Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 22/05/2023, 12:23
Bellumat ha scritto: ↑21/05/2023, 10:57
GH la volta scorsa era stabile a nove, mai dato magnesio ed il refill del reagente GH che io ho finito è nella stessa eterna spedizione che sto aspettando da ormai più di una settimana
Quando ti arriva fai un attimino un giretto di test e valutiamo se mettere pure magnesio
Io un grado di GH forse lo metterei.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Bellumat

- Messaggi: 139
- Messaggi: 139
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/03/23, 19:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque
- Fauna: Endler
Neocaridine blue dream
- Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Bellumat » 22/05/2023, 23:39
Ciao @
Certcertsin , spedizione arrivata finalmente, testato il nuovo conduttivimetro con l’acqua del boccione a lavoro ed un’altra di bottiglia a casa, i valori bene o male coincidevano ed erano gli stessi anche misurandoli dopo un po’ , spero abbia vita più lunga del suo predecessore.
Ho potato ieri il cerato togliendone la solita quantità e la limno ripiantando le cime arrivate in superficie, il miryo è stato potato sabato scorso e già alcuni steli ne avrebbero di nuovo bisogno. Hanno entrambe le cime chiuse ma mi sono presa tardi ed è quasi ora della nanna per la vasca.
Fatto giro di test, non prenderei più in considerazione le misurazioni del vecchio conduttivimetro, manca anche l’ultima misurazione post fertilizzazione perché quello vecchio è impazzito nel mentre, ho segnato il ferro a 0.02 (fondo scala jbl) giusto perché di solito il campione nemmeno si colora mentre stavolta una leggera sfumatura c’era.
Non ho ancora dato nè ferro nè altro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
Bellumat
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 23/05/2023, 8:51
Che bellezza grazie del diario!
La conducibilità non è alta ma manco bassa oserei dire giusta, anche se non mi piace come parola.
Io metterei un 5 mg/l di k, ti va di calcolare quanto nitrato di potassio?
Nitrati stanno scendendo.
Fosfati strano che invece loro son stabili, perche tre mg/l è il fondo scala?
Le piante a parte gli steli un po' sottili(direi k) le vedo in forma.
Occhio che quelle sopra non rubino poi troppa luce.
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Mi son scordato del ferro.
Tu giustamente con il tuo pH dai immagino l eddha.
Ecco con lui è impossibile raggiungere grandi concentrazioni.
Darei a questo giro un po' di micro.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Bellumat

- Messaggi: 139
- Messaggi: 139
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/03/23, 19:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque
- Fauna: Endler
Neocaridine blue dream
- Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Bellumat » 23/05/2023, 10:05
Certcertsin ha scritto: ↑23/05/2023, 8:54
Che bellezza grazie del diario!
La conducibilità non è alta ma manco bassa oserei dire giusta, anche se non mi piace come parola.
Io metterei un 5 mg/l di k, ti va di calcolare quanto nitrato di potassio?
Nitrati stanno scendendo.
Fosfati strano che invece loro son stabili, perche tre mg/l è il fondo scala?
Le piante a parte gli steli un po' sottili(direi k) le vedo in forma.
Occhio che quelle sopra non rubino poi troppa luce.
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Mi son scordato del ferro.
Tu giustamente con il tuo pH dai immagino l eddha.
Ecco con lui è impossibile raggiungere grandi concentrazioni.
Darei a questo giro un po' di micro.
Giorno, grazie a te per l’aiuto, potassio dovrei dare 8 ml per arrivare a circa 5mg/L, mentre con i micro resto su 1ml abbondante in modo da portare il ferro vicino allo 0.1?
Come ferro ho l’s5 in parte chelato in parte libero, forse dovrei cercane uno completamente chelato per stare più tranquilla con gamberi e ferro al mio pH.
I fosfati devo diluire il test al 50%, ne esce un risultato che per la scala jbl è un po’ più scuro di 1.2 ed un po’ più chiaro di 1.8, lo stimo intorno ai 3 raddoppiando, speravo scendessero ancora un po’ ma il colore è piantato su quella tonalità.
Le piante appena raggiungeranno la superficie ora verranno potate e ripiantate, vorrei creare un boschetto per dare un po’ di riparo alle baby neocaridine se mai ne vedrò
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
Bellumat
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 23/05/2023, 11:52
Bellumat ha scritto: ↑23/05/2023, 10:05
Come ferro ho l’s5 in parte chelato in parte libero, forse dovrei cercane uno completamente chelato per stare più tranquilla con gamberi e ferro al mio pH.
Il tuo ferro in quelle concentrazioni così come il rinverdente non da problemi alla fauna.
La tua è una vasca tranquilla e io non vedo carenze di ferro non mi complicherei la vita.
Bellumat ha scritto: ↑23/05/2023, 10:05
fosfati devo diluire il test al 50%, ne esce un risultato che per la scala jbl è un po’ più scuro di 1.2 ed un po’ più chiaro di 1.8, lo stimo intorno ai 3 raddoppiando, speravo scendessero ancora un po’ ma il colore è piantato su quella tonalità.
Ok anche qua non mi preoccuperei, l'azoto viene consumato quindi direi che la vasca sta lavorando, se aumenti poi la selva facile che avrai poi tra un po' di settimane il problema opposto almeno che tu non dia mangime a palate.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑23/05/2023, 11:52
aumenti poi la selva facile che avrai poi tra un po' di settimane il problema opposto almeno che tu non dia mangime a palate.
Se invece addirittura riesci a trovare un buon rapporto carico organico piante è il massimo, concimi gratis!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Bellumat

- Messaggi: 139
- Messaggi: 139
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/03/23, 19:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque
- Fauna: Endler
Neocaridine blue dream
- Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Bellumat » 01/06/2023, 23:39
Ciao @
Certcertsin un filo in ritardo sulla tabella di marcia ma aggiorno la situazione, la vasca é un casino, il myrio andrebbe ristrutturato ma sono stata interrotta a metà potature domenica e non sono più riuscita a mettere le mani in vasca, anche la crispata avrebbe bisogno di una regolata, però ho visto qualche cucciolo minuscolo di neocaridina in giro e temo che se ne nasconda qualcuno lí in mezzo, sono già più che in paranoia potando il resto, sono grandi come formiche e credo che già i pesci si facciano delle gran belle scorpacciate, non vorrei infierire oltre, giustamente é di nuovo tardi e le cime della limno sono chiuse, ma quelle più vicine alla superficie ingialliscono di nuovo, il cerato é il solito invadente. C’è stato un generale abbassamento delle durezze, però io cambi non ne ho fatti, ho rabboccato un otto litri o più d’acqua, ma la vasca é già a 26 gradi ed é solo l’inizio del caldo, anche nitrati e fosfati sono risultati più chiari, forse forse piano piano le piante se li mangeranno. Ferro a zero come al solito.
Ti lascio due foto fatte male come al solito ed il diario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
Bellumat
-
pietromoscow

- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 617
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
617
Messaggio
di pietromoscow » 02/06/2023, 11:08
Fosfati alti devono stare a PO43-.1
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Bellumat

- Messaggi: 139
- Messaggi: 139
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/03/23, 19:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque
- Fauna: Endler
Neocaridine blue dream
- Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Bellumat » 02/06/2023, 11:29
pietromoscow ha scritto: ↑02/06/2023, 11:08
Fosfati alti devono stare a PO
43-.1
Quando finisco di lavorare torno a casa e chiedo loro di abbassarsi ancora un po’
- Questi utenti hanno ringraziato Bellumat per il messaggio:
- Vinjazz (03/06/2023, 12:06)
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
Bellumat
-
aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Messaggi: 6284
- Ringraziato: 758
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
758
Messaggio
di aldopalermo » 02/06/2023, 12:20
Bellumat ha scritto: ↑02/06/2023, 11:29
Quando finisco di lavorare torno a casa e chiedo loro di abbassarsi ancora un po
Giusto


Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
Bellumat

- Messaggi: 139
- Messaggi: 139
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/03/23, 19:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque
- Fauna: Endler
Neocaridine blue dream
- Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Bellumat » 02/06/2023, 23:51
aldopalermo ha scritto: ↑02/06/2023, 12:20
Bellumat ha scritto: ↑02/06/2023, 11:29
Quando finisco di lavorare torno a casa e chiedo loro di abbassarsi ancora un po
Giusto
É che mi é ben chiaro che sono ancora troppo alti, ma la vasca li sta mangiando piano piano e non ho intenzione di mettermi a fare cambi per poi dovermi trovare ad integrare cose che andrei a togliere insieme ai fosfati in base a chissà quale teoria sulle giuste dosi delle cose, mi piace di più la filosofia del “ogni vasca é a sé” e la mia per quanto non bella come quelle di molti altri tutto sommato sta in piedi, é messa meglio di quando l’ho presa in mano con solo l’echinodorus come flora e non ho ancora sentito la fauna lamentarsi.
Chiuso l’ot e le ciacolate con i fosfati, io metterei a bagnomaria un osso di seppia, darei un’arrossata con l’s5 ed un punto di GH col magnesio, non so bene se dare anche potassio di nuovo e procurami l’azoto settimana prossima visto l’andazzo, oltre a potare e sistemare appena mi scende l’osso di porco
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Mi piacerebbe anche capire come mai ho perso un grado di GH ed uno di KH in una decina di giorni senza cambi, ho ripetuto i test due volte
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
Bellumat
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti