Ciao a tutti,
nel mio acquario ho varie piante a crescita rapida che richiedono potassio per cui l'ho inserito generosamente finchè non ho usato il test del potassio che mi dava valori tanto alti da non essere leggibili. Ho così smesso di aggiungerlo e ho iniziato dei cambi periodici dell'acqua. Ero arrivata a circa 20-30 ml/l quando ho notato i primi segni di carenza da potassio, ossia la cabomba e la rotala che gettavano radici avventizie.
Ho pensato che forse ci fosse qualche elemento che limitava l'assorbimento del potassio, visto che risultava abbondante, mi sembrava la cosa più logica. Tuttavia invece ho dato retta al mio istinto e ho aggiunto un pochino di potassio (poco, 10 ml su 200 litri) e ho strappato le radici avventizie per vedere se si sarebbero riformate. Fatto sta che devo averci visto giusto visto che le radici avventizie hanno smesso di formarsi oppure crescono poco.
Dando per scontato che il test funzioni (è della jbl e preso da un negozio online che ha molto smercio quindi difficilmente sarà scaduto) a questo punto mi chiedo:
1) avendo molte piante a crescita rapida e ghiotte di potassio devo stare su valori maggiori di quelli normalmente consigliati
oppure
2) i test sono relativi, meglio che mi basi ad occhio?
valori ottimali del potassio in acquario
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: valori ottimali del potassio in acquario
ti sei risposto da soloGarden ha scritto:2) i test sono relativi, meglio che mi basi ad occhio?


Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: valori ottimali del potassio in acquario
il mio dubbio è che una carenza ad occhio comincio a riconoscerla (le radici avventizie della cabomba sono un buon indice) ma temo un eccesso, soprattutto perchè ho acqua tenera.
Pensavo di mettere sui 10 ml di potassio a settimana (quindi non molti ma con costanza) che ne dite?
Pensavo di mettere sui 10 ml di potassio a settimana (quindi non molti ma con costanza) che ne dite?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: valori ottimali del potassio in acquario
Non è vero che è sempre potassio, anziGarden ha scritto:quando ho notato i primi segni di carenza da potassio, ossia la cabomba e la rotala che gettavano radici avventizie.

Occhio che potrebbe essere anche competizione alimentare, semplicemente non c'era potassio per tutte... Ne so qualcosa....Garden ha scritto:Tuttavia invece ho dato retta al mio istinto e ho aggiunto un pochino di potassio (poco, 10 ml su 200 litri) e ho strappato le radici avventizie per vedere se si sarebbero riformate. Fatto sta che devo averci visto giusto visto che le radici avventizie hanno smesso di formarsi oppure crescono poco.

Io mi discosto di 100 µS/cm di conducibilità, a volte 150.Garden ha scritto:1) avendo molte piante a crescita rapida e ghiotte di potassio devo stare su valori maggiori di quelli normalmente consigliati
Sì ma all'inizio son utili, soprattutto conduttivimetro.Garden ha scritto:2) i test sono relativi, meglio che mi basi ad occhio?
Occhio che è difficile andare in eccesso di potassio, ma può succedere!
Niente dosi costanti! Vedi di volta in volta!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: valori ottimali del potassio in acquario
in questo caso pare ci abbia azzeccato...che altro potrebbe essere?FedericoF ha scritto:Non è vero che è sempre potassio, anziGarden ha scritto:quando ho notato i primi segni di carenza da potassio, ossia la cabomba e la rotala che gettavano radici avventizie.![]()
Il conduttivimetro ce l'ho però non mi sento ancora molto sicura nel suo utilizzo, soprattutto perchè temo di eccedere con qualcosa.
Proverò a basarmi di più su questo e speriamo bene...
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: valori ottimali del potassio in acquario
Allora a me è successo che la cabomba facesse radici per i seguenti motivi:Garden ha scritto:in questo caso pare ci abbia azzeccato...che altro potrebbe essere?
- azoto
- fosforo
- oligoelementi
- ferro
Insomma, quando le manca qualcosa fa radici avventizie, quindi non è un buon indicatore. Le fa anche quando ha tutto e magari vuole crescere di più per vincere la competizione con le altre piante.
è ottimo, io guardo la conducibilità, mi aiuta a capire se ci son nutrienti in acqua!Garden ha scritto:Il conduttivimetro ce l'ho però non mi sento ancora molto sicura nel suo utilizzo, soprattutto perchè temo di eccedere con qualcosa.
Proverò a basarmi di più su questo e speriamo bene...

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Alessia1986
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 27/10/21, 19:35
-
Profilo Completo
valori ottimali del potassio in acquario
Ciao secondo voi di che carenza si tratta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
valori ottimali del potassio in acquario
ciao, hai scritto in un topic vecchio di 6 anni. È possibile che alcuni partecipanti nemmeno ci siano più sul forum.
Inoltre, hai già un topic qui in Fertilizzazione.
Poni lì questa domanda. Questo topic lo chiudo.

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti