una buona fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
antonata
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/14, 17:15

una buona fertilizzazione

Messaggio di antonata » 03/05/2014, 7:08

salve a tutti, ho smesso da circa un mese di fertilizzare il mio acquario,dato che ho avuto problemi con alghe filamentose.Usavo dei prodotti liquidi tipo dennerle, ma non ho mai avuto gli effetti desiderati, anzi forse compromettevo tutto con l'insorgere delle alghe.Leggendo questo forum, leggo ,potassio, ferro, magnesio, a me prima sconosciuti nella mia fertilizzazione. Chiedo su questo forum di darmi una tabella di fertilizzazione , compreso l'uso del potassio ferro e magnesio.
Questi sono i dati del mio acquario
installato da un anno
piante, microsorium anubias limnophila limnofila,criptocoryne rotala macrandra,mayca fluviantis
valori acqua GH 4 pH 7,2
nitrati assenti
nitriti assenti
fondo fertile dennerle
cambi acqua settimanali di 25lt acqua osmotica trattata con sali
capacita lorda acquario 240lt

2 neon da 54w t5 da 6500k
ore illuminazione 7
un po di alghe filamamentose presenti

Grazie per l'aiuto , e come si dice...RICOMINCIAMO

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: una buona fertilizzazione

Messaggio di Rox » 03/05/2014, 11:47

antonata ha scritto:Chiedo su questo forum di darmi una tabella di fertilizzazione
Non ho capito una cosa...
Hai letto solo il forum, o ti sei già accorto del Portale Articoli?
Se lo hai visto, hai già letto l'articolo sul PMDD?

Se non lo hai già fatto, te lo consiglio.
Non ha importanza se vuoi usare prodotti commerciali; nella prima parte ci sono concetti generali che valgono per tutti.
Solo nella seconda si parla di Fai-da-te.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
antonata
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/14, 17:15

Re: una buona fertilizzazione

Messaggio di antonata » 03/05/2014, 17:42

Grazie bellissimo articolo sulla fertilizzazione e ben curato nella parte della ricerca e preparazione, inizierò a cercare i prodotti elencati, per iniziare questo tipo di protocollo pmdd, facendo un giro oggi ho trovato in un negozio un preparato di potassio liquido per piante gia pronto , ma nelle indocazioni parlava che è composto di azoto e solfato di potassio al 15% e che il tutto andava diluito 30ml in dieci litri acqua
, e l'nk diverso se non ricordo male 13 15, pensi che vada bene? o mi devo attenere a quello che c'è scritto nell'articolo?, grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: una buona fertilizzazione

Messaggio di Rox » 04/05/2014, 9:51

antonata ha scritto: mi devo attenere a quello che c'è scritto nell'articolo?
Quell'articolo a richiesto lunghe ricerce, per trovare i "pezzi" necessari.
Se ne cambi uno, devi cambiare tutto; avresti uno sbilanciamento.

Quando elaborammo quel PMDD, facemmo delle ricerche perfino sulle acque di rubinetto, in varie zone d'Italia, tenendo conto anche di quelle.
E' un po' complicato, da spiegare per esteso... quello che hai letto è solo la conclusione del lavoro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
antonata
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/14, 17:15

Re: una buona fertilizzazione

Messaggio di antonata » 04/05/2014, 10:38

Complimenti ancora, ma non mi hai risposto a la domanda che ti facevo, in riguardo a quel potassio che avevo trovato

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: una buona fertilizzazione

Messaggio di Rox » 04/05/2014, 17:14

antonata ha scritto:in riguardo a quel potassio che avevo trovato
A me sembrava chiaramente un "no", ma forse mi sono spiegato male. :D

Se introduci potassio come solfato, avrai un eccesso di zolfo (lo abbiamo già adesso, un tantino);
Dovremmo rivedere tutto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
antonata
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/14, 17:15

Re: una buona fertilizzazione

Messaggio di antonata » 05/05/2014, 18:31

Perfetto ora ho capito tra solfato di k è nitrato di k, comunque oggi ho preparato potassio e magnesio come da tuo Pmdd ma ho dimezzato porzioni dato che ho usato 500 ml di acqua demineralizzata, è dato che il mio acquario e' di 200 la netti ho fertilizzato con 20 ml di k e 10ml di magnesio.dimmi se tt ok grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: una buona fertilizzazione

Messaggio di Rox » 05/05/2014, 19:33

antonata ha scritto:dimmi se tt ok grazie
No... diccelo tu! ;)
Nelle prossime settimane, osserva piante ed alghe, poi vediamo se c'è qualcosa da correggere.

P.S.
Quando hai un minuto, correggi il profilo.
Hai scritto Microsorium con la "i" e maycala fluviantis.
Il nome è Mayaca fluviatilis.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
antonata
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/14, 17:15

Re: una buona fertilizzazione

Messaggio di antonata » 05/05/2014, 20:55

Grazie lo stesso volevo una tua valutazione in riguardo delle dosi che avevo adoperato,vista la tua esperienza..dato che è un forum

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: una buona fertilizzazione

Messaggio di pantera » 06/05/2014, 3:04

le somministrazioni standard le trovarai solo su fertilizzanti commerciali dove si corregge il tiro con cambi d'acqua ravvicinati...qui si cerca di dare il giusto riducendo i cambi d'acqua (ecco il perchè del nitrato di potassio)per cui se vuoi dei consigli ti possiamo aiutare a capire quando stai esagerando e quando dai troppo poco in base alla risposta delle tue piante ecc.
Questi utenti hanno ringraziato pantera per il messaggio (totale 2):
gibogi (06/05/2014, 7:47) • Rox (06/05/2014, 11:19)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti