240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania
Inviato: 13/02/2020, 14:12
Amic* aquariofil*,
sono in procinto di completare l'allestimento di un acquario di 240 l, con flora e fauna amazzonicheggianti. Ho un progetto ben definito in mente, e ne ho postato una panoramica qui. Siccome non ho il dono della sintesi e si tratta di parecchie informazioni, ecco un bignami:
Filtro EHEIM ecco pro 300.
Illuminazione Di serie (1500 lm; 6500 k) complementata da una plafoniera JUWEL HeliaLux Daylight 1200 (ca. 8000 lm) dotata di centralina di controllo.
Acqua Osmosi integrata con acqua di rubinetto, alla ricerca di valori amazzonici.
CO2 Impianto JBL Proflora m502 con bombole ricaricabili.
Flora Amazzonicheggiante. Discuto delle piante già presenti in vasca in questo post; la lista dei prossimi arrivi è qui.
Fauna In vasca non c'è ancora alcun non-mollusco. La lista dei pesci è ancora da determinare, ma al 99% sarà compresa da P. Scalare, caracidi & company.
La vasca l'ho comprata a novembre già allestita e avviata. Ho ereditato un po' di flora, ma fino a questo momento non ho fertilizzato - a eccezione di qualche stick interrato nel fondo e la recente aggiunta di CO2 gassosa.
Vorrei dunque preparare un protocollo completo di fertilizzazione: la scelta naturale sarebbe il PMDD. Ma qui casca l'asino: vivo in Germania, e apparentemente a queste latitudini i componenti sono introvabili, come già scoperto da altri.
... almeno finché non riuscirò a fare scorta su suolo italico. Per il momento sono orientato a integrare il magnesio del sale inglese con la linea Easylife. Con quali mi converrebbe cominciare? A naso mi procurerei subito il Profito (oligoelementi) e il Ferro. Non sono sicuro sul Fosfo, e sono indeciso tra Kalium-Potassium (che integra il potassio, ma è un solfato come il sale inglese) e il Nitro (che però ha più nitrati che potassio).
Per quanto riguarda la fertilizzazione del fondo, ho a disposizione degli stick NPK per piante da interni e un paio di lasciti del precedente proprietario dell'acquario: Tetra Crypto e JBL 7 Balls.
C'è qualcosa che potrei usare, e in quali quantità?
Da ultimo, a quale concentrazione di CO2 dovrei puntare?
Grazie in anticipo per qualsiasi osservazione e consiglio!
sono in procinto di completare l'allestimento di un acquario di 240 l, con flora e fauna amazzonicheggianti. Ho un progetto ben definito in mente, e ne ho postato una panoramica qui. Siccome non ho il dono della sintesi e si tratta di parecchie informazioni, ecco un bignami:
La vasca l'ho comprata a novembre già allestita e avviata. Ho ereditato un po' di flora, ma fino a questo momento non ho fertilizzato - a eccezione di qualche stick interrato nel fondo e la recente aggiunta di CO2 gassosa.
Vorrei dunque preparare un protocollo completo di fertilizzazione: la scelta naturale sarebbe il PMDD. Ma qui casca l'asino: vivo in Germania, e apparentemente a queste latitudini i componenti sono introvabili, come già scoperto da altri.
- Non ho trovato nessun corrispettivo del concime rinverdente. In diversi vivai e brico center mi hanno proposto un'infinità di prodotti con gli stessi oligoelementi, ma in concentrazioni bassissime (intorno al 10% di quelle consigliate su AF). A giudicare dalle reazioni degli assistenti alle mie richieste, sembra quasi che concentrazioni maggiori siano blasfeme.
- Stessa cosa per i concimi minerali NK 13-46 e il ferro chelato. Online sono riuscito a trovare componenti singoli su questo sito UK, ma i costi di spedizione sembrerebbero negarne la convenienza.
- L'unica voce accessibile sembra essere il sale inglese.
Per quanto riguarda la fertilizzazione del fondo, ho a disposizione degli stick NPK per piante da interni e un paio di lasciti del precedente proprietario dell'acquario: Tetra Crypto e JBL 7 Balls.
C'è qualcosa che potrei usare, e in quali quantità?
Da ultimo, a quale concentrazione di CO2 dovrei puntare?
Grazie in anticipo per qualsiasi osservazione e consiglio!