Un nuovo cubo da fertilizzare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Mattyx » 01/06/2019, 0:20

Pisu ha scritto:
Mcanta ha scritto: Ma li devo interrare oppure mettere vicino alla pompa, per spandere i nutrienti nell'acqua?
Inizia a metterli interrati ;)
Io risolverei il problema di egeria e limnophila insieme anche che dici @Pisu?

L'allelopatia non aiuta le piante a crescere
Questi utenti hanno ringraziato Mattyx per il messaggio:
Pisu (01/06/2019, 0:24)
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Pisu » 01/06/2019, 0:23

Mattyx ha scritto: che dici @Pisu?
Che hai ragione :D
L'allelopatia si manifesta dopo molto tempo (a parte quella radicale) ma è meglio partire col piede giusto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Mattyx (01/06/2019, 0:24)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Marta » 01/06/2019, 7:49

Ciao @Mcanta
La vasca è molto carina :)
Io, sinceramente, come prima cosa sistemerei il pH...
Abbassarlo di un punto sarebbe già un successo.

Per il resto, cercherei gli stick...ma non da interrare, per il momento. Sotto la sabbia hai il Sera Floredepot che è un fondo fertile, se non erro.
In più le uniche piante che ne beneficiano sono le crypto, che non mi pare stiano male. :-?

Volevo segnalarti, però che in vasca hai una pianta un po' rognosetta: la ammania bonsai (o rotala indica) è una piantina che, per crescere bene, vuole la CO2.
Leggi qui per conoscerla meglio: Rotala rotundifolia e Rotala indica
Mattyx ha scritto:
01/06/2019, 0:20
Io risolverei il problema di egeria e limnophila
Anche qui.. decidi tu, puoi togliere subito una delle due, oppure vedere chi prende il sopravvento.
Anche se, togliendo l'egeria, avresti praticamente una vasca asiatica :D volendo potresti sostituirla con una pianta di hygrophila: Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma.

Ah..per finire oltre all'acquisto del test per i PO43- che anche io ti consiglio caldamente, ti suggerisco anche di procurarti un conduttivimetro. Lo trovi per pochi euro su Amazon. Bada che abbia L'ATC (compensazione automatica della temperatura) e che legga l'EC in µS/cm (la TDS in ppm non ci interessa).

Per gli stick..vedi cosa trovi. Ma ti suggerisco di cercarne un tipo senza microelementi, visto che li aggiungi con il prodotto ADA e che il fondo ne ha.
Puoi far foto alla composizione e postarle qui, così ti diamo un parere.

Occhio che non contengano guano :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Mcanta
star3
Messaggi: 513
Iscritto il: 05/05/19, 20:01

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Mcanta » 01/06/2019, 8:15

Ciao a tutti,
buon sabato!
Mattyx ha scritto: Io risolverei il problema di egeria e limnophila insieme anche che dici @Pisu?
Quindi una la tolgo ? :-(
Poverina, mi piacevano anche...

Aggiunto dopo 27 secondi:
Pisu ha scritto: L'allelopatia si manifesta dopo molto tempo (a parte quella radicale) ma è meglio partire col piede giusto
Dovrò studiare anche le piante, allora...

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Marta ha scritto: Io, sinceramente, come prima cosa sistemerei il pH...
Grazie :-)
Marta ha scritto: olevo segnalarti, però che in vasca hai una pianta un po' rognosetta: la ammania bonsai (o rotala indica) è una piantina che, per crescere bene, vuole la CO2.
Leggi qui per conoscerla meglio: Rotala rotundifolia e Rotala indica
Non vorrei togliere anche lei :-D
Marta ha scritto: Ah..per finire oltre all'acquisto del test per i PO43- che anche io ti consiglio caldamente, ti suggerisco anche di procurarti un conduttivimetro. Lo trovi per pochi euro su Amazon. Bada che abbia L'ATC (compensazione automatica della temperatura) e che legga l'EC in µS/cm (la TDS in ppm non ci interessa).
C'è :)
µS/cm 760
Marta ha scritto: Puoi far foto alla composizione e postarle qui, così ti diamo un parere.
Oggi tocca a me far la spesa... cerco ed eventualmente chiedo.


Grazie a tutti, signore e signori :-D
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Marta » 01/06/2019, 8:28

Sinceramente @Mcanta.. se vuo lasciare sialimno cge egeria che rotala (ammania)...va bene.
Noi ti segnaliamo le allelopatie o le piante a rischio/delicate, ma sei tu a decidere.

In finale basta tenerlo a mente. Nel caso di sofferenza di una o più di queste piante, quello detto in precedenza potrebbe essere la spiegazione.
Leggi qui, se vuoi documentarti: Allelopatia tra le piante d'acquario

C'è gente con piante allelopatiche in vasca, che convivono senza troppi problemi. Ci sono tanti fattori in gioco.

Il nostro consiglio è solo per cominciare col piede giusto, come detto da Pisu, ed evitare problemi.
Ma son piante.. tutto si affronta con tranquillità.
Mcanta ha scritto:
01/06/2019, 8:18
C'è
µS/cm 760
:-bd bene! Però il valore è piuttosto alto.. :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Mcanta
star3
Messaggi: 513
Iscritto il: 05/05/19, 20:01

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Mcanta » 01/06/2019, 8:53

Marta ha scritto: bene! Però il valore è piuttosto alto..
Eh già... Non so bene come tirarlo giù, sw non con un cambio parziale...


Per l'allelopatia: ma ci mancherebbe, sono qui per imparare....

Non avevo la più pallida idea che potessero esistere conflitti tra le piante, quand'è le ho comprate.

Vedremo...

Grazie

Posted with AF APP
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963

Avatar utente
Mcanta
star3
Messaggi: 513
Iscritto il: 05/05/19, 20:01

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Mcanta » 01/06/2019, 12:06

Ciao,

Eccomi.
In negozio mi hanno detto che ammoniaca è a 0,5 mg/L....
È un problema, dice.

Stick... Ho trovato questi
Vanno bene?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Marta » 01/06/2019, 12:26

Ciao @Mcanta
Sì se hai nh3 a 0,5 è alto. Gli NO2- li sai?
Mi dici da quanto è avviata la vasca?

Gli stick potrebbero andar bene :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Mcanta
star3
Messaggi: 513
Iscritto il: 05/05/19, 20:01

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Mcanta » 01/06/2019, 12:27

NO2- a 0
NO3- a 0

Avviata il 4 maggio

Posted with AF APP
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963

Avatar utente
Mcanta
star3
Messaggi: 513
Iscritto il: 05/05/19, 20:01

Un nuovo cubo da fertilizzare

Messaggio di Mcanta » 01/06/2019, 16:37

Marta ha scritto: Ciao @Mcanta
Sì se hai nh3 a 0,5 è alto. Gli NO2- li sai?
Mi dici da quanto è avviata la vasca?

Gli stick potrebbero andar bene :)
Ho appena rifatto i test:
- conduttività: 788 ps/m
- temperatura: 24.4
- pH 8.4
- NO2- 0
- NO3- 0 (mi sono arrivati i reagenti, ho provato un paio di volte, la lettura è corretta)
- PO43- >2.0 mg/L (anche questo, provato due volte)
- NH3 0,5 mg/l

(giusto per completezza :) )
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti