Varie problematiche piante: aggiungere substrato fertile?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Varie problematiche piante: aggiungere substrato fertile?

Messaggio di Tony98 » 25/08/2018, 10:28

Ciao a tutti :-h
Dopo mesi e mesi di piccole modifiche e tentativi invani di rinvigorire la flora nel mio 450l, credo sia il caso di rimediare ricominciando da zero o quasi...
Dato che non so bene come comportarmi cosa mi consigliate? Che tipo di substrato pensate sia più adatto? Tenete presente che la flora interessata è composta da Echinodorus, Hydrocotyle, Limnphila e qualche piantina ridotta veramente male di Staurogyne :(
20180825102403.jpg
20180825102447.jpg
20180825102515.jpg
Anche le Limnophila fanno piuttosto schifo, a ogni mio tentativo di aggiungerle marciscono in poco tempo e credo che il problema sia proprio il substrato assente :-?
Che ne pensate?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fernando89 il 26/08/2018, 18:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aggiungere substrato fertile in acquario già avviato?

Messaggio di Marta » 25/08/2018, 10:41

Ciao @Tony98!
Non so se questa sezione sia la più adatta... :-? ma magari intanto che aspettiamo un mod che deciderà o meno se spostarla, vediamo di capire insieme cosa non va nella tua vasca.

Da quanto hai allestito?
Il fondo che hai messo è inerte, allofano o che?
Da quanto presentano problemi le tue piante?
Fertilizzi?
Che luci monti?
Valori aggiornati (pH, KH, GH, NO3-, PO43- ed EC)?
Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 10:28
flora interessata è composta da Echinodorus, Hydrocotyle, Limnphila e qualche piantina ridotta veramente male di Staurogyne
sono piante facili, normalmente ed anche resistenti...a parte la staurogyne, forse, ma facciamo un passo alla volta.
Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 10:28
credo che il problema sia proprio il substrato assente
Ecco, io non credo proprio. La limnophila si alimenta quasi esclusivamente attraverso la colonna d'acqua e non per via radicale...del substrato fertile se ne fa poco. L'hydrocotyle può crescere anche galleggiante...vedi tu ;)
Le altre due, invece, se ne avvantaggiano indubbiamente, ma nulla che non si possa controllare con un po' di stick vicino alle radici. :-bd

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Aggiungere substrato fertile in acquario già avviato?

Messaggio di Tony98 » 25/08/2018, 12:27

Ciao @Marta e grazie per avermi risposto!
Da quanto hai allestito?
L'acquario ha più di 4 anni ormai e diciamo che non sono mai riuscito ad avere una flora sana eccetto per un breve periodo dopo aver cominciato ad utilizzare il pmdd
Il fondo che hai messo è inerte, allofano o che?
Il fondo è composto solo ed esclusivamente da ghiaino di quarzo...e non è neanche tanto spesso (4/5 cm non di più...)
Che luci monti?
Uso 4 tubi fluorescenti t5 (cambiati all'inizio di questo anno)
Per il resto ecco qua:
Wave 450l
Fauna: Trichopodus leerii, Chromobotia macracantus, Gymnocorymbus ternetzi, Trigonostigma heteromorpha, Paracheirodon innesi, Ancistrus temminkii
Flora: Vallisneria gigantea, Microsorum pteropus, Echinodorus Bleherae, Lemna Minor, Staurogyne Repens, Ceratophyllum Demersum, Hydrocotyle Verticillata, Hydrocotyle Tripartita, Ranunculus Lingua

Valori
22/08/18-> EC: 190, NO3-: 15, PO43-: 0.3, pH: 6.8, KH: 5, GH: 7, CO2: 27, fe: 0.25, Temp: 28,
08/08/18-> EC: 185, NO3-: 25, PO43-: 1, pH: 6.8, KH: 6, GH: 5, CO2: 32, fe: 0.5, Temp: 28,
30/07/18-> EC: 171, NO3-: 25, PO43-: 1, pH: 6.6, KH: 5, GH: 6, CO2: 42, fe: 0.2, Temp: 29,
26/07/18-> pH: 6.75, KH: 5, CO2: 30, Temp: 28,

Fertilizzazione
22/08/18-> Fe: 50,
18/08/18-> Micro: 20,
15/08/18-> Mg: 10, Micro: 20,
12/08/18-> Micro: 20, Stick: 4,
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Dimenticavo...la pontenza è 216 W e la temperatura è di 17000 K.
Inoltre sto aspettando delle barre LED da aggiungere come fonte di luce alba/tramonto.
Va considerato anche che le Vallisneria e la Lemna coprono abbastanza la superficie...

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aggiungere substrato fertile in acquario già avviato?

Messaggio di Marta » 25/08/2018, 13:49

Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 12:31
dopo aver cominciato ad utilizzare il pmdd
cos'hai a disposizione del PMDD?

Cosa usi per far i rabbocchi e/o i cambi (quanto di frequente)?
Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 12:31
Uso 4 tubi fluorescenti t5..la potenza è 216 W e la temperatura è di 17000 K.
ok, come potenza è ci siamo abbastanza...non hai piante molto esigenti, perciò dovrebbe andare, ma la temperatura non mi convince! 17000 k è veramente tanto...sono tutte uguali i neon? No, perché, normalmente lampade dagli 8000 kelvin in su sono per il marino... ossia hanno uno spettro con troppi blu. Per l'acqua dolce e per le piante, si preferiscono colorazioni meno fredde.. di solito s usano lampade s 6000-6500 K ma c'è chi li integra anche luce più calda (4000 k).
Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 12:31
22/08/18-> Fe: 50,
18/08/18-> Micro: 20,
15/08/18-> Mg: 10, Micro: 20,
12/08/18-> Micro: 20, Stick: 4,
secondo me stai somministrando troppi microelementi. Ma sopratutto nessun macro! I macro sono quelli che le piante usano maggiormente come alimento..se non ne trovano..beh..deperiscono!
Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 12:31
Vallisneria gigantea....Echinodorus Bleherae
qui hai un'allelopatia per via radicale...se una delle due sta sempre maluccio, nonostante tutto, potrebbe essere qui il problema.

Comunque, secondo me, potrebbe essere un problema di fertilizzazione. Io aprirei un post in sezione e approfondiamo il discorso. :)
:-h

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Aggiungere substrato fertile in acquario già avviato?

Messaggio di Tony98 » 25/08/2018, 14:03

secondo me stai somministrando troppi microelementi. Ma sopratutto nessun macro! I macro sono quelli che le piante usano maggiormente come alimento..se non ne trovano..beh..deperiscono!
Non credo...sono sempre a corto di ferro e sembra che almeno l'Echinodorus e le Microsorum si stiano riprendendo (avevano subito un brusco blocco con successivo deterioramento dovuto a un eccesso di potassio...)

Aggiunto dopo 53 secondi:
Cosa usi per far i rabbocchi e/o i cambi (quanto di frequente)?
Per i rabbocchi uso acqua di osmosi quando serve...

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
E segni di allelopatia tra Vallisneria e Echinodorus non ce ne sono, sono le uniche piante veramente rigogliose :-??

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aggiungere substrato fertile in acquario già avviato?

Messaggio di Marta » 25/08/2018, 14:18

Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 14:06
Non credo...sono sempre a corto di ferro
Beh, per il ferro io andrei con l's5 radicale e non con il rinverdente (che oltre al ferro ha anche tutti glia latri micro elementi). Anche perché nella tua vasca ai voglia a mettere rinverdente per sfamare il microsorum!
So che il fe è un microelemento, ma io lo doso sempre a parte.
Per questo quando ho letto che dosi micro ho pensato al rinverdente... se invece non è così, scusa avevo capito male!
Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 14:06
E segni di allelopatia tra Vallisneria e Echinodorus non ce ne sono, sono le uniche piante veramente rigogliose
Tanto meglio! Vuol dire che non si sono ancora beccati ;) ..avevo capito che una delle piante sofferenti fosse l'echinodorus :-?? per fortuna non sempre le allelopatie si palesano :)
Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 14:06
Per i rabbocchi uso acqua di osmosi quando serve
:-bd

Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
Ah, mi diresti che prodotti hai a disposizione per fertilizzare, comunque? Anche la marca, se puoi.
Grazie :-h

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Aggiungere substrato fertile in acquario già avviato?

Messaggio di Tony98 » 25/08/2018, 14:46

Ah, mi diresti che prodotti hai a disposizione per fertilizzare, comunque? Anche la marca, se puoi.
Grazie :-h
Per fertilizzare ho preparato le tre soluzioni (seguendo rigorosamente le istruzioni del PMDD base) con: NitroK, sale inglese e ferro chelato s5 (della Cifo).
Per i microelementi uso il riverdente flortis e come stick uso gli npk 16-3-10 della Compo.
Inoltre aggiungo Cifo Fosforo e Azoto all'occorrenza...

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Una cosa che non ho specificato: uso questo metodo anche nelle mie altre vasche; pochi macro e tanti micro e le piante stanno benissimo :-bd L'unica differenza, che mi ha fatto venire il dubbio (in ritardo :-!!! ), è il substrato...il 450l è l'unico sprovvisto

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aggiungere substrato fertile in acquario già avviato?

Messaggio di Marta » 25/08/2018, 15:37

Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 14:49
Per fertilizzare ho preparato le tre soluzioni (seguendo rigorosamente le istruzioni del PMDD base) con: NitroK, sale inglese e ferro chelato s5 (della Cifo).
Per i microelementi uso il riverdente flortis e come stick uso gli npk 16-3-10 della Compo.
Inoltre aggiungo Cifo Fosforo e Azoto all'occorrenza...
perfetto! Allora hai tutto! :-bd
Tony98 ha scritto:
25/08/2018, 14:49
Una cosa che non ho specificato: uso questo metodo anche nelle mie altre vasche; pochi macro e tanti micro e le piante stanno benissimo L'unica differenza, che mi ha fatto venire il dubbio (in ritardo ), è il substrato...il 450l è l'unico sprovvisto
Questo probabilmente influisce! Nel fondo fertile ci sono anche macro! Ora che il fondo non c'è, li devi somministrare tu. Ma io lo chiedevo per sapere, perché non vedevo somministrazioni...non intendevo dire che tu debba somministrarne a manetta! ;)

Infatti, naturalmente, non è detto che sia l'unico problema...vedo che la temperatura è piuttosto alta...lunghi periodi sopra 28° possono rallentare molto le piante e danneggiarle. Avresti la possibilità di mettere delle ventole o qualcosa del genere?

Se puoi, fai qualche foto bella ravvicinata alle piante che vedi messe peggio..
:-h

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Aggiungere substrato fertile in acquario già avviato?

Messaggio di Tony98 » 25/08/2018, 15:47

IMG_20180825_154138_-479434353.jpg
IMG_20180825_154244_330611105.jpg
IMG_20180825_154202_-743642445.jpg
IMG_20180825_154223_1723226196.jpg
Ho aggiunto due settimane fa (insieme con le Hydrocotyle) anche del ranuncolo d'acqua...e questo è ciò che ne è rimasto ~x( :((
20180825154640.jpg
Letteralmente sparito b-(

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Varie problematiche piante: aggiungere substrato fertile?

Messaggio di fernando89 » 26/08/2018, 18:30

Ho modificato il titolo

Vedo che l argomento si sta spostando soprattutto sulla fertilizzazione quindi sposto nella sezione dedicata ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio (totale 2):
Marta (26/08/2018, 21:22) • Tony98 (27/08/2018, 8:09)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti