Vasca 90L fresca fresca
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Vincenzo95
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
Se lo trovo, che ferro mi consigliate di prendere?
Quello chelato EDDHA giusto?
Quello chelato EDDHA giusto?
Posted with AF APP
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
Ok !Vincenzo95 ha scritto: ↑farò le dovute proporzioni per ottenere la stessa soluzione del pmdd
penso proprio che in futuro prenderò anche il magnesio su internet, troppo sbattimento a cercarlo in giro
Le bustine in farmacia anche ?

Vincenzo secondo me ancora no...Vincenzo95 ha scritto: ↑la limophilia aromatica si è adattata benissimo
Guarda le foglie come sono larghe e molto dentellate..
Ti faccio vedere la mia i passaggi che ha fatto ...
► Mostra testo
Piano piano arriverà ad avere nuovi getti belli, con foglie filiformi che nella pagina inferiore tenderanno al rossiccio.
Poi quando la parte sotto sarà “andata” la poterai mantenendo solo la parte adattata
Non amano le alte temperature.
Io l’ho messa il 25 maggio... veramente faticosa come pianta secondo me ..
Vincenzo95 ha scritto: ↑ne ho visto uno uguale a quello che mi hai indicato a 12 euro credo
prenderò quello

Vincenzo95 ha scritto: ↑La CO2 l'ho erogata a partire dal 2° giorno di avvio, sistema artigianale zucchero e lievito.
il pH infatti è 6.5

Quanta CO2 erogh a mg/lt ?
In avviamento sarebbe meglio stare con pH tra 6,8 e 7 per via della maturazione

Scusa..nel profilo leggevo fondo fertile più ghiaino... magari correggiamoloVincenzo95 ha scritto: ↑fondo inerte.

Le piante sono fenomenali, si adattano a tutto e, con più o meno fatica, prendono dove trovano.Vincenzo95 ha scritto: ↑ho solo messo dei pezzetti di stick interrati, ma dato il lento rilascio di quest'ultimi, penso che le piante si stiano ritrovando senza nutrimento.

A mio parere 10 gg sono ancora in fase di ambientazione. Più che altro non vorrei che tu stessi spingendo con troppa CO2 e poco del resto...
Ma ora dai, diamo un pochino di pappa e vediamo come va

Si si ho visto !Vincenzo95 ha scritto: ↑La vasca è 90L netti, è stata riempita con 50L demineralizzata e 34L acqua minerale ( per i valori c'è un post nella seconda pagina in cui li indico), questo a causa dell'alta concentrazione di sodio che è presente nella mia acqua di rete, 60mg/L !!!
Ora dovresti averne poco

@nicolatc carissimo scusa il disturbo...Vincenzo95 ha scritto: ↑-Bottiglietta già pronta (preparata secondo metodo pmdd) con soluzione: N 12%, K 36 %, Anidride fosforica 5% ( è stato il meglio che sono riuscito a trovare)
Questo nitrato di potassio va bene ? Leggo anidride Fosforica.. che cos’è ?
Ci dai qualche consiglio in merito ? Grazie mille
Vincenzo95 ha scritto: ↑Se lo trovo, che ferro mi consigliate di prendere?
Quello chelato EDDHA giusto?

Cifo S5 in bustina !
Magari portati dietro qualche foto dell’articolo sul cell così sai cosa cercare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- nicolatc
- Messaggi: 7857
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
L'anidride fosforica è il modo previsto dalla legge per indicare il fosforo, che risulterebbe al 2% se l'anidride è al 5%.Daniela ha scritto: ↑@nicolatc carissimo scusa il disturbo...Vincenzo95 ha scritto: ↑-Bottiglietta già pronta (preparata secondo metodo pmdd) con soluzione: N 12%, K 36 %, Anidride fosforica 5% ( è stato il meglio che sono riuscito a trovare)
Questo nitrato di potassio va bene ? Leggo anidride Fosforica.. che cos’è ?
Ci dai qualche consiglio in merito ? Grazie mille![]()
Analogamente il nitrato di potassio è 16-43 ma l'osso di potassio è al 43%, il potassio è in realtà al 38%
Quindi la bottiglietta dovrebbe essere un normale nitrato di potassio 16-43 , con un po' di fosforo. Una foto aiuterebbe
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Vincenzo95
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
si, ho trovato proprio quelle del pmdd
sicuramente hai ragione, mi sono un pò preoccupato perchè credevo che si fosse adattata
allego 2 foto della pianta al momento dell'allestimento, e dopo 11g
sono a 40mg/lt
beh devo proprio aggiornarlo.Daniela ha scritto: ↑30/09/2018, 7:41Scusa..nel profilo leggevo fondo fertile più ghiaino... magari correggiamoloVincenzo95 ha scritto: ↑fondo inerte.![]()
appena posso provvedo
allego foto del prodotto.
fino ad ora non sono riuscito a trovarle!
spero di riuscirci, casomai opto per qualche altro prodotto consigliato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vincenzo95
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
Rinverdente trovato!
(Allego foto)
Faccio un reconto di quello che abbiamo, cosi mi consigliate come procedere
- soluzione NK 12: 36
- magnesio
- rinverdente
Manca ancora il ferro, non l ho trovato
Vedrò di ordinarlo insieme al conduttivimetro
(Allego foto)
Faccio un reconto di quello che abbiamo, cosi mi consigliate come procedere
- soluzione NK 12: 36
- magnesio
- rinverdente
Manca ancora il ferro, non l ho trovato
Vedrò di ordinarlo insieme al conduttivimetro
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
Vincenzo mi spiace ma non va bene..Vincenzo95 ha scritto: ↑Mi accorgo solo adesso che contiene anche qualche micro
Troppo Rame secondo me. Oltre tutto il resto..
Così non mettiamo solo nitrato di potassio ma troppa roba indefinita a mio parere.
Il rame dev’essere sullo zero virgola zero etc non 0,1...

A questo punto anche il nitrato di potassio.Vincenzo95 ha scritto: ↑Manca ancora il ferro, non l ho trovato
Vedrò di ordinarlo insieme al conduttivimetro
Su Amazon dovrebbe esserci
A quante ore di luce siamo ?Vincenzo95 ha scritto: ↑sono a 40mg/lt
NO2- ed NO3- ne hai rilevati ?
Magari no VincenzoVincenzo95 ha scritto: ↑sicuramente hai ragione, mi sono un pò preoccupato perchè credevo che si fosse adattata
allego 2 foto della pianta al momento dell'allestimento, e dopo 11g
Io riporto solo la mia esperienza ... ma la coltivo anch’io da poco, quindi se per te è diverso dimmelo tranquillamente ..
Alla fine s’impara sempre l’uno dall’altro
Comunque dalle foto noto che la foglia sta lentamente cambiando...
Grazie !
Io direi d’iniziare con lui.Vincenzo95 ha scritto: ↑rinverdente
Almeno diamo un pochino di ferro !
Secondo me iniziare con un 2,5 ml è ideale. ( dose dimmezzata rispetto all’articolo )
Vediamo come va e caso mai integriamo.
Perdonami... riguardando il file allegato Io non ho visto questo dato...Vincenzo95 ha scritto: ↑questo a causa dell'alta concentrazione di sodio che è presente nella mia acqua di rete, 60mg/L !!!
Ma 7,2 mg/lt...
In teoria la tua acqua è perfetta.... dove hai letto 60 ?
Ma visto che l’hai tagliata anche un pò di Magnesio lo metterei.
Mi riporti GH e KH ?
Grazie !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Vincenzo95
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
immaginavo...


beh si
a questo punto NK conduttivimetro e ferro
7,2mg/L è l'acqua minerale con cui ho riempito la vasca, insieme a 50L di demineralizzata
58mg/L di sodio, per l'esattezza, è il valore della mia acqua di rete

che non ho usato in questa vasca, l'ho usata nel primo allestimento che ho fatto ( vedi l'ignoranza) causando un disastro ecologico

a questo punto mi sono permesso di procedere con nuove analisi.
sono praticamente indentiche a quelle di mercoledì
GH 6
KH 5
pH 6.5
CL2 0
NO3- 10
NO2- 0
Fotoperiodo: 5,5/6 ore di luce
-Ho aggiunto 2,5ml di rinverdente come indicato
- Magnesio: come ci comportiamo?
Non vedo l'ora di imparare a fertilizzare e a conoscere la vasca

beh sicuramente la tua esperienza è decisamente piu vasta della mia, quindi se per te è ancora in adattamento non oso pensare il contrario

si comunque anche io ho notato questo cambiamento
Altra cosa che ho notato questa mattina è che, sempre secondo me, la situazione sta peggiorando.. ho notato una trasparenza più accentuata rispetto a ieri
Probabilemente devo solo attendere come mi hai consigliato, ma la mia preoccupazione nasca perche la pianta mi piace veramente tanto

(allego foto, se si confronta con quella di ieri si nota la differenza.. non sono pazzo

Altra cosa che vorrei aggiungere è che gli arredi (soprattutto i legni) sono stati ripuliti del tutto da quel pulviscolo bianco ( avevo letto che si trattava di concentrazioni batteriche) che li ricopriva, dalla piccola popolazione di physa marmorate
sono piccole ma mangiano veramente tanto


posso ordinare questo conduttivimetro?
(allego foto)
@Daniela dovrebbe essere uguale a quello che mi hai indicato solo ad un prezzo diverso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
Vincenzo95 ha scritto: ↑Magnesio: come ci comportiamo?

Io un punticino di GH lo metterei

Oramai vado a memoria ma se vuoi puoi aiutarti con il calcolatore...
Se la soluzione corrisponde a quella dell’articolo con 14 ml di solfato di magnesio in 100 litri, aumenti di circa 1 punto il GH , di 55 la conducibilità e 4 mg/lt il magnesio.
Così con lui siamo

Segna tutto e fai qualche foto per vedere l’effetto che fa


Poi appena arriva il potassio lo mettiamo.
Vincenzo non mi mandare a quel paese
Stiamo dando molta CO2.Vincenzo95 ha scritto: ↑Fotoperiodo: 5,5/6 ore di luce
Magari cerca di stare in pari con la luce, quindi 30 mg oppure un pH meno acido, sul 6,6-6,9. Potresti ?
Poi appena arriviamo a fotoperiodo pieno con vasca più matura ci diamo dentro anche con il Carbonio

Vincenzo95 ha scritto: ↑Non vedo l'ora di imparare a fertilizzare e a conoscere la vasca


Ci vuole tempo, ma sopratutto pazienza Vincenzo ! Ma vedrai che ci riusciamo

:ymblushing: grazie ma anch’io l’ho messa da poco e come te sto cercando di “capirla”Vincenzo95 ha scritto: ↑beh sicuramente la tua esperienza è decisamente piu vasta della mia, quindi se per te è ancora in adattamento non oso pensare il contrario
Quindi ogni confronto e’ d’aiuto amche a me :ymblushing:
Più o meno come la mia..hai visto la foto di com’era conciata ?Vincenzo95 ha scritto: ↑situazione sta peggiorando.. ho notato una trasparenza più accentuata rispetto a ieri
Probabilemente devo solo attendere come mi hai consigliato, ma la mia preoccupazione nasca perche la pianta mi piace veramente tanto
(allego foto, se si confronta con quella di ieri si nota la differenza.. non sono pazzo )

Comunque un pò di cibo bisogna darlo ora.. A mio parere...
Quando gli apici appaiono bianchi e sciupati di solito è carenza di ferro e/o micro.
Se lo stelo è bello corposo, e magari inizia a fare qualche getto a potassio sei

Abbiamo appena dato i micro con dentro del ferro, vediamo come si sviluppa.

Vincenzo95 ha scritto: ↑sono piccole ma mangiano veramente tanto e ovviamente lasciano anche tanto altro...



Si siVincenzo95 ha scritto: ↑dovrebbe essere uguale a quello che mi hai indicato solo ad un prezzo diverso

Per l’acqua

Quindi, ricapitolando dobbiamo :
1) mettere il magnesio
2) alzare il pH a 6,8-6,9 diminuendo la concentrazione di CO2 sui 30 mg/lt dovremmo esserci
3) sapere i PO43-
Se hai dubbi non esitare !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Vincenzo95
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
Ho provato ad usare il calcolatore... da premettere che il solfato di magneso usato nel pmdd non è caricatoDaniela ha scritto: ↑ Io un punticino di GH lo metterei
Oramai vado a memoria ma se vuoi puoi aiutarti con il calcolatore...
Se la soluzione corrisponde a quella dell’articolo con 14 ml di solfato di magnesio in 100 litri, aumenti di circa 1 punto il GH , di 55 la conducibilità e 4 mg/lt il magnesio.
Così con lui siamo![]()
la densità dovrebbe essere 0,3
se aggiungo 14ml mi risulta un aumento di magnesio pari a 1,4mg/L
e non 4

ditemi cosa sbaglio, proabilmente calcolo male la densità o altro
..

non ho il test.
mi avevano detto di comprarlo ma qui da me ho trovato solo quello della jbl a 20 euro...
beh non l'ho preso
è così necessario?
non appena sarò in possesso del conduttivimetro, non riesco solo con quello (e ovviamente ad un attenta visione delle carenze) a capire un eventuale carenza di fosfati?
abbassata

me lo auguro

- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Vasca 90L fresca fresca
Ciao Vincenzo !Vincenzo95 ha scritto: ↑Ho provato ad usare il calcolatore... da premettere che il solfato di magneso usato nel pmdd non è caricato
Devi andare nella sezione solidi prediluiti
La carenza di PO43- è una delle più difficili da interpretare, all’inizio sarebbe d’aiuto il test ..Vincenzo95 ha scritto: ↑mi avevano detto di comprarlo ma qui da me ho trovato solo quello della jbl a 20 euro...
beh non l'ho preso
è così necessario?
non appena sarò in possesso del conduttivimetro, non riesco solo con quello (e ovviamente ad un attenta visione delle carenze) a capire un eventuale carenza di fosfati?
Ma noi ci proviamo dai ! Andiamo ad esclusione e ci regoliamo con la conducibilità !
Uella che efficienzaVincenzo95 ha scritto: ↑abbassata


Osserviamo se ci sono cambiamenti

Vincenzo95 ha scritto: ↑me lo auguro

Allora ci aggiorniamo !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- Vincenzo95 (02/10/2018, 20:30)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti