Svarati problemi di carenze?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Oggi ho comprato il misuratore di conducibilità, ma è normale che mi dia 72 come valore della vasca? Un valore corretto non dovrebbe essere nell'ordine delle centinaia? Ho fatto anche una prova con l'acqua di rubinetto e mi segna 102,e con quella di osmosi e segna 1,non capisco...
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Ciao @Rendal
Potresti fare un giro completo di test?
Tutti, così partiamo da un dato certo.
Per la conducibilità cosa hai? Che strumento?
Ma vediamo se può essere vero: che cosa sono i prodotti oceanlife e come li hai usati?
Per testare un conduttivimetro basta prendere dell'acqua minerale. In etichetta è riportata la conducibilità a 20° di solito. Prova con quell'acqua lo strumento e vedi che dice.
. La conducibilità ti dice quanti sali sono disciolti in acqua.. se hai poco il valore sarà basso.
Indica anche se le piante consumano ed è per questo che ci interessa, più del valore in se, il suo andamento.
Ricorda che la conducibilità va presa sempre alle stesse condizioni. Io consiglio sempre di rabboccare il giorno prima (se servisse) in modo che l'acqua sia sempre a livello.
Inoltre sarebbe sempre meglio prelevare l'acqua con un bicchierino e pucciarci lo strumento, lasciandolo in verticale, anche per un minuto.. finché non si stabilizza il valore. Se ti rimane dritto in piedi da solo è ancora meglio. Non lasciarlo inclinato perché falsa la lettura.
Che cosa usi come test? Reagenti?
Potresti fare un giro completo di test?
Tutti, così partiamo da un dato certo.
Per la conducibilità cosa hai? Che strumento?
Avevi riempito con sola osmosi..hai un fondo allofano... fosse per questo ti direi di sì.
Ma vediamo se può essere vero: che cosa sono i prodotti oceanlife e come li hai usati?
potresti postare le analisi della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore o del tuo comune.
Per testare un conduttivimetro basta prendere dell'acqua minerale. In etichetta è riportata la conducibilità a 20° di solito. Prova con quell'acqua lo strumento e vedi che dice.
Il valore corretto non c'è, per la precisione. Ci sono dei limiti, se vogliamo..
. La conducibilità ti dice quanti sali sono disciolti in acqua.. se hai poco il valore sarà basso.
Indica anche se le piante consumano ed è per questo che ci interessa, più del valore in se, il suo andamento.
Ricorda che la conducibilità va presa sempre alle stesse condizioni. Io consiglio sempre di rabboccare il giorno prima (se servisse) in modo che l'acqua sia sempre a livello.
Inoltre sarebbe sempre meglio prelevare l'acqua con un bicchierino e pucciarci lo strumento, lasciandolo in verticale, anche per un minuto.. finché non si stabilizza il valore. Se ti rimane dritto in piedi da solo è ancora meglio. Non lasciarlo inclinato perché falsa la lettura.
Che cosa usi come test? Reagenti?
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Allora, lo strumento è il milwaukee 601,ho provato a misurare la levissima che ha pH 118,lo strumento mi segna 14. Posto foto delle istruzioni di calibrazione che onestamente non capisco, perché se la soluzione è 12880 io devo calibrare lo strumento a 128? Per cui se la mia acqua segna 72 quanto è il valore?
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Domani pomeriggio avrò tempo di fare tutti i test, ora provo a vedere se trovo i dati dell'acqua di rete della mia zona, ma ne ho iniziato ad usare solo un po di recente.
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Come test uso i consorzio g5
Aggiunto dopo 15 minuti 11 secondi:
Comune di Modena l'ultimo in basso.
Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Vedo che nell'acqua di Modena la conducibilità è 1090,lo strumento segna 102 devo forse interpretarlo come 1102?
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Domani pomeriggio avrò tempo di fare tutti i test, ora provo a vedere se trovo i dati dell'acqua di rete della mia zona, ma ne ho iniziato ad usare solo un po di recente.
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Come test uso i consorzio g5
Aggiunto dopo 15 minuti 11 secondi:
Comune di Modena l'ultimo in basso.
Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Vedo che nell'acqua di Modena la conducibilità è 1090,lo strumento segna 102 devo forse interpretarlo come 1102?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Dimenticavo, ho aggiunto una piccola plafoniera leddy slim plant da 650 lumen e temperatura di 8000k,ora in totale sono a 2750 lumen pe direi circa 50 litri netti.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Ciao @Rendal
Il tuo conduttivimetro non lo conosco. Io ne ho uno tarato di fabrica che non devo ritarare io.
Mi studio un po' la cosa e ti faccio sapere.
La tua acqua di rete non va assolutamente bene!
95 mg/l di sodio sono una catastrofe per un acquario piantumato.
Il tuo conduttivimetro non lo conosco. Io ne ho uno tarato di fabrica che non devo ritarare io.
Mi studio un po' la cosa e ti faccio sapere.
La tua acqua di rete non va assolutamente bene!
95 mg/l di sodio sono una catastrofe per un acquario piantumato.
intendevi nitriti (NO2-)?
Posted with AF APP
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Fortunatamente ho usato solo acqua di osmosi, del rubinetto avrò inserito 3o4 litri al massimo per un rabbocco per cercare di alzare un po il KH sempre inesorabilmente inferiore a 3,comunque non la userò più!
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Bene.
Per alzare il KH puoi usare l'osso di seppia, per esempio.
Meglio se ti fai aiutare dai Chimici, ma è un metodo usato.
Oppure, se si tratta solo di un rabbocco di pochi litri, io userei (anzi, ho usato) un paio di bottiglie di vitasnella (tanto calcio e poco sodio).
Per alzare il KH puoi usare l'osso di seppia, per esempio.
Meglio se ti fai aiutare dai Chimici, ma è un metodo usato.
Oppure, se si tratta solo di un rabbocco di pochi litri, io userei (anzi, ho usato) un paio di bottiglie di vitasnella (tanto calcio e poco sodio).
Posted with AF APP
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Intanto grazie per le risposte Marta! Ho appena finito di eseguire tutti i test di cui dispongo:
KH 2,5
GH 7
pH 6,7
NO3- 50
NO2- 0,8
PO43- 0,2
Temperatura 22,7
Direi che al momento le mie acque sono letali anche per un pesce gatto!
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Dimenticavo il ferro a 0,1
KH 2,5
GH 7
pH 6,7
NO3- 50
NO2- 0,8
PO43- 0,2
Temperatura 22,7
Direi che al momento le mie acque sono letali anche per un pesce gatto!

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Dimenticavo il ferro a 0,1
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
sei in pieno picco.
Da quanto è avviata la vasca?
come dicevi, è davvero molto basso.
Oltre che per l'instabilità del pH, mi preoccupa un'eventuale carenza di calcio.
Bisogna anche cercar di capire il tuo conduttivimetro.
Scusami ora sono un po' impegnata con le feste e tutto e non sono riuscita ad informarmi.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Manlio e 6 ospiti