VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di Mafy » 16/03/2015, 9:43

Ciao, dopo aver studiato un po' e con l'aiuto di alcune persone del forum sabato ho realizzato e fatto partire il mio impianto CO2 a lieviti .... :)

Tutto bene ... anzi forse troppo. Riporto quanto notato (CO2 calcolato sul forum)

14/03/2015 KH 11 pH 8 ==> CO2 4 (prima dell'avvio avvenuto alle 16)
15/03/2015 (mattino) kh11 ph7.3 ==> CO2 20
15/03/2015 (sera) kh11 ph7 ==> CO2 39
16/03/2015 (mattina) kh11 ph7 ==> CO2 39

Dopo un primo momento in cui vista la situazione critica iniziale avevo lasciato il flusso di c02 abbastanza allegro, ho cercato di minimizzare l'erogazione.

Premettendo che non so giudicare perchè è la prima volta che faccio un esperimento simile, ma non sarà pericolo per i pesci questo repentino cambiamento? :-\
Li ho osservati per ora i guppy NON boccheggiamo e anche gli ancistrus sembrano star bene....ma da un pH iniziale di 8 a uno di 7 in 24 h ore....mi sembra un po' troppo.

Voi che dite? come posso fermare questa discesa? :-?
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di Rox » 16/03/2015, 10:12

In natura, quella variazione può avvenire in 10 minuti, durante un temporale.
Se avrai un eccesso di CO2, te lo dirà prima l'Ancistrus che i Guppy, perché vive sul fondo dove c'è meno ossigeno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di Mafy » 16/03/2015, 10:14

Ciao,
ok per la velocità di variazione....ma quindi secondo te l'attuale situazione potrebbe andare?
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 16/03/2015, 12:01

Rox ha scritto: Il problema più grosso sarà per la Bacopa.
Lei se la passa davvero male, senza CO2.
Nel caridinaio ho un bel cespuglietto di Bacopa c. senza CO2, con stick interrati ed in colonna più occasionali integrazioni di OE e ferro.
Cresce moooolto lentamente ma è bella "in carne" con foglie apicali addirittura rossastre.
Forse ce la può fare anche lei [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di Mafy » 16/03/2015, 12:04

Cuttlebone....ho avviato un impianto artigianale a lieviti sabato....se riesco a capire come gestirlo :) .... forse ho risolto il problema :D
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di Mafy » 19/03/2015, 10:18

Ciao,
da sabato ho inserito impianto CO2 artigianale a lievti nella mia vasca....ma non capisco come mai la condittività cresce anzichè calare :-\ :-?

Inserisco qualche dato:

14/03/2015 condutt 842 temp 23.6 KH 11 pH 8.0 ==> CO2 4 (prima avvio CO2)
15/03/2015 condutt 850 temp 24,0 KH 11 pH 7.3 ==> CO2 20
16/03/2015 condutt 877 temp 23.6 KH 11 pH 7.0 ==> CO2 39
19/03/2015 condutt 904 temp 23.7 KH 12 pH 7.3 ==> CO2 22

La BBA sembra staccarsi + facilmente dalle foglie (ho provato a toglierla manualmente giusto per vedere la resistenza).

Secondo voi devo solo aspettare o manca ancora qualcosa?
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di Rox » 19/03/2015, 11:46

Quel punto di differenza nell'acidità, probabilmente, fa sciogliere alcuni sali che a pH 8 erano precipitati.

Inoltre, l'acidità incide sul conduttivimetro anche di suo, perché è data dalla concentrazione di ioni H+ che sono liberi nell'acqua.

Trovi un capitolo dedicato al pH, che spiega tutto, nell'articolo sui termini scientifici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di Mafy » 19/03/2015, 12:04

Ok, grazie della spiegazione

Ne deduco che essendo cambiati alcuni fattori (pH e KH) le conduttività da me rilevata non è confrontabili.
Mi verrebbe da dire quindi .... mi siedo osservo ed attendo ... cercando di non modificare l'attuale situazione prima o poi le piante dovrebbe consumare i sali disciolti.

Per quanto riguardo le alghe indicativamente dopo quanto dovrei vedere un miglioramento?
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di darioc » 19/03/2015, 12:55

Mafy ha scritto: Ne deduco che essendo cambiati alcuni fattori (pH e KH) le conduttività da me rilevata non è confrontabili.
Mi verrebbe da dire quindi .... mi siedo osservo ed attendo ... cercando di non modificare l'attuale situazione prima o poi le piante dovrebbe consumare i sali disciolti.
Se ho capito bene la tua situazione non è proprio come dici tu. In anzitutto ci sono sali che influiscono molto sulla conducibilità ma alle piante sono quasi inutili.
Inoltre se non hai mai fertilizzato e molto difficile che la conducibilità scenda anche se hai messo la CO2. La conducibilità scende solo se le piante hanno a disposizione tutto quello di cui necessitano. Se hai un fattore limitante le piante non assorbono a dovere e la conducibilità non scende. Per questo motivo a volte capita (solo per fare un esempio) che la conducibilità sia inchiodata e dopo una somministrazione di ferro o oligo riinizi a scendere.
Quindi io ti consiglierei di fare un cambio per abbassare la conducibilità ed avere più margine prima del cambio successivo e poi iniziare a fertilizzare con il nostro pmdd. Se non sbaglio non lo hai mai nominato (almeno i questo topic) quindi nel dubbio che tu non lo conoscessi ti linko l'articolo. protocollo pmdd
Inizia con le dosi dell'articolo facendo le dovute proporzioni per la tua vasca e poi con l'aiuto del forum ti regolerai in base alle esigenze delle piante. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: VASCA GUPPY - Diario fertilizzazione\conducibilità

Messaggio di darioc » 19/03/2015, 12:58

Dimenticavo: per azoto e fosforo
pmdd avanzato
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing e 13 ospiti