Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di Rox » 25/10/2015, 1:28

La tua Hygrophila sta segnalando una passata carenza di ferro, risolta solo in epoca recente.
Prima di potarla e ripiantarla, devi aspettare che cresca ancora, proprio perché il ferro è diventato sufficiente da poco tempo.
gamapagiu ha scritto:la colorazione dell'acqua mi fa pensare ad un eccesso di ferro
il test JBL comunque non va oltre 0,05 ppm
Il ferro adesso c'è, perché lo dice la "Rosanervig", non il test... Quello serve solo a ripulirti il portafogli.
Di qualunque marca sia, il test del ferro è il meno attendibile di tutti.

Comunque, nelle foto non si vedono arrossamenti...
Forse li vedi tu perché stai lì davanti, dal vivo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di gamapagiu » 26/10/2015, 23:48

Tra tutti i parametri sotto osservazione
effettivamente, come più volte evidenziato,
quello più significativo è la conducibilità
ecco l'andamento della mia
da quando ho iniziato a fertilizzare con il PMDD
foto.PNG
sono evidenti le tre fertilizzazioni che ho effettuato finora
ed in particolare i dosaggi
nella prima del 4 ottobre: 20 ml di potassio + 5 ml di magnesio
hanno dato un bell'incremento di conducibilità
nella seconda del 14 ottobre: solo 5 ml di potassio, niente magnesio
un incremento minore
nella terza del 21 ottobre: 10 ml di potassio, ancora niente magnesio
un incremento pari a circa il doppio del precedente,
per quanto riguarda i consumi
si vede come la forte potatura del 24 ottobre scorso abbia ridotto
la velocità di decrescita della conducibilità.

La tendenza globale è però in salita
devo prendere provvedimenti?
diminuire i dosaggi?
effettuare un cambio parziale di acqua?
o è tutto normale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di ersergio » 27/10/2015, 8:07

gamapagiu ha scritto:La tendenza globale è però in salita
Bhe questo è abbastanza normale....
pensa che per non essere così, dovresti inserire alla perfezione gli elementi che le piante consumano nel tempo e niente di più ,senza considerare, foglie in decomposizione deiezioni dei pesci...
devi cercare di aggiustare il tiro settimana per settimana,ed è per questo che il conduttivimetro è considerato il più valido aiuto per l'acquariofilo.
Potresti, ad esempio provare ,visto che il potassio ora lo hai messo ,ad inserire solo gli OE e vedere se la conducibilità continua a scendere...
ricordati poi che se usi gli stick npk, la conducibilità non viaggerà col solito andamento a dente di sega...
:-h :-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di Rox » 27/10/2015, 14:10

ersergio ha scritto:dovresti inserire alla perfezione gli elementi che le piante consumano nel tempo e niente di più
Voglio aggiungere che questo è l'aspetto fondamentale, su cui si capisce l'esperienza dell'acquariofilo.

E' ovvio che se il valore sale troppo, si può rimediare solo cambiando l'acqua.
Tuttavia, qualcuno riesce a fare cambi ogni 6 mesi, addirittura ogni anno; chi è ancora poco esperto, di solito, non va oltre i due-tre mesi.
In altre parole, conduttivimetro alla mano, l'acquariofilo più abile è quello che riesce a stare più tempo senza cambi.

Ovviamente, di problemi che richiedono un cambio ce ne sono tanti altri, ma la conducibilità è comune a tutti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di Rox » 27/10/2015, 14:13

gamapagiu ha scritto:si vede come la forte potatura del 24 ottobre scorso abbia ridotto
Cos'è successo il 22 ottobre? :-?
Hai fatto un cambio d'acqua?... Hai aumentato la CO2?... Hai aggiunto lampade?...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di gamapagiu » 27/10/2015, 23:10

Rox ha scritto:Cos'è successo il 22 ottobre?
Hai fatto un cambio d'acqua?... Hai aumentato la CO2?... Hai aggiunto lampade?...
ti riferisci alla ripida discesa?
non ho fatto niente di quello che dici
l'unica spiegazione
potrebbe essere il fatto che ho rabboccato la vasca
con 2 o 3 litri di acqua osmotica
e forse subito dopo ho fatto la misurazione.

Qual'è il valore della conducibilità
per cui è opportuno procedere ad un cambio d'acqua?
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di ersergio » 27/10/2015, 23:28

gamapagiu ha scritto:
Rox ha scritto:Cos'è successo il 22 ottobre?
Hai fatto un cambio d'acqua?... Hai aumentato la CO2?... Hai aggiunto lampade?...
ti riferisci alla ripida discesa?
non ho fatto niente di quello che dici
l'unica spiegazione
potrebbe essere il fatto che ho rabboccato la vasca
con 2 o 3 litri di acqua osmotica
e forse subito dopo ho fatto la misurazione.

Qual'è il valore della conducibilità
per cui è opportuno procedere ad un cambio d'acqua?
Più che il valore della conducibilità, si dovrebbe parlare da cosa è dovuta la conducibilità stessa...
Se il valore si innalza per un'alta concentrazione di potassio e/o magnesio non ci sono grossi problemi,c'è che è arrivato a valori intorno ai 1000 µS e aveva ancora pearling,ma se il valore è alto a causa del sodio ,si blocca tutto e in quei casi ...altro che cambio...
Quindi in realtà, non esiste un limite categorico al raggiungimento del quale ,si deve fare per forza un cambio ,ma come al solito, saranno le nostre piante a farci capire il limite massimo ;)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di fukyo.ady » 28/10/2015, 8:05

ersergio ha scritto:
gamapagiu ha scritto:La tendenza globale è però in salita
Bhe questo è abbastanza normale....
pensa che per non essere così, dovresti inserire alla perfezione gli elementi che le piante consumano nel tempo e niente di più ,senza considerare, foglie in decomposizione deiezioni dei pesci...
devi cercare di aggiustare il tiro settimana per settimana,ed è per questo che il conduttivimetro è considerato il più valido aiuto per l'acquariofilo.
Potresti, ad esempio provare ,visto che il potassio ora lo hai messo ,ad inserire solo gli OE e vedere se la conducibilità continua a scendere...
ricordati poi che se usi gli stick npk, la conducibilità non viaggerà col solito andamento a dente di sega...
:-h :-h
Come viaggia la conoscibilità con gli stick npk quindi? Immaggino ci sarà una variazione più lunga essendoci un rilascio graduale giusto??[emoji15] [emoji15] [emoji15]

Adriano
Adriano.

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di ersergio » 28/10/2015, 9:29

fukyo.ady ha scritto:Come viaggia la conoscibilità con gli stick npk quindi? Immaggino ci sarà una variazione più lunga essendoci un rilascio graduale giusto??
Se trovi quelli "giusti" direi equilibrati , per la tua vasca, la conducibilità, rimane pressochè costante nel tempo...
Perchè loro rilasciano e le piante ciucciano :D
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di fukyo.ady » 28/10/2015, 10:39

ersergio ha scritto:
fukyo.ady ha scritto:Come viaggia la conoscibilità con gli stick npk quindi? Immaggino ci sarà una variazione più lunga essendoci un rilascio graduale giusto??
Se trovi quelli "giusti" direi equilibrati , per la tua vasca, la conducibilità, rimane pressochè costante nel tempo...
Perchè loro rilasciano e le piante ciucciano :D
ok capito


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti