Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 19/04/2021, 17:20
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑19/04/2021, 14:04
Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 14:00
PIÙ tardi controllo pure NO
3-......
 
Ok. Anche se rilevare una salita di 5mg/l di NO
3- la vedo difficile
 
Allora ti confermo NO
3- a 5 mg/l come previsto dal calcolatore
Aggiunto dopo     5 minuti 11 secondi:
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 19/04/2021, 17:30
			
			
			
			
			Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 17:25
NO
3- a 5 mg
 
Ok per favore riassumi :
Ultimo dosaggio (data e quantità) e quelli delle due precedenti (ipotesi accumulo) ;
Test NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b> dopo l’ultimo dosaggio 
Eventuali test precedenti rispetto ai due dosaggi di cui sopra
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 19/04/2021, 17:45
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑19/04/2021, 17:30
Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 17:25
NO
3- a 5 mg
 
Ok per favore riassumi :
Ultimo dosaggio (data e quantità) e quelli delle due precedenti (ipotesi accumulo) ;
Test NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b> dopo l’ultimo dosaggio 
Eventuali test precedenti rispetto ai due dosaggi di cui sopra
 
Acquario 20l ,effettivi 16,senza filtro in funzione da 14 mesi.
Venerdì mattina ho fatto tutti i test di routine e NO
2-,NO
3-,P04 erano a zero.
Ne ho approfittato della discussione e ho fertilizzato con cifo N  0.05ml che in base al calcolatore mi da ipoteticamente NO
3- 5.4mg/l e NO
2- 3mg/l.
Dopo 24 ore NO
2- zero
48 ore NO
2- maggiore di 0.3 mg/l
72 ore NO
2- 0.8  mg/le NO
3- 5 mg/l
Vediamo domani.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gluca  per il messaggio (totale 2):
- GiovAcquaPazza (19/04/2021, 17:54) • Pisu (19/04/2021, 19:28)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 19/04/2021, 17:57
			
			
			
			
			Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 17:45
0.8 mg
 
Sembrerebbe che l’urea sia stata scomposta dopo circa 48 ore...se non ti dispiace sprecare un po’ di reagente magari fai un test anche domani
Aggiunto dopo     1 minuto 6 secondi:
Per i PO
43- non hai messo nulla in vasca vero?
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 19/04/2021, 18:00
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑19/04/2021, 17:58
Per i PO
43- non hai messo nulla in vasca vero?
 
Niente
Aggiunto dopo     2 minuti 29 secondi:
Già  avevo previsto per domani e dopodomani  di fare altri test
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 19/04/2021, 18:07
			
			
			
			
			Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 18:02
domani e dopodomani
 
Ottimo così vediamo il trend .
Curiosità, è la prima volta che hai inserito quella dose di Cifo N ?
Aggiunto dopo     2 minuti 7 secondi:
@
Artic1 ci pensi tu a controllare i rapporti stechiometrici che io non li amo particolarmente?  

	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 19/04/2021, 18:09
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑19/04/2021, 18:07
Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 18:02
domani e dopodomani
 
No ,lo uso da novembre e lo alterno con il nitrato di potassio, in base alle esigenze della vasca 
Ottimo così vediamo il trend .
Curiosità, è la prima volta che hai inserito quella dose di Cifo N ?
 
Aggiunto dopo      35 secondi:
....
Aggiunto dopo     1 minuto 15 secondi:
@
GiovAcquaPazza
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 19/04/2021, 18:11
			
			
			
			
			Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 18:10
lo uso da novembre
 
Sempre la stessa dose ?
Le volte precedenti hai fatto misure?
Aggiunto dopo      46 secondi:
Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 18:11
lo alterno con il nitrato di potassio
 
Come facevo io...
Era un modo per evitare di andare troppo su di potassio
Aggiunto dopo      28 secondi:
Usi anche il cifo fosforo ?
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 19/04/2021, 18:15
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑19/04/2021, 18:11
Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 18:10
lo uso da novembre
 
Sempre la stessa dose ?
Le volte precedenti hai fatto misure?
 
Si sempre le stesse dosi
No non non ho mai misurato per verificare,  misuravo dopo 6/7 giorni
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 19/04/2021, 19:00
			
			
			
			
			
Come ho spiegato, il calcolatore non da consigli.  

Se tu dai una dose di urea "safe" un giorno a settimana, non è detto che sia "safe" nella realtà. Magari viene degradata tutta assieme qualche giorno dopo e ti trovi con i nitriti a 2mg/l...
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑19/04/2021, 16:23
ci fosse stato accumulo di urea ad un certo punto si sarebbe dovuto vedere
 
Se si fosse accumulata si. Ma siccome la dosi con costanza e in quantità limitate non è detto che tu la veda. Magari questa settimana si degrada l'urea di settimana prima e tu non te ne rendi nemmeno conto perché le piante assorbono NH4+ prima che diventi NO
2- ed NO
3-... 
Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 17:25
Allora ti confermo NO
3- a 5 mg/l come previsto dal calcolatore
 
Urea degradata. 
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑19/04/2021, 17:58
Sembrerebbe che l’urea sia stata scomposta dopo circa 48 ore
 
Concordo. 
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑19/04/2021, 18:09
ci pensi tu a controllare i rapporti stechiometrici che io non li amo particolarmente?
 
Non c'è molto da controllare. Sfiora i 5 mg/l di NO
3- è per forza degradata anche l'urea. 
Ed a dirla tutta la cosa non mi sorprende in una vasca avviata da 14 mesi.
Pesci in vasca?
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑19/04/2021, 18:13
Come facevo io...
Era un modo per evitare di andare troppo su di potassio
 
Alternare CifoN e NK? Porta comunque all'eccesso di K salvo in vasche popolate.
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti