Test e protocollo di fertilizzazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Marygiu
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 01/01/24, 12:08
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
Purtroppo no
Pensi sia lui il responsabile di questa situazione?
Pensi sia lui il responsabile di questa situazione?
- aldopalermo
- Messaggi: 6272
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
Potrebbe.
Prendi i valori dichiarati del tuo fornitore di acqua e mettili qua. Li trovi online.
Prendi i valori dichiarati del tuo fornitore di acqua e mettili qua. Li trovi online.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Marygiu
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 01/01/24, 12:08
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
Allego foto dei valori dell'acqua che utilizzo trovati sul sito Acea
Aggiunto dopo 11 minuti 2 secondi:
Stavo controllando questa tabella e forse il problema potrebbe essere una carenza di potassio non credete?
Aggiunto dopo 11 minuti 2 secondi:
Stavo controllando questa tabella e forse il problema potrebbe essere una carenza di potassio non credete?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
Si potrebbe essere, la maggioranza delle acque italiane son carenti di Potassio.
La Limnophila può parlarti
quando manca potassio:
gli steli non sono croccanti, ma gommosi al taglio;
la piantina non fa getti laterali, quindi un unico stelo senza diramazioni;
Le foglie basse, in questo caso aghi si diradano e cadono, perché il potassio è un elemento mobile e la pianta lo veicola sulle cime.
Tutti questi segni, uniti al controllo della discesa della conducibilita post fertilizzaione, possono darti una buona indicazione della sua carenza, per questo il Test del potassio potrebbe essere molto meno utile dei principali che ti ha consigliato @aldopalermo .
Si potrebbe essere, la maggioranza delle acque italiane son carenti di Potassio.
La Limnophila può parlarti

gli steli non sono croccanti, ma gommosi al taglio;
la piantina non fa getti laterali, quindi un unico stelo senza diramazioni;
Le foglie basse, in questo caso aghi si diradano e cadono, perché il potassio è un elemento mobile e la pianta lo veicola sulle cime.
Tutti questi segni, uniti al controllo della discesa della conducibilita post fertilizzaione, possono darti una buona indicazione della sua carenza, per questo il Test del potassio potrebbe essere molto meno utile dei principali che ti ha consigliato @aldopalermo .
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- Marygiu
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 01/01/24, 12:08
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
Grazie mille davvero proverò a comprare il potassio della seachem e aggiungerlo così vedrò se la situazione migliora
Ultima domanda posso regolarmi ad occhio sul quantitativo da aggiungere?
Ultima domanda posso regolarmi ad occhio sul quantitativo da aggiungere?
- aldopalermo
- Messaggi: 6272
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
All'inizio del profilo trovi il link Modifica
Allora, se l'acqua che usi per i cambi ha GH 10, non ti servono i sali.
J test jbl sono tra i migliori, ma considera che Sio, Mg e CO2, presenti nel kit, non li userai mai.
Le piante per crescere hanno bisogno di nitrati, fosfati, potassio, magnesio, ferro e microelementi.
Se non fertilizzi probabilmente manca anche altro oltre al potassio.
Aspetta. Ora guardo i valori e ti dico.
Non puoi mettere solo potassio
Ti spiego tra un po'.
All'inizio del profilo trovi il link Modifica

Allora, se l'acqua che usi per i cambi ha GH 10, non ti servono i sali.
J test jbl sono tra i migliori, ma considera che Sio, Mg e CO2, presenti nel kit, non li userai mai.
Le piante per crescere hanno bisogno di nitrati, fosfati, potassio, magnesio, ferro e microelementi.
Se non fertilizzi probabilmente manca anche altro oltre al potassio.
Aspetta. Ora guardo i valori e ti dico.
Non puoi mettere solo potassio

Ti spiego tra un po'.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Marygiu
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 01/01/24, 12:08
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
Adesso non fertilizzo ma un periodo( circa 3/4 mesi) ho usato il fertilizzante all in one della tetra Planta pro con ferro vitamine e micro elementi abbinato al carbonio liquido tetra ma non ho visto miglioramenti le piante sono continuate a dperire e ho abbandonato questo metodo nella disperata ricerca del problema
Aggiunto dopo 32 secondi:
Ok grazie mille attendo
Aggiunto dopo 32 secondi:
Ok grazie mille attendo
- aldopalermo
- Messaggi: 6272
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
Sei sicura? Come li hai rilevati?
Dalla tabella mi risultano
KH 5,5
GH 6,5
Ho difficoltà a leggere la tabella, troppo piccola.
Questi valori sono ok:
calcio 35,7
magnesio 7,7
Invece i seguenti non sono riuscito a leggerli:
Potassio
Sodio
Conducibilità
Nitrati
Potresti scrivermeli tu?
Sei sicura? Come li hai rilevati?
Dalla tabella mi risultano
KH 5,5
GH 6,5
Ho difficoltà a leggere la tabella, troppo piccola.
Questi valori sono ok:
calcio 35,7
magnesio 7,7
Invece i seguenti non sono riuscito a leggerli:
Potassio
Sodio
Conducibilità
Nitrati
Potresti scrivermeli tu?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Marygiu
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 01/01/24, 12:08
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
Nella tabella il GH iporta 12.2 effettivamente dalla foto non si legge benissimo
mentre il KH non lo vedo nella tabella
Comunque gli ho rilevati con i test della sera a reagente che dovrebbero essere attendibili
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Potassio 1.19
Sodio 3.2
Conducibilità 218
Nitrati 1.46 ma comunque mi giostro con i cambi d'acqua e in vasca riesco ad averli sui 10 /15
aldopalermo ha scritto: ↑22/07/2024, 17:28Sei sicura? Come li hai rilevati?
Dalla tabella mi risultano
KH 5,5
GH 6,5
Nella tabella il GH iporta 12.2 effettivamente dalla foto non si legge benissimo
Comunque gli ho rilevati con i test della sera a reagente che dovrebbero essere attendibili
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑22/07/2024, 17:28Invece i seguenti non sono riuscito a leggerli:
Potassio
Sodio
Conducibilità
Nitrati
Potassio 1.19
Sodio 3.2
Conducibilità 218
Nitrati 1.46 ma comunque mi giostro con i cambi d'acqua e in vasca riesco ad averli sui 10 /15
- aldopalermo
- Messaggi: 6272
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Test e protocollo di fertilizzazione
Noooooooooooo
Nella tabella è in gradi tedeschi. Bisogna dividerlo per 1,8
Non lo mettono mai. Si calcola con i valori di calcio e magnesio.
Mi sembra di capire che non hai mai letto questo:
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Vanno benissimo.
Perfetto. L'acqua del rubinetto va bene.
Prima di tutto, ti consiglio di non usare più il biocondizionatore ed i sali.
Se decidi di usare un protocollo di fertilizzazione commerciale, basta che segui le istruzioni del produttore alla lettera, inclusi i cambi.
Ricordati soltanto che dovresti regolare le dosi anche in base alla quantità di piante che hai.
Se vuoi risparmiare soldi, fare meno cambi e avere tutto sotto controllo, puoi usare il nostro protocollo PMDD (con il nostro aiuto).
Leggi questi:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Se decidi di usare il PMDD non comprare niente. Dopo ti spiego io.
Noooooooooooo
Nella tabella è in gradi tedeschi. Bisogna dividerlo per 1,8

Non lo mettono mai. Si calcola con i valori di calcio e magnesio.
Mi sembra di capire che non hai mai letto questo:
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Vanno benissimo.
Perfetto. L'acqua del rubinetto va bene.
Prima di tutto, ti consiglio di non usare più il biocondizionatore ed i sali.
Se decidi di usare un protocollo di fertilizzazione commerciale, basta che segui le istruzioni del produttore alla lettera, inclusi i cambi.
Ricordati soltanto che dovresti regolare le dosi anche in base alla quantità di piante che hai.
Se vuoi risparmiare soldi, fare meno cambi e avere tutto sotto controllo, puoi usare il nostro protocollo PMDD (con il nostro aiuto).
Leggi questi:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Se decidi di usare il PMDD non comprare niente. Dopo ti spiego io.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti