Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Juliana

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 27/10/23, 0:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x42
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: . Ammania grgracilis
. Hygrofila
. Hechinodorus
. Alternanthera
. Mini super red
. Anubias media
. Poca proserpina palustris
. Criptocoryna
- Fauna: . Melanotenia
. P. scalare
. Platy
. Siamensis
. Corydoras
. L236
- Altre informazioni: CO2
- Secondo Acquario: Cube da 30lt con neocaridine e platy con hygrofila e tripartita
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Juliana » 08/11/2023, 12:26
Da poco arrivata in questo bellissimo forum, ho apprezzato molto l 'articolo della fertilizzazione PMDD. Ho però ancora molti prodotti Seacheam quasi pieni: mi potete suggerire un protocollo di fertilizzazione giusto per non buttare quello che ho? Vasca di 120lt lordi, con un bel po 'di piante, poche rocce e 10 cm di fondo e allofano saranno 100lt netti. Le piante più esigenti hanno le foglie " forate " : assenza di potassio?
Specifico che questo allestimento è partito a gennaio con fondo fertile ed allofano, 2 LED Amtra da 600w e 1000w, CO2 con 2bolle/sec, uso acqua osmotica addizionata von KH e GH, 2 filtri esterni di cui uno piccolo.
Grazie infinite
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Juliana il 08/11/2023, 12:46, modificato 1 volta in totale.
Juliana
-
aldopalermo
- Messaggi: 6286
- Messaggi: 6286
- Ringraziato: 758
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
758
Messaggio
di aldopalermo » 08/11/2023, 12:38
Ciao e benvenuta
Da quanto hai allestito?
Valori acqua?
Metteresti qualche foto della vasca?

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
Juliana

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 27/10/23, 0:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x42
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: . Ammania grgracilis
. Hygrofila
. Hechinodorus
. Alternanthera
. Mini super red
. Anubias media
. Poca proserpina palustris
. Criptocoryna
- Fauna: . Melanotenia
. P. scalare
. Platy
. Siamensis
. Corydoras
. L236
- Altre informazioni: CO2
- Secondo Acquario: Cube da 30lt con neocaridine e platy con hygrofila e tripartita
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Juliana » 08/11/2023, 12:53
NO
3- =10, NO
2-= 0, GH =10, KH = 4, pH = 6,4, Cl2 = 0. PO
43- = 1. scusate le tempistiche ma sono andata a rate a scrivere

Posted with AF APP
Juliana
-
aldopalermo
- Messaggi: 6286
- Messaggi: 6286
- Ringraziato: 758
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
758
Messaggio
di aldopalermo » 08/11/2023, 14:14
I test li fai con le strisvette?
Fai cambi d'acqua?
Lumen luce?

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
Juliana

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 27/10/23, 0:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x42
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: . Ammania grgracilis
. Hygrofila
. Hechinodorus
. Alternanthera
. Mini super red
. Anubias media
. Poca proserpina palustris
. Criptocoryna
- Fauna: . Melanotenia
. P. scalare
. Platy
. Siamensis
. Corydoras
. L236
- Altre informazioni: CO2
- Secondo Acquario: Cube da 30lt con neocaridine e platy con hygrofila e tripartita
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Juliana » 08/11/2023, 17:27
I test li faccio con i test singoli, uso le striscette molto raramente. Cambio 15lt di acqua ogni 15gg. Lumen purtroppo no. lo so più
Juliana
-
Juliana

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 27/10/23, 0:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x42
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: . Ammania grgracilis
. Hygrofila
. Hechinodorus
. Alternanthera
. Mini super red
. Anubias media
. Poca proserpina palustris
. Criptocoryna
- Fauna: . Melanotenia
. P. scalare
. Platy
. Siamensis
. Corydoras
. L236
- Altre informazioni: CO2
- Secondo Acquario: Cube da 30lt con neocaridine e platy con hygrofila e tripartita
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Juliana » 09/11/2023, 12:45
Juliana ha scritto: ↑08/11/2023, 12:26
Da poco arrivata in questo bellissimo forum, ho apprezzato molto l 'articolo della fertilizzazione PMDD. Ho però ancora molti prodotti Seacheam quasi pieni: mi potete suggerire un protocollo di fertilizzazione giusto per non buttare quello che ho? Vasca di 120lt lordi, con un bel po 'di piante, poche rocce e 10 cm di fondo e allofano saranno 100lt netti. Le piante più esigenti hanno le foglie " forate " : assenza di potassio?
Specifico che questo allestimento è partito a gennaio con fondo fertile ed allofano, 2 LED Amtra da 600w e 1000w, CO
2 con 2bolle/sec, uso acqua osmotica addizionata von KH e GH, 2 filtri esterni di cui uno piccolo.
Grazie infinite
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Come mai i miei messaggi risultano segnalati??
Posted with AF APP
Juliana
-
Rindez
- Messaggi: 3474
- Messaggi: 3474
- Ringraziato: 706
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
706
Messaggio
di Rindez » 09/11/2023, 14:45
Buongiorno,
Hai dei buoni valori direi.
Domanda il pH come lo misuri?
6.4 quando rispetto il fotoperiodo?
Hai acidificanti in acqua?
Ti chiedo perché se il pH dipende solo da KH e C02 e lo misuri a fine fotoperiodo Hai troppa CO2.
Il GH è ben scostato dal KH,quindi il magnesio lo.puoi tenere chiuso.
Il fondo Hai detto che è allofano?
Hai avuto problemi di PO43- bassi? o KH in discesa per un periodo?
Insomma è stabile? Perché se non lo è diventa dura fertilizzare con coscienza.
Bisogna basarsi più su l'aspetto delle piante più che i valori in sé.
Dalla.foto io buchi non ne vedo,però il potassio in carenza o.in blocco,fa buchi netti come spilli che NON marciscono.
Altrimenti di.solito e il fosfato(con marcescenza).
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Juliana

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 27/10/23, 0:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x42
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: . Ammania grgracilis
. Hygrofila
. Hechinodorus
. Alternanthera
. Mini super red
. Anubias media
. Poca proserpina palustris
. Criptocoryna
- Fauna: . Melanotenia
. P. scalare
. Platy
. Siamensis
. Corydoras
. L236
- Altre informazioni: CO2
- Secondo Acquario: Cube da 30lt con neocaridine e platy con hygrofila e tripartita
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Juliana » 09/11/2023, 14:59
Grazie x le dritte Rindez, ti rispondo appena possibile ed invio altre foto
Juliana
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 09/11/2023, 15:14
Seguo
Stand by
cicerchia80
-
Juliana

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 27/10/23, 0:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x42
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: . Ammania grgracilis
. Hygrofila
. Hechinodorus
. Alternanthera
. Mini super red
. Anubias media
. Poca proserpina palustris
. Criptocoryna
- Fauna: . Melanotenia
. P. scalare
. Platy
. Siamensis
. Corydoras
. L236
- Altre informazioni: CO2
- Secondo Acquario: Cube da 30lt con neocaridine e platy con hygrofila e tripartita
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Juliana » 09/11/2023, 16:52
Rindez ho inoltrato altre foto, il pH l 'ho misurato con reagente ad inizio fotoperiodo. Stasera misuro nuovamente. Nn ho nessun acidificante, i fosfati generalmente sono meno di 1 e confermo il fondo fertile più....non proprio allofano, è un substrato non inerte comunque.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Juliana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Savino89 e 4 ospiti