Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Castenico82 » 05/12/2024, 20:38

​​Ciao a tutti!!
Come da titolo avrei gentilmente bisogno un piccolo aiutino, o anche solo delle conferme, per effettuare la mia primissima concimazione, premesso che ho letto attentamente tutti gli articoli e che spero di andare avanti poi “con le mie gambe” e perché no in futuro di essere io a poter aiutare qualcuno! Ma una piccola supervisione adesso prima di fare disastri col mio primissimo acquario (ma di cui sono già follemente innamorato!!) sarebbe veramente importante! Grazie in anticipo! 
 
Acquario avviato da poco più di due settimane  (il 18/11), 210 litri netti, 60% acqua rubinetto 40% osmosi, luce 9000 lumen totali, 64w, 6400 kelvin. 
Fondo lapillo grosso, lapillo medio, fluorite dark, lapillo fino. Aggiunto 4 stick Compo a pezzetti nel substrato. Filtro esterno pratiko 300. CO2 diffusa h24. 
Lista piante è completa sul mio profilo, segnalo in particolare come galleggianti salvinia e pistia poi Alternanthera, limnophila, myriophillum (solo due steli piccolini per adesso), hygrophila corymbosa, ecc
Panoramica vasca:
IMG_2367.webp
Segnalo la presenza di alcune lumachine arrivate con le piante e di alcune alghe filamentose (e forse un altro tipo che non riconosco) e batteri sul legno.
Concimerò con PMDD e ho già pronto tutto l’occorrente: Cifo azoto, Cifo fosforo, nitrato di potassio, solfato di magnesio, ferro s5, rinverdente, stick npk, conduttivimetro…insomma sono pronto per la battaglia! 🤣🤣
Questo è il mio diario:
IMG_2366.webp
Nella prima riga i valori dell’acqua di rubinetto (che ho usato al 60%), guardando quelli e i test (jbl a reagente) posso dire che di Ca e Mg dovrei averne, invece ho zero nitrati, zero fosforo, zero potassio, zero ferro e penso che le piante anche se sono ancora in maturazione cerchino di dirmelo chiaramente (allego alcuni dettagli in foto così che possiate capire meglio se è una multicarenza o di qualcosa in particolare).
 
Pensavo quindi ad una prima concimazione per portare PO43-3- a 1mg/l e K a 10mg/l e nel contempo fornire azoto con il nitrato di potassio.
Per ferro e microelementi non saprei cosa fare attendo eventuali consigli (sono comunque in maturazione e non vorrei trovarmi pieno di alghe).
Secondo il calcolatore (e qua viene il difficile!😅) dovrei quindi fornire per 210l:
- solamente 0,4 ml di Cifo fosforo per avere un aumento di 0,9mg/l di PO43-3- e che mi darà anche 0,1 K e un piccolo aumento di N (ma cosa devo guardare in questo caso, ammoniacale nitriti o nitrati?)
- 18 ml di nitrato di potassio nk 13-46 per ottenere 10,3 mg/l K e anche 15,5 di nitrati
- ferro o rinverdente?
 
Vi ringrazio tanto per l’attenzione! Mi basterebbe una conferma di aver usato bene il calcolatore per la prima volta e di aver fatto bene i conti prima di procedere! 😅
 
Un’ultima cosa volevo segnalare che sul calcolatore il nitrato di potassio è pre impostato con 300 grammi di concime ma nella “ricetta” si dice di usarne 250
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Rindez » 05/12/2024, 20:50


Castenico82 ha scritto:
05/12/2024, 20:38
Acquario avviato da poco più di due settimane

Ciao,
Arriveranno i boss di sezione ad aiutarti, ma intanto fossi in te mi rilasserei​ :D .
Due settimane non sono molte e bisogna avere calma all'inizio per evitare esplosioni algali...come hai pensato.
Le piante devono adattarsi ed hanno scorte da utilizzare per farlo.
Nel.frattempo che loro si attivano se fertilizzi, aiuti le alghe a prendere il sopravvento e appena arriva il picco di nitrati e poi nitrati...tu ritrovi la vasca piena di filamentose.

 

Aggiunto dopo 7 minuti 28 secondi:

Castenico82 ha scritto:
05/12/2024, 20:38
ma cosa devo guardare in questo caso, ammoniacale nitriti o nitrati?)

di questo ti interesserà poco la quota di ammonio immessa è bassa rispetto a quella che doserai con il cifo azoto.
Per la quantità in se e per la quantità che doserai

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Leggi anche questo...
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ione-pmdd/

Aggiunto dopo 37 secondi:
Ottimo articolo fresco di stampa

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Castenico82 » 05/12/2024, 21:29

Ciao e grazie! ​
Rindez ha scritto:
05/12/2024, 21:00
Leggi anche questo...
Sì letto e riletto! Bellissimo e utilissimo articolo, mi ha tolto molti dubbi…sopratutto quello di chiedere prima di fare danni 🤣 
Abbinando i consigli dell’articolo sulle concentrazioni da avere in vasca al calcolatore diventa molto più facile capire come gestire le somministrazioni anche se qualche dubbio permane (come capire quanto K ho in vasca ad esempio) 

Rindez ha scritto:
05/12/2024, 21:00
bisogna avere calma all'inizio per evitare esplosioni algali
Ecco…avevo lo stesso dubbio perché da qualche parte avevo letto “in maturazione non si concima” ma nello stesso articolo che mi hai linkato dice:
 

Io credo proprio che se si da tutto ciò che serve sin da subito, le piante reagiranno meglio allo stress da adattamento.
E io sto proprio a zero zero zero di N P e K e infatti non mi sembra si stiano adattando bene le piante 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Rindez » 05/12/2024, 21:58


Castenico82 ha scritto:
05/12/2024, 21:29
Io credo proprio che se si da tutto ciò che serve sin da subito, le piante reagiranno meglio allo stress da adattamento.

tutto ma.in quantità ridotta...perché essendo in adattamento le.piante non hanno ancora il.consumo che ci.si aspetterebbe.
Non è facile nei.primi momenti azzeccare le quantità più idonee per favorire la partenza sana delle piante...senza aiutare le alghe a svilupparsi, questo penso io.
Io ho sempre dosato in piccolissima quantità micro circa um terzo del classico e dosato fosfati l ma mai aggiunto azoto fino a maturazione avvenuta.
Il potassio inizialmente lo doso ricostruendo l'acqua quindi parto da 14/15 mg/l senza usare nitrati...ma penso che ognuno di noi abbia le sue abitudini​ :D

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Castenico82 » 05/12/2024, 22:04

Chiarissimo…grazie!
Aspetto a vedere se passa qualche “boss di sezione” 😂 altrimenti tu dimezzeresti semplicemente le dosi che avevo indicato sopra, giusto per fare assaggiare qualcosa alle piante intanto? 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Marta » 09/12/2024, 9:43


Castenico82 ha scritto:
05/12/2024, 21:29
avevo lo stesso dubbio perché da qualche parte avevo letto “in maturazione non si concima
Vedi, sono stili di fertilizzazione. 
Ma c'è un errore: non è che non si debba fertilizzare in maturazione. Il filtro, diciamo così, nulla c'entra con la fertilizzazione (a parte sul discorso azoto).
Il punto è non fertilizzare durante l'ambientamento delle piante. Che è ben diverso dalla maturazione. 
E, a seconda del tipo di pianta e della sua provenienza (cup, vasetto, talea ecc...) questo periodo può variare considerevolmente (da pochi giorni ad un mese è più).
 
Io, personalmente, sono contraria a fertilizzare fin da subito. Le piante in adattamento sono ferme, chiuse in sé stesse e, se sbagli dosi o tempistiche, le alghe papperanno ciò che metti, non le piante.
 
Ma, come dicevo, sono stili. 
 
L'unico consiglio è che, se proprio ci tieni a fertilizzare, almeno comincia con dosi minime e solo quando vedi che almeno le piante più rapide (myrio, galleggianti,  limnophila, nel tuo caso) abbiano dato segni di partenza.

Posted with AF APP

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Castenico82 » 09/12/2024, 17:05

​Ciao Marta, ti ringrazio molto per la risposta!
E ne approfitto anche per farti i miei complimenti per l’aiuto che dai a tantissime persone in maniera sempre gentile e competente! Ho letto decine e decine di argomenti dove dai consigli a noi neofiti e ho imparato tanto anche solo leggendo le tue risposte! 
 
Venendo a noi, le piante (a parte qualche eccezione: il 90% del myriophillum che si è sciolto, il pogestemon che è sparito completamente e la bacopa caroliniana che non è cresciuta di un millimetro) devo dire mi hanno sorpreso per velocità di adattamento…dopo la prima settimana di ambientamento le successive due settimane le galleggianti sono decuplicate, la limbophila l’alternathera e la hygrophila corymbosa sono cresciute di vari cm e anche crypto, Montecarlo ecc hanno dato segnali positivi.
Però le foglie nuove presentavano segni di carenze probabilmente multiple: buchetti, arricciamenti, decolorazioni ecc non so se nelle foto si riusciva a capire…
Premetto che di lavoro faccio il giardiniere e il mio hobby principale sono i bonsai, da svariati anni, quindi un po’ di esperienza con le piante ce l’ho e i segni di carenza li vedo, anche se non riesco bene a riconoscere di che carenza in particolare…
Comunque ho dato un leggerissimo assaggio di nitrato di potassio e di cifo fosforo e sembra che abbiano gradito! Anche se la dose era molto bassa.
E le alghe sono diminuite in pochissimi giorni!
Questa è la foto della vasca oggi:
 ​
IMG_2414.webp
E questa 3 settimane esatte fa all’avvio:
 ​
IMG_2416.webp
Ancora c’è qualche carenza nelle foglie nuove, penso ferro e forse altro, aspetto di fare i test fra qualche giorno e ti scrivo se posso 🙏
 
Nel frattempo se posso permettermi ho un paio di dubbi e ti ringrazio a prescindere in anticipo!
- non mi è ben chiaro come capire quanto potassio c’è in vasca, leggo che consigliate di non prendere il test per il potassio ma averlo comunque potrebbe aiutare? 
- quale potrebbe essere una dose iniziale di ferro s5 diluito in mezzo litro d’acqua per una vasca da 200l? E il test del ferro rileverebbe la presenza in acqua del ferro chelato? Sono daltonico e farei un po’ fatica penso a usare il trucco dell’ arrossamento, se sapessi che mi basterebbe fare il test del ferro e integrarlo quando arriva a zero sarebbe molto più semplice!
 
Grazie ciao!!
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Castenico82 » 11/12/2024, 8:48

Ciao @Marta!
Scusami disturbo e grazie in anticipo!
Mi sarebbe molto utile una tua conferma che i miei calcoli siano esatti visto che sono alle primissime esperienze, giusto un controllo che sia tutto giusto prima di fare disastri 😅
Settimana scorsa ho dato il primo “assaggino” di fosforo e potassio, su 210l ho dato 0,4ml di Cifo fosforo (che avrebbe dovuto darmi un aumento di P a 0,9mg/l) e 10ml di nitrato di potassio (che avrebbe dovuto portarmi NO3- a 6,9mg/l e K a 4,5mg/l)
A distanza di 5 giorni in vasca ho PO43- a 0,4mg/l e ammonio, nitriti e nitrati a zero, e la conducibilità è tornata a livello pre concimazione, significa che se li sono già pappati? 
IMG_2423.webp
Questa settimana pensavo di dare un assaggino di Cifo azoto e ferro. 
Azoto se volessi portare NO3- a 10mg/l dovrei darne 1,2ml ma visto che è la prima dose pensavo di dimezzare e darne 0,6ml. 
Per il ferro ho un dubbio sul calcolatore, devo guardare ferro 6% su “fertilizzante pre diluito”, giusto? E inserire peso 10g (una bustina s5) e volume 0,5l? Quindi se volessi portarlo a 0,2mg/l dovrei mettere 35 ml di soluzione…
Mi sembra tanto…me lo potresti confermare per favore? Ovviamente anche qua metterei metà dose. 
Grazie ciao!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Marta » 15/12/2024, 8:42

Ciao @Castenico82  
Scusa non avevo visto la tua risposta.

Castenico82 ha scritto:
09/12/2024, 17:05
dopo la prima settimana di ambientamento le successive due settimane le galleggianti sono decuplicate, la limbophila l’alternathera e la hygrophila corymbosa sono cresciute di vari cm e anche crypto, Montecarlo ecc hanno dato segnali positivi.
Perfetto, allora puoi cominciare. Se le piante si sono adattate (alcune non ce la fanno ma se ti piacciono potresti riprovare ad acquario maturo).

Castenico82 ha scritto:
09/12/2024, 17:05
di lavoro faccio il giardiniere e il mio hobby principale sono i bonsai
^:?^ che bello! Io adoro i bonsai...ma sono negata con le piante terrestri ​ ^:^ ​​​​​​​​ x_x

Castenico82 ha scritto:
09/12/2024, 17:05
anche se non riesco bene a riconoscere di che carenza in particolare
Perché purtroppo c'è differenza tra terrestri e acquatiche, nel manifestare le carenze. Nemmeno tutte le sommerse le dimostrano allo stesso modo.

Castenico82 ha scritto:
09/12/2024, 17:05
Questa è la foto della vasca oggi:
Che bella! Complimenti ​ :)

Castenico82 ha scritto:
09/12/2024, 17:05
aspetto di fare i test fra qualche giorno e ti scrivo se posso
Ma certo! Ti consiglio di scegliere un giorno a settimana e mantenere sempre quello. 
Sarà il giorno della vasca: prima i test e osservazione delle piante. Poi decisione su cosa dare e quanto. 
Alla vigilia del giorno della vasca dovrai aver cura di rabboccare (con demineralizzata).
Per esempio la sera prima. Così l'acqua si rimescola per bene.

Castenico82 ha scritto:
09/12/2024, 17:05
non mi è ben chiaro come capire quanto potassio c’è in vasca, leggo che consigliate di non prendere il test per il potassio ma averlo comunque potrebbe aiutare?
Io personalmente lo consiglio (solo della JBL) se si vuol sapere con precisione ma NON è indispensabile. 
Voglio dire, usando bene il conduttivimetro e i test delle durezze ed imparando ad osservare le piante, non serve il test.
Ma se lo.hai o lo vuoi prendere, tanto meglio! 
Così prima farai una ipotesi e poi vedremo se il test la confermano meno.
È così che vanno usati i test, non come verità assolute.

Castenico82 ha scritto:
09/12/2024, 17:05
quale potrebbe essere una dose iniziale di ferro s5 diluito in mezzo litro d’acqua per una vasca da 200l?
Non andrei oltre i 18 ml. 
Ma con l's5 userei il trucco dell'arrossamento ma rigorosamente con i bicchieri. Secondo me potresti usarlo pure se sei daltonico, perché non conta il colore in sé ma la sfumatura.
Comunque se ti interessa provare, almeno una volta, ti spiego meglio. 

Castenico82 ha scritto:
09/12/2024, 17:05
se sapessi che mi basterebbe fare il test del ferro e integrarlo quando arriva a zero sarebbe molto più semplice!
Il problema è che il ferro è un elemento che tende a precipitare molto rapidamente (in questo i chelanti aiutano) e quindi il test ti darebbe spesso zero, anche se così non fosse. Ma non posso dire che, come test, sia totalmente inutile. 
Se ti senti più tranquillo prendilo pure. 
Ma secondo me puoi far benissimo senza. Anche senza trucco dell'arrossamento o test, si riesce a dosare il ferro abbastanza facilmente. 
 

Castenico82 ha scritto:
11/12/2024, 8:48
Settimana scorsa ho dato il primo “assaggino” di fosforo e potassio, su 210l ho dato 0,4ml di Cifo fosforo (che avrebbe dovuto darmi un aumento di P a 0,9mg/l) e 10ml di nitrato di potassio (che avrebbe dovuto portarmi NO3- a 6,9mg/l e K a 4,5mg/l)
Ok. Fatto bene.​
Castenico82 ha scritto:
11/12/2024, 8:48
ammonio, nitriti e nitrati a zero
Per forza. Ammonio e nitriti non dovrebbero muoversi, con il cifo fosforo ne dai proprio pochi.
I nitrati che hai dato pure non erano molti e saranno stati spazzolati.

Castenico82 ha scritto:
11/12/2024, 8:48
dare un assaggino di Cifo azoto e ferro.
Ok, ma il cifo azoto va usato con cautela.

Castenico82 ha scritto:
11/12/2024, 8:48
Azoto se volessi portare NO3- a 10mg/l dovrei darne 1,2ml ma visto che è la prima dose pensavo di dimezzare e darne 0,6ml.
Allora, con il cifo azoto dimentica i nitrati.
Non solo ha poco senso di per sé ma anche perché il test degli NO3- non funziona col cifo azoto (non si sa perché).

Castenico82 ha scritto:
11/12/2024, 8:48
devo guardare ferro 6% su “fertilizzante pre diluito”, giusto? E inserire peso 10g (una bustina s5) e volume 0,5l?

esattamente. 

Castenico82 ha scritto:
11/12/2024, 8:48
Quindi se volessi portarlo a 0,2mg/l dovrei mettere 35 ml di soluzione…
No, l's5 non si porta a 0,2 mg/l perché è un chelante che colora molto.

 

 


 
 
 

 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Supervisione per prima concimazione con PMDD e dubbi calcolatore

Messaggio di Castenico82 » 18/12/2024, 22:45

Ciao @Marta!
Grazie mille per la tua gentilissima risposta mi hai spiegato tante cose molto utili!

La vasca sembra andare molto bene, ha compiuto un mese da poco, ho inserito i primi (8) cardinali, ho già dovuto sfoltire più volte le galleggianti che si riproducono come conigli 🤣 le poche alghe che avevo sono sparite completamente e le piante sono cresciute, anche se non tutte. 
Panoramica vasca: 
 ​
6E532B2C-A1A3-47E3-82C8-D303DD4BE647.webp

Guardando le piante noto: 
- l’alternathera che ha un colore strano non ben definito, di sicuro diverso da come era all’avvio quando l’ho inserita e da quelle che si vedono nei negozi o in foto
- la limbophila che è cresciuta di 20 cm in una settimana 😳 allungando però tantissimo gli internodi e facendo uno stelo sottile sottile 
IMG_2523.webp
Secondo te a cosa potrebbe essere dovuto? 
 
Ho rabboccato ieri sera come mi hai consigliato e oggi ho eseguito test: ​
IMG_2524.webp
Noto che: 
- la conducibilità è scesa, bene, le piante hanno magnato 😂 ma si capiva anche solo guardandole 
- KH e GH sono scesi di mezzo punto, il GH forse perché le piante hanno consumato un po’ di magnesio, il KH per le lumache? Decalcificazione? Poco male comunque, anzi, vediamo in futuro se si abbassa ulteriormente o meno 
- K (ho preso test jbl) a 7 non me lo aspettavo, nell’acqua del rubinetto ce n’era zero e fin’ora ho inserito solo una volta 10ml di nitrato di potassio due settimane fa che avrebbe dovuto portarmi K a 4,5 mg/l e visto che il resto le piante l’hanno consumato mi sarei aspettato consumassero anche il potassio. Il test mi sembra molto spannometrico comunque. 
- NO3- e ferro a zero conta poco misurarli perché cifo fosforo e ferro s5 del PMDD non vengono rilevati dal test
 
Pensavo quindi di fertilizzare con:
- 0,4 ml di Cifo fosforo per arrivare a 1mg/l 
- 18 ml di nitrato di potassio per avere un aumento di 10,3 mg/l di potassio e 15,5 di nitrati 
- 2 ml rinverdente? Qua con la dose vado un po’ a caso, semplicemente basandomi sulla dose consigliata di 1ml ogni 100 litri consigliata nell’articolo del PMDD, ma finché non ci sono alghe se non ho capito male, metterne poco ma un paio di volte al mese metterlo, male non fa 
 
Ti disturbo poi in ultimo per un chiarimento sul ferro, settimana scorsa ho usato il trucco dell’arrosamemto, con 10 ml solo di soluzione con l’s5 nel bicchiere sembrava di intravedere solo un leggerissimo arrossamento poi la vasca invece è stata un po’ colorata per 2/3 giorni.. mi ero spaventato! 🤣
Quello che non capisco è come e ogni quanto dosare le dosi successive se non è possibile stabilire quanto ferro è stato assorbito e quanto ne è rimasto in vasca 

Il problema è che il ferro è un elemento che tende a precipitare molto rapidamente (in questo i chelanti aiutano) e quindi il test ti darebbe spesso zero, anche se così non fosse. Ma non posso dire che, come test, sia totalmente inutile. 
Se ti senti più tranquillo prendilo pure. 
Ma secondo me puoi far benissimo senza. Anche senza trucco dell'arrossamento o test, si riesce a dosare il ferro abbastanza facilmente.
Ci si deve basare solo ed esclusivamente sull’osservazione delle piante?
Si dà in dose minima a prescindere?
Oppure…nelle dosi successive alla prima l’arrossamento (se è rimasto del ferro in vasca) si raggiunge con quantità inferiori? E per convenzione si prende la concentrazione tale da produrre un leggero arrossamento come ottimale?
Spero di essermi spiegato!
 
Grazie mille ancora!!!
Ciao! 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti