cicerchia80 ha scritto: ↑13/01/2024, 16:56
credo che non si riesca ad inserire nel calcolatore
Ah! Fatto.
5 grammi in mezzo litro.
Preso 1 ml e diluito in 9 di demineralizzata. Fatto il test degli NO
3-.
Risultato 10 mg/l circa.
Essendo che ormai quel mezzo è stato spartito con un'amica, ho da rifare l'intruglio. Ma stavolta lo faccio con 25 grammi in 1 litro.
Ah... e avrei una domanda, per rimanere in tema "fertilizzazione crucca".
Il ferro EDTA al 7% è sconveniente, vero?
Aggiunto dopo 14 minuti 27 secondi:
Con questo ho più o meno capito quanto aggiungerne nel fertilizzante nel caso dovessi andare in ferie e fossi costretto a delegare qualcuno a fertilizzare per me. Ma l'unico disponibile sarebbe mio padre (è il motivo per cui volevo quel fertilizzante "macro completo") ma mio padre è peggio di me è bisogna fargli il disegnino per capire come interpretare un altro disegnino in cui c'è scritto come fertilizzare. E non ne sarebbe in grado. Meno lo carico, meglio è.
Quando sono stato ricoverato l'anno scorso, è riuscito a dare da mangiare ai pesci perché il mangime a scaglie aveva il dosatore col "click".
Essendo che ho la smania del controllo, faccio test di NO2-, NO3-, PO43-, Fe, pH, KH e GH in ogni acquario ogni mercoledì e ogni domenica.
Arrivando con NO3- a 20 mg/l e PO43- a 2 mg/l (e fertilizzando la domenica) la vasca grande ha già divorato 15 mg/l di NO3- e 0,6 mg/l di PO43-.
L'andazzo è simile nel borellario, solo che gli NO3- arrivano a 1 già il mercoledì.
Significa che dovrei fare due intrugli separati in cui dosare bene il nitrato di magnesio per fare in modo che con un paio di ml il mercoledì si arrivi fino a domenica per ricalcare il resto.
Ma anche lì c'è veramente una matassa di incognite.
Capisco cosa intendi quando dici "non lo puoi sapere", poiché sarebbe innanzitutto una fertilizzazione molto approssimativa e si trascura il ferro, dato che con il fosforo non è consigliato aggiungerlo perchè il ferro precipiterebbe.
E oltre questo, dovrei sperare che per quella settimana di ferie gli altri valori (come pH, KH e GH) non abbiano subito variazioni, che non ci sia stato un qualche sbalzo che magari ha rallentanto una pianta e agevolato un'altra o addirittura qualche alga.
Per ora, ed esempio, ho più PO43- rispetto a NO3- anche per via della decomposizione delle alghe (che finalmente sto debellando lentamente in tutte le vasche aumentando appunto la quantità di NO3- e PO43-) cosa che prima ad esempio non succedeva. Andavano a 0 entrambi.
C'è veramente un'enorme matassa di incognite.
Magari la luce salta, il timer quindi riparte ad un orario diverso dal solito da quando riparte la corrente, o un LED comincia a sfarfallare...
E quello che mi manca è riuscire a "comunicare" con le piante per riconoscerne ogni singola carenza.
Come quella del magnesio, ad esempio, che la Hydrocotyle Leucocephala può evidenziare in modi differenti.
Cice, se ti avanza un pò di materia grigia, pensami, per favore.
La mia me la sono fumata tempo addietro.
