tecnica dell'arrossamento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: tecnica dell'arrossamento

Messaggio di giampy77 » 12/04/2015, 18:23

cuttlebone ha scritto:Se il ferro rimale li, c'è qualcosa che ne limita l'assorbimento....
Infatti, anche a me è successa la stessa cosa, ma senza cambiare nemmeno un litro d'acqua dopo alcuni giorni è tutto tornato come prima. Io aspetterei tanto a fare un cambio fai sempre in tempo. ;)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Vincidomi77
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 14/01/18, 17:51

tecnica dell'arrossamento

Messaggio di Vincidomi77 » 03/02/2018, 20:08

Rox ha scritto: Ragazzi, il ferro non si regola con i dosaggi, ma con i tempi di somministrazione.

Se la luce è sufficiente, le piante possono accumulare quantità di ferro enormi, quando è abbondante.
Poi gli basta per settimane, talvolta mesi, e non dobbiamo dimenticare quello che finisce nel fondo.

In natura, la disponibilità di ferro è molto incostante.
Per questo si sono evolute così.

Se le foglie ci mostrano una quantità molto alta, con il colore chiaramente arrossato, non dobbiamo fare altro che dilatare i tempi tra un dosaggio e l'altro.
Le Bacopa e le Limnophila sono ottimi indicatori, ma anche alcune Hygrophila, e quasi tutte le piante che hanno un verde piuttosto chiaro.
Poi ci sono gli steli dei Myriophyllum, in misura minore anche dei Ceratophyllum e delle Cabomba.
Scusa @Rox quali segni da la limnophila per la carenza di ferro?

Posted with AF APP

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

tecnica dell'arrossamento

Messaggio di Sini » 04/02/2018, 17:12

Vincidomi77 ha scritto:
Rox ha scritto: Ragazzi, il ferro non si regola con i dosaggi, ma con i tempi di somministrazione.

Se la luce è sufficiente, le piante possono accumulare quantità di ferro enormi, quando è abbondante.
Poi gli basta per settimane, talvolta mesi, e non dobbiamo dimenticare quello che finisce nel fondo.

In natura, la disponibilità di ferro è molto incostante.
Per questo si sono evolute così.

Se le foglie ci mostrano una quantità molto alta, con il colore chiaramente arrossato, non dobbiamo fare altro che dilatare i tempi tra un dosaggio e l'altro.
Le Bacopa e le Limnophila sono ottimi indicatori, ma anche alcune Hygrophila, e quasi tutte le piante che hanno un verde piuttosto chiaro.
Poi ci sono gli steli dei Myriophyllum, in misura minore anche dei Ceratophyllum e delle Cabomba.
Scusa @Rox quali segni da la limnophila per la carenza di ferro?
@Vincidomi77 non solo il topic è preistorico (e lo chiudo), ma sei pure OT!!! :))

Apri un topic nuovo... ;)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nevius e 8 ospiti