Supporto per fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1739
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Will74 » 21/08/2025, 19:00


GiuseppeDan ha scritto:
21/08/2025, 10:12
Cosa ne pensate di queste Nicrew SlimLed 600?
Non sono sicuro sia impermeabile e visto che hai un acquario chiuso è meglio che lo sia. 
Da Cell al momento non riesco a fare una ricerca, ma se provi, nella sezione tecnica qualche post sul pure L e come metterci una luce in più dovrebbe esserci. 
Le Twinstar che propone Rindez sono ottime, la serie G è impermeabile e può essere usata in vasche chiuse, però devi ingegnarti un po' per usarla sulla tua vasca ( non è la più facile da trasformare e personalmente il filtro nel coperchio mi sembra comodo).
PS la discussione sul pure L mi sembra sia di gennaio 25

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
GiuseppeDan (21/08/2025, 21:25)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 22/08/2025, 13:22

Ciao @Rindez  ,
 
Qui la situazione non sembra migliorare.. ​ #:-s
IMG-20250822-WA0014_5957178782222531756.webp
Attualmente sto usando la lampada di serie per 6 ore al giorno
Avevo inserito un bel po' di tabs lunedì e poi aggiunto 4 ml di profito.
 
Nel frattempo sto ordinando gli altri reagenti, per la lampada sono in po' in alto mare. Le twinstar costano sui 150 euro, un po' tanto per me. Avrei speso tra le 50-80 euro max. E non so se ha senso andare con le nicrew (faccio fatica a trovare lampade per la lunghezza dell'acquisto con almeno 2000 lumen)
 
So che non hai la bacchetta magica, ma se ti viene in mente qualcosa.. :/

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 22/08/2025, 14:56

Possibili soluzioni per le lampade (poi mi ingegno a montarle)
 
Chihiros A301 con Dimmer 30cm - Plafoniera 18w 8000°K --> 53 €

  • consumo: 18w
  • luminosità: 2800lm
  • temperatura di colore: 8000°K
  • numero LED: 54 LED SMD 5630 HCRI bianchi da 0,33w ciascuno

Chihiros B45 --> 59 €

  • dimensioni: mm426x56x12h
  • per acquari da 45 a 65cm
  • consumo: 28,9w
  • luminosità: 1747lm
  • numero LED: 36 LED bianchi e 9 LED RGB 3in1

Ora la A301 la posso installare in aggiunta al LED di serie (ho spazio a disposizione se prendo quella da 30 cm. Mi scoccia che non sia programmabile.
La B45 mi attizza di piu, ma dovrei sbaraccare tutto (non riesco a montarla sotto il coperchio) e vorrebbe dire rimuoverlo del tutto. mi resterebbe una vasca aperta.
 
vi vengono in mente altre soluzioni?
se fosse utile al mio scopo (come benessere delle piante), propenderei per la B45 che è controllabile anche da App).

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 22/08/2025, 17:35

Ciao,
Il problema non si risolve in un giorno o due, soprattutto per una pianta lentissima nella crescita come un anubias.
Per quel che riguarda la luce, 6 ore in se sono veramente pochissime per qualsiasi pianta, indipendentemente dalla potenza della  lampada in se.
Per loro 6 ore di luce, vuol dire stagione invernale, quindi non la stagione giusta per crescere.

Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
Visto che hai proposto lampade con lunghezze diverse...non capisco​ :-? , la.vasca quanto è lunga e larga?
La serie G della twinstar esempio non ha i costi che dici tu e ha la possibilità di essere inserita in modo abbastanza facile visto la forma che ha...oltre al fatto che è predisposta per andare a sostituire eventui neon.
Fammi capire un pò meglio la situazione...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 22/08/2025, 20:20


Rindez ha scritto:
22/08/2025, 17:39
Per quel che riguarda la luce, 6 ore in se sono veramente pochissime per qualsiasi pianta, indipendentemente dalla potenza della  lampada in se.
Avevo settato 6 ore perché avevo riallestito di recente e pensavo di dover ricominciare gradualmente. :(
Comunque, porto ad almeno 8-9 ore allora?
Oggi ho controllato N02 e N03, nonostante i 4 ml di profito lunedì e 2ml di Sachem nitrogen, gli NO3- non si sono mossi. Nel pomeriggio ho inserito altri 2,5 ml di Nitrogen, vediamo.
 
Per quanto riguarda la lampada, sono un po' indeciso - hai ragione ​ :-?
 
Le soluzioni sono due:
1) con coperchio. In questo caso dovrei aggiungere al LED attuale una seconda plafoniera. Lo spazio a dispozione sotto il cover e di circa 35 cm. Avevo posizionato lì una nicrew qualche tempo fa. Ora l'ho rimossa perché ha della condensa all'interno. 
Se poi esistono soluzioni di LED più compatte, posso vedere di incollarle anche in altra zona (magari stasera faccio una foto del cover).
 
2) rimuovo solo la parte anteriore del cover, perdo la centralina ed il LED di serie. Dovrei poi sostituire con una plafoniera nuova che poggia sui due lati corti della vasca. 
 
PS per la crescita delle piante, la distanza tra la plafoniera ed il filo acqua è importante? Perché nel caso devo considerare questa cosa visto che dal bordo acquario al filo acqua ho già almeno 15 cm
 
https://amzn.eu/d/aBYiXUm 
Te intendevi questa? 
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 22/08/2025, 22:06


GiuseppeDan ha scritto:
22/08/2025, 20:20
la distanza tra la plafoniera ed il filo acqua è importante

non più do tanto...quello che conta è la.colonna d'acqua sottostante.

Aggiunto dopo 23 secondi:

GiuseppeDan ha scritto:
22/08/2025, 20:20
Te intendevi questa?

esatto 

Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:

GiuseppeDan ha scritto:
22/08/2025, 20:20
Comunque, porto ad almeno 8-9 ore allora?

si 8...9 ore vanno bene, ma.devi arrivarci per gradi, aumemtando mezz'ora a settimana.
Così le piante credono che stia arrivando la primavera e si organizzano per svilupparsi.
Portarle da "inverno" ad "estate" in un colpo solo non è la.cosa giusta.
Le.piante sono esseri viventi molto dipendenti dalla quantità di luce e quindi bisogna cercare di imitare il più possibile la.natura per evitare inconvenienti.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 25/08/2025, 21:15

Ciao @Rindez  ,
Ho recuperato un conduttivimetro - ho preso questo su Amazon che ha anche le soluzioni per la taratura. 
Non ho fatto alcuna taratura perché leggendo le istruzioni dice che sono già tarati per i primi utilizzi.
 
KH 6
Conducibilitá 0,74 mS
pH 7.8 a 26,7°
N02 0
PO43- 0
NO3- 0,05 mg/l
 
Twinstar g80 ordinata, arriva fine settimana.
 
Fauna acquario: introdurrò sicuramente delle Caridina (Red cherry o yellow neon) e sono indeciso tra i barbus titteya o danio renio.
 
Come consigli di procedere con il discorso fertilizzazione?
Per quanto riguarda la fertilizzazione con tabs, le ultime sono state inserite il 15/08 (una decina sotto il "pratino" di criptocoryne.
 
Circa i fertilizzanti disponibili, ho quello indicati nel primo post :)
 
Ti ringrazio in anticipo!
Buona serata,
Giuseppe
 
PS. Sono onesto, non sono riuscito ad approfondire ancora gli articoli che mi avevi consigliato​ %-( 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 26/08/2025, 7:50


GiuseppeDan ha scritto:
25/08/2025, 21:15
Conducibilitá 0,74 mS

? in acqua dolce la conducibilità si esprime in microSimens e i valori spaziano da 200 a 800 circa...se i tuoi sono milliSimens...equivalgono a 740...vedi se puoi passare all'altra scala con un qualche tasto

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 26/08/2025, 9:21


Rindez ha scritto:
26/08/2025, 7:50
..equivalgono a 740

Sono mS, quindi esatto 740microSiemens. 
Vedi foto di ieri 
IMG-20250825-WA0014_5200008197513780764.webp
Posso passare solo a ppm )non micro Siemens ) ma non vedo il problema - mi aiuti a capire?
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 26/08/2025, 14:14

No nessuno in realtà...ci si potrebbe confondere a colpo d'occhio.
Tienila in milliSiemens.

Aggiunto dopo 22 minuti 6 secondi:
Per fertilizzare per ora darei solo profito.
E quando arriva la lampada alzi le ore di settimana in settimana di 30 minuti e si incomincia a fertilizzare, serve sapere il.GH per capire come siamo messi magnesio e potassio.
Comunque per azoto userai il sachem nitro.
E per il fosforo ti servirà qualcosa...fosfo easy life per esempio, o il dennerle fosfo.
Poi potremmo provare anche quello che hai postato l'etichetta...ma prima aspetterei ad avere la.vasca bella avviata come piante, perché usarlo non è così immediato...contiene azoto sotto forma di urea(che di suo va benissimo), ma regolarsi sui dosaggi non è molto semplice. E comunque come ti dicevo non potrà essere l'unica fonte di azoto per la vasca...in quanto come proporzione rispetto potassio e fosforo, c'è ne troppo poco.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
GiuseppeDan (26/08/2025, 22:45)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti