Un rinverdente alla tedesca

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 10/01/2024, 15:11

Ci sono arrivato solo adesso... ​
cicerchia80 ha scritto:
08/01/2024, 15:06
anche una soluzione 10g/l puoi farla

Certe volte (spesso) per fami capire le cose serve un disegnino, sennò mi servono giorni per arrivare a capire un 2+2 se c'è anche solo una parola che mi è sfuggita o che ho capito male. 
Oggi faccio la soluzione da 1 litro con 10 grammi di Nitrato di magnesio e metto già in vasca che a quest'ora avrò gli NO3- di nuovo a 0. ​ :))
 
Quel fertilizzante conto comunque di utilizzarlo, ma nel borellario, dove fosfati e nitrati vanno via quasi allo stesso modo. Quasi.
 
Quel sito mi offre però anche molibdeno e Rame EDTA a quanto ho notato.
Ma solo con quei due, un rinverdente non ce lo creo sicuro.
 
Chissà se esiste un modo per comprare separatamente anche gli altri elementi e farselo davvero da 0 un rinverdente.​ :-?
 
Off Topic
Però mi balenava l'idea: e se utilizzassi il Rame con acido salicilico per farmi un antialghe fai-da-te? Qui ho la possibilità di avere la ricetta del Protalon, ad esempio. Non solo in Francia ma anche qui in Germania sono obbligati a scrivere cosa c'è dentro, magari può aiutare in qualche altro topic

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di cicerchia80 » 10/01/2024, 23:15

antoninoporretta ha scritto:
10/01/2024, 15:11
Però mi balenava l'idea: e se utilizzassi il Rame con acido salicilico per farmi un antialghe fai-da-te? Qui ho la possibilità di avere la ricetta del Protalon, ad esempio. Non solo in Francia ma anche qui in Germania sono obbligati a scrivere cosa c'è dentro, magari può aiutare in qualche altro topic
google lo abbiamo anche in Italia
So benissimo cosa comtiene il protalon (per altro il a scuola ho studiato Francese, non inglese)
antoninoporretta ha scritto:
10/01/2024, 15:11
Quel sito mi offre però anche molibdeno e Rame EDTA a quanto ho notato.
Ma solo con quei due, un rinverdente non ce lo creo sicuro.
cifo mikron dall'italia?
1 kg ti basterebbe per una vita

antoninoporretta ha scritto:
10/01/2024, 15:11
Certe volte (spesso) per fami capire le cose serve un disegnino, sennò mi servono giorni per arrivare a capire un 2+2 se c'è anche solo una parola che mi è sfuggita o che ho capito male.
quá non ti ho capito io
Chiedi quanto poi metterne in vasca?
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 11/01/2024, 6:12


cicerchia80 ha scritto:
10/01/2024, 23:15
google lo abbiamo anche in Italia
So benissimo cosa comtiene il protalon (per altro il a scuola ho studiato Francese, non inglese)

Ah, ok... in un topic dove se ne parlava sembrava come se lì in Italia non avesse il contenuto scritto sul foglietto illustrativo.
 

cicerchia80 ha scritto:
10/01/2024, 23:15
cifo mikron dall'italia?
1 kg ti basterebbe per una vita

In effetti... se tutto va bene ad agosto forse mi faccio una piccola vacanza in casa base. Potrebbe essere un ottima idea.​
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2024, 23:15
quá non ti ho capito io
Chiedi quanto poi metterne in vasca?

Nono, è che non avevo capito che dovevo mettere 10 gr in un litro.
Soluzione fatta ieri.
Però, per sicurezza, non sarebbe male sapere come compilare il Calcolatore con i dati del nitrato di magnesio. ​ x_x

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2024, 16:56

antoninoporretta ha scritto:
11/01/2024, 6:12
Però, per sicurezza, non sarebbe male sapere come compilare il Calcolatore
credo che non si riesca ad inserire nel calcolatore
Ti conviene far prove😁
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 13/01/2024, 17:13


cicerchia80 ha scritto:
13/01/2024, 16:56
credo che non si riesca ad inserire nel calcolatore

Ah! Fatto.
5 grammi in mezzo litro.
Preso 1 ml e diluito in 9 di demineralizzata. Fatto il test degli NO3-.
Risultato 10 mg/l circa.
Essendo che ormai quel mezzo è stato spartito con un'amica, ho da rifare l'intruglio. Ma stavolta lo faccio con 25 grammi in 1 litro. 
 
 
Ah... e avrei una domanda, per rimanere in tema "fertilizzazione crucca".
Il ferro EDTA al 7% è sconveniente, vero?

Aggiunto dopo 14 minuti 27 secondi:
Con questo ho più o meno capito quanto aggiungerne nel fertilizzante nel caso dovessi andare in ferie e fossi costretto a delegare qualcuno a fertilizzare per me. Ma l'unico disponibile sarebbe mio padre (è il motivo per cui volevo quel fertilizzante "macro completo") ma mio padre è peggio di me è bisogna fargli il disegnino per capire come interpretare un altro disegnino in cui c'è scritto come fertilizzare. E non ne sarebbe in grado. Meno lo carico, meglio è. 
Quando sono stato ricoverato l'anno scorso, è riuscito a dare da mangiare ai pesci perché il mangime a scaglie aveva il dosatore col "click".
Essendo che ho la smania del controllo, faccio test di NO2-, NO3-, PO43-, Fe, pH, KH e GH in ogni acquario ogni mercoledì e ogni domenica. 
Arrivando con NO3- a 20 mg/l e PO43- a 2 mg/l (e fertilizzando la domenica) la vasca grande ha già divorato 15 mg/l di NO3- e 0,6 mg/l di PO43-.
L'andazzo è simile nel borellario, solo che gli NO3- arrivano a 1 già il mercoledì.
Significa che dovrei fare due intrugli separati in cui dosare bene il nitrato di magnesio per fare in modo che con un paio di ml il mercoledì si arrivi fino a domenica per ricalcare il resto.
 
Ma anche lì c'è veramente una matassa di incognite. 
Capisco cosa intendi quando dici "non lo puoi sapere", poiché sarebbe innanzitutto una fertilizzazione  molto approssimativa e si trascura il ferro, dato che con il fosforo non è consigliato aggiungerlo perchè il ferro precipiterebbe.
E oltre questo, dovrei sperare che per quella settimana di ferie gli altri valori (come pH, KH e GH) non abbiano subito variazioni, che non ci sia stato un qualche sbalzo che magari ha rallentanto una pianta e agevolato un'altra o addirittura qualche alga.
Per ora, ed esempio, ho più PO43- rispetto a NO3- anche per via della decomposizione delle alghe (che finalmente sto debellando lentamente in tutte le vasche aumentando appunto la quantità di NO3- e PO43-) cosa che prima ad esempio non succedeva. Andavano a 0 entrambi.
 
C'è veramente un'enorme matassa di incognite.
Magari la luce salta, il timer quindi riparte ad un orario diverso dal solito da quando riparte la corrente, o un LED comincia a sfarfallare... 
 
E quello che mi manca è riuscire a "comunicare" con le piante per riconoscerne ogni singola carenza.
Come quella del magnesio, ad esempio, che la Hydrocotyle Leucocephala può evidenziare in modi differenti.
 
Cice, se ti avanza un pò di materia grigia, pensami, per favore.
La mia me la sono fumata tempo addietro.​ :((

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2024, 17:58

antoninoporretta ha scritto:
13/01/2024, 17:28
Cice, se ti avanza un pò di materia grigia, pensami, per favore.
La mia me la sono fumata tempo addietro.​
beato te che te la sei fumata
Il fatto é che il magnesio inserito con il nitrato di magnesio, non é tanto, ma se mi bruci 20 mg/l a settimana nemmeno é poco
Resterebbe l'azoto ammoniacale la miglior forma (e sto rinverdente che hai trovato da una mano)
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 13/01/2024, 18:07


cicerchia80 ha scritto:
13/01/2024, 17:58
Resterebbe l'azoto ammoniacale la miglior forma (e sto rinverdente che hai trovato da una mano)

In linea teorica, con 25 gr di Nitrato di magnesio in questo litro di fertilizzante, ho 2,5% di azoto ureico, 1,25% di azoto ammoniacale e 5,04% di azoto nitrico.
 
Per carità può andare. Ma devo sperimentare meglio il dosaggio del nitrato di magnesio.
Se volessi integrare ancora il magnesio, lo avrei in forma di solfato (ma non so poi se avviene qualche reazione, non essendo chimico ma uno parecchio curioso che si fa forse troppi filmini mentali). Quello che non basta è il nitrato. Nel Rio 240 posso puntare il dito sulla Heteranthera. Ma nel borellario ho appena due fili di cerato, un piccolo ciuffo di Hydrocotyle Leucocephala (lenta a crescere) ed una pistia come piante "molto rapide".
Off Topic
Le alghe a me sembrano in fase morente.
20240113_173738_2942571768405902191.webp
Eppure questa vasca mi consuma più azoto dell'altra... ​ :-??

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2024, 18:55

antoninoporretta ha scritto:
13/01/2024, 18:07
Eppure questa vasca mi consuma più azoto dell'altra..
tante volte puó entrarci il fondo, ma le alghe ci mettono del loro, i migliori filtro sono ad alghe🤷

Dimenticavo il ferro, se il pH é idoneo probabilmente l'EDTA é il migliore
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
antoninoporretta (14/01/2024, 19:02)
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 14/01/2024, 18:57


cicerchia80 ha scritto:
14/01/2024, 18:55
tante volte puó entrarci il fondo

Cavolo, questa non l'avevo considerata...
C'è un articolo a riguardo?
Perché ho un fondo parecchio a mò di pastume...​
cicerchia80 ha scritto:
14/01/2024, 18:55
se il pH é idoneo

reggeva fino a pH 7, o sbaglio?​ x_x
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di cicerchia80 » 21/01/2024, 16:46

antoninoporretta ha scritto:
14/01/2024, 18:57
C'è un articolo a riguardo?
Perché ho un fondo parecchio a mò di pastume
boh quello che abbiamo sull' akadama é un po' confusionario
Semmai rispondo a braccio

Diversi fondi hanno diverse proprietà
Ci sono quelli che scambiano ioni, li sottraggono, li rilasciano e quelli che lo fanno anche con gli anioni (tutti gli elementi -)

Se nel tuo acquario vedi normalmente sparire NO3- e PO43-, molto probabilmente hai un fondo con un alta capacità di scambio anionico
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
antoninoporretta (21/01/2024, 16:56)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti