Stranezza conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di tosodj » 21/11/2014, 20:26

Darioc scusa se mi intrometto ma di dove sei precisamente? Anche io ho conducibilitò alta e ho uso acqua dell'acquedotto...mi trovo a Venezia terraferma...immagino tu abbia capito esattamente dove... :D

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di darioc » 25/11/2014, 19:22

darioc ha scritto:Inizio ad avere dubbi riguardo la natura sui buchi sulle foglie
Mi portano a pensare che sia carenza di potassio:
-li avevo dopo le vacanze e quando ho ripreso il potassio (ma anche il resto) sono spariti
-sono ricomparsi dopo aver sospeso il potassio (ma anche il resto) per una sett.
Mi portano a pensare che non sia il potassio la causa:
-il fondo dennerle
_do da due sett. 2 ml di potassio un giorno si ed uno no e non ne vogliono sapere di smettere di formarsi
-colpiscono solo l'hygrophila, la bacopa sta bene, ha lo stelo bello grosso(l'hp inserita da un mesetto, possibile che abbia ancora riserve?), la lemna cresce normalmente e quellla se ne frega del dennerle, la limnophila ha solo gli internodi un pelo lunghi.
è una domanda troppo stupida vero?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di darioc » 25/11/2014, 19:23

tosodj ha scritto:Darioc scusa se mi intrometto ma di dove sei precisamente? Anche io ho conducibilitò alta e ho uso acqua dell'acquedotto...mi trovo a Venezia terraferma...immagino tu abbia capito esattamente dove... :D
*-:) Mestre! Io sono di Mogliano
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di tosodj » 25/11/2014, 19:34

Esatto :)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di Rox » 26/11/2014, 13:36

darioc ha scritto:è una domanda troppo stupida vero?
No, al contrario...
Sei stato invitato ad aprire un altro topic, proprio perché l'argomento merita una discussione dedicata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di darioc » 13/12/2014, 14:34

Allora, ho fatto l'esperimento. Due settimane bastano vero?
Riassumo la storia dall'inizio.
_alla fine delle vacanze estive avevo terribili segni di carenzadi potassio. Ho iniziato a dare 15 ml settimana e non ricordo dopo quanto hanno smesso di formarsi buchi sulle foglie basse


-a fine ottobre mi è arrivato il conduttivimetro. Avevo la conducibilità ad 800. Ho sospeso il potassio

_dopo una settimana sono ricomparsi i sintomi di carenza solo sull'hygrophila. Dopo due settimane senza potassio la conducibilità non era scesa in modo apprezzabile. Sol l'hygrophila aveva sintomi

-ho aperto questo topic (12/11) e ho ripreso a dare potassi (2 ml sett.) i sintomi si sono affievoliti ma non sono scomparsi del tutto.


-due settimane(1/12) fa ho fatto un robusto cambio ed ho portato la conducibilità a 775 che nel corso del topic a furia di dare potassio aveva superato il mille. ho sospeso il potssio e fatto il test. I sintomi su hygrofila sono ripartiti in quarta, la bacopa ha perso un po di foglie basse. Ora la conducibilità è attorno a 800, è aumentata ma non poi molto.


Cosa ne pensate? come interpretate questi risultati?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 13/12/2014, 14:51

Che manca qualcos'altro che riduce l'assorbimento del K :D
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di darioc » 13/12/2014, 16:42

cuttlebone ha scritto:Che manca qualcos'altro che riduce l'assorbimento del K
Ad esempio cosa?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 13/12/2014, 16:53

Eh, bella domanda... :D
Potrebbero essere tante cose...
A me, spesso, erano gli OE...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Stranezza conducibilità

Messaggio di darioc » 13/12/2014, 19:32

cuttlebone ha scritto:A me, spesso, erano gli OE...
boh, le cime di bacopa e limophila sono rosse
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucazio00 e 3 ospiti