Supporto per fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 01/10/2025, 16:29

Ciao @Rindez  ,
Ho aggiunto
- 2 ml di nitrato di potassio (apportano circa 5 mg/LT di NO3- - PS non è pochino?)
- 1,5 ml di profito
 
Poi, penso di avere una spiegazione per le foglie "bianche" delle cripto - decalcificazione biogena.
 
Probabilmente con l'impianto luci nuovo che pompa e senza sta maledetta CO2, la pianta cerca di prodursela per conto suo. Da questa reazione si genera del carbonato di calcio che resta depositato sulle piante. (Articolo del forum)
 
Per ora ho ridotto l'intensità della twinstar , con stesso fotoperiodo fino a quando non mi arriva il materiale per la CO2
 
Sabato dovrei poter partire. Come mi regolo con l'erogazione della CO2? Devo comprare un conta bolle?
Ora ho preso tubi, diffusore e valvola di non ritorno 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5593
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 01/10/2025, 18:19


GiuseppeDan ha scritto:
01/10/2025, 16:29
Poi, penso di avere una spiegazione per le foglie "bianche" delle cripto - decalcificazione biogena.

bo io mai sentito parlare di decalcificazione biogena nelle crypto.
Dovrebbe capitare solo nelle rapide e neanche tutte credo...

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Quindi non hai un indicatore permanente di CO2?
 

Aggiunto dopo 16 minuti 52 secondi:
L'ideale è usare un test permanente buono(che la bontà o meno dipende solo dell'indicatore che ci metti).
Altrimenti puoi basarti su quanto si abbassa il pH.
Comunque, anche con un pò di occhio si può prenderci misura(non dovrei dirlo, che poi va a finire che qualcuno legge e secca tutti i pesci).
Ma in ogni caso non c'è proprio bisogno di avere una quantità in vasca precisa precisa di CO2.
Basta darne un pò e già la cosa cambia parecchio, quindi io sono sempre per andare con calma e stare a.valori sicuramente più bassi di quelli che infastidiscono i pesci.
 

Aggiunto dopo 9 minuti 13 secondi:
Parti erogando poco poco e alzi progressivamente fino al raggiungimento del colore previsto dal.test.
Dev'essere verde chiaro ad accensione luci.
Quello che sicuramente non va fatto e ricercare il colore giusto in tempi brevi.
Per esempio....eroghi 20 bolle al minuto e dopo 10 minuti vedi che il test è blu.
Ti viene da aumentare le bolle...sbagliato sbagliato sbagliato.
I test permanenti CO2 sono lentissimi nella risposta(si parla di ore...4..5..6 ore).
Quindi si imposta un erogazione sicuramente bassa, si aspetta il giorno dopo e si guarda il colore.
Si alza di poco l'erogazione e si aspetta il giorno dopo...e così fino ad arrivare al colore corretto(verde chiaro ad accensione luci), per poi non modificare più nulla.
In molti diffusori le.bolle che immetti si riescono a contare comunque senza contabolle.
Ho 12.vasche con CO2 e zero contabolle.

Aggiunto dopo 31 minuti 27 secondi:

GiuseppeDan ha scritto:
01/10/2025, 8:14
All'epoca avevo messo 1/4 di tabs sera sotto ogni piante, più 2 sticl e mezzo (sminuzzate) di compo distribuite su tutto il fondo.

ok allora ancora è presto.
Magari sotto la corymbrosa fra un pò dagli una aggiunta di stick Compo 1/4.
Lei ha veramente tanto appetito.
Ma andiamo con calma...aspettiamo ancora un pò.
Nei dosaggi delle tabs nel fondo c'è poco di scientifico...si va ad occhio, se la vedi rallentare un piccolo pezzetto lo puoi mettere e aspetti 1 settimana a vedere se apprezza(prima di un settimana non vedrai comunque nessuna reazione da parte sua), quindi calma e osservazione​ :-bd
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 06/10/2025, 21:16

Ciao @Rindez  
Arieccomi ​ :-h
 
Habemus CO2!
Per il momento ho montato l'impianto del mio amico con la non ricaricabile, poi compro l'adattatore per la bombola ricaricabile.
 
Per ora l'ho lasciato con 10-15 bolle/minuto, sto aspettando per vedere come reagisce il test permanente della JBL.
 
Ho inserito il diffusore (taifun glass midi della JBL) vicino il getto della pompa, per fare si che le bolle invece che andare solo verticalmente vengono sparate lungo il lato lungo dell'acquario.
 
Avevo ridotto di un'ora il fotoperiodo e sembrava andare un po meglio con le alghe. Ora vediamo cosa succede.
 
Per quanto riguarda la fertilizzazione, ho spezzato qual è la 4 tabs sera. Mentre per quella in colonna non ho inserito altro.
 
Al prossimo giro di misure, esiste un target di massima da provare a mantenere?
Tipo:
NO3- intorno ai 10-15 mg/la
Fe 0.15 ... Etc
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6855
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 07/10/2025, 10:04


GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2025, 21:16
NO3- intorno ai 10-15 mg/la
Fe 0.15 ... Etc

Dipende dalle piante, Più mangiano più pappa gli devi dare.
Porta NO2- a 10-15 e vedi a quanto sta dopo una settimana. Se va a zero o quasi ne metti di più.
PO43- è meglio che non va mai a zero, meglio se sopra 1. Se hai piante che pappano tanto anche a 2.
Il ferro dipende sempre dalle piante. Parti da 0,2 e se dopo 1 settimana è a zero ne metti un po' di più. Sarebbe comunque meglio alternarlo con il rinverdente.
Magnesio ne potresti mettere mezzo GH ogni 15-20 mg/l di nitrati oppure lo metti quando il GH scende.
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 07/10/2025, 11:12

​Ciao @aldopalermo  
Grazie del feedback.
aldopalermo ha scritto:
07/10/2025, 10:04
Parti da 0,2 e se dopo 1 settimana è a zero ne metti un po' di più
Qui in realtà stavo usando il profilo della Easy Life che integra anche i micro. Devo capire quanto metterne per avere il ferro in quel range
 

aldopalermo ha scritto:
07/10/2025, 10:04
lo metti quando il GH scende.

A che valore devo puntare come riferimento?
 
Grazie!

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6855
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 07/10/2025, 11:48


GiuseppeDan ha scritto:
07/10/2025, 11:12
Qui in realtà stavo usando il profilo della Easy Life che integra anche i micro. Devo capire quanto metterne per avere il ferro in quel range

Le piante hanno bisogno più di ferro che di micro, per questo si mette il ferro a parte oltre ai micro. Normalmente i due prodotti si alternano per evitare eccessi di micro.
 

GiuseppeDan ha scritto:
07/10/2025, 11:12
A che valore devo puntare come riferimento?

Parli del GH? L'importante è che è stabile. Se scende di 1 punto metti il magnesio per farlo risalitr.
 
 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5593
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 07/10/2025, 12:56

Sono pienamente d'accordo su tutti consigli che ti ha dato il buon Aldo.
Eccetto per quello riguardo al magnesio.
Se si abbassa di un punto il GH la mossa giusta non sarebbe riportarlo al valore iniziale dosando magnesio, questo perché il GH dipende sia da magnesio che da calcio e i consumi reciproci tra i due sono ben diversi...ed in favore del calcio.
Il calcio è consumato circa 5 volte più del magnesio ed ha un incidenza sul GH di poco meno della metà.
Quindi se ripristino  GH sempre con il magnesio, arrivo presto ad essere carente di calcio e con magnesio alto.
Vasca va in blocco(per carenza calcio) e devo procedere ad un cambio d'acqua.'ideale sarebbe raboccare con un acqua molto carica in calcio e magnesio con un rapporto tra i due di circa 5.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 12/10/2025, 16:19

Ciao @Rindez  
Ciao @aldopalermo  
 
Eccovi un aggiornamento.
 
Ieri ho aggiunto 
-12 rasbora heteromorpa 
- 10 brigittae
- 6 otocinculus affinis
- planobarius
 
Piante, ho aggiunto:
Pistia
Vallisneria
 
IMG-20251012-WA0000_5007850205864339584.webp
 
Ho poi fertilizzato: domanda, voi riuscite a vedere il mio diario di fertilizzazione?
 

 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6855
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 12/10/2025, 17:18

​​
GiuseppeDan ha scritto:
12/10/2025, 16:19
Ieri ho aggiunto 
-12 rasbora heteromorpa 
- 10 brigittae
- 6 otocinculus affinis
- planobarius
Tutti inaieme in 5o litri? Speriamo bene :)
 

GiuseppeDan ha scritto:
12/10/2025, 16:19
voi riuscite a vedere il mio diario di fertilizzazione?

io no
 

 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 12/10/2025, 17:22


aldopalermo ha scritto:
12/10/2025, 17:18
io no

Ma Come si fa per condividerlo? 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti