Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di Filopi » 17/06/2024, 17:20


aldopalermo ha scritto:
17/06/2024, 17:09

Filopi ha scritto:
17/06/2024, 12:22
cosa dovrei acquistare subito?

Per adesso prendi un Cifo Fosforo e 1 bustina di Cifo S5 radicale.

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:

Filopi ha scritto:
17/06/2024, 17:02
Chiedo prima di fare scemenze

Io non lo farei.

Non avere fretta :)
perfetto. hai consigli su tipologia e marche? prendo le bustine da sciogliere o se li trovo in forma liquida prendo quelli? perche il cifo s5 radicale ho visto un prodotto in bustina ma tipo è da sciogliere in 10 litri d'acqua
 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di aldopalermo » 17/06/2024, 17:28


Filopi ha scritto:
17/06/2024, 17:20
perfetto. hai consigli su tipologia e marche?

In che senso?
La marca di entrambi è Cifo.
Il Cifo Fosforo è liquido.
Il Cifo S5 radicale è in polvere.
 
Qua trovi tutte le info:
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di Filopi » 17/06/2024, 17:38


aldopalermo ha scritto:
17/06/2024, 17:28

Filopi ha scritto:
17/06/2024, 17:20
perfetto. hai consigli su tipologia e marche?

In che senso?
La marca di entrambi è Cifo.
Il Cifo Fosforo è liquido.
Il Cifo S5 radicale è in polvere.

Qua trovi tutte le info:

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/


ah ok ok pensavo che fosse proprio una tipologia generica di fertilizzante il "Cifo fosforo", invece è la marca. Perfetto domani vedo di procurarmeli. 
 
Il ferro va dosato in quali misure? Idem il fosforo. Così mi preparo i recipienti

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di aldopalermo » 18/06/2024, 9:08


Filopi ha scritto:
17/06/2024, 17:38
l ferro va dosato in quali misure?

Come indicato nell'articolo, una bustina di cifo ceffo S5 radicale in mezzo litro d'acqua demineralizzata/osmosi.
 

Filopi ha scritto:
17/06/2024, 17:38
Idem il fosforo

Questo non devi diluirlo.
 
Procurati una siringa da 1 ml senza ago.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di Filopi » 18/06/2024, 12:49

Eccomi ho acquistato i prodotti come indicato.
 
Due domande, la prima è sul Cifo fosforo, ha una saplizione npk 5-25-5 e non nk 13-46 con ossido di potassio al 45% (come indicato nel forum generale del PMDD)
 
Non è importante questa cosa perché dai valori della mia acqua di rete e dai colori delle piante, quel nutrimento già è presente oppure c’è stata una variazione nel tempo delle soluzioni fertilizzanti?
 
Seconda domanda, aiutatemi con le dosi in acquario.. ho riempito 0.5 L di osmosi con la bustina di ferro. e ho il fosforo liquido pronto (tra le altre cose, ma scade? perche era un po impolverata la confezione)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di aldopalermo » 18/06/2024, 15:52


Filopi ha scritto:
18/06/2024, 12:49
ha una saplizione

Che significa?
 

Filopi ha scritto:
18/06/2024, 12:49
non nk 13-46 con ossido di potassio al 45% (come indicato nel forum generale del PMDD)

Cosa c'entra il fosforo con il nitrato di potassio? Dove lo hai letto?
 

Filopi ha scritto:
18/06/2024, 12:49
Non è importante questa cosa perché dai valori della mia acqua di rete e dai colori delle piante, quel nutrimento già è presente oppure c’è stata una variazione nel tempo delle soluzioni fertilizzanti?

Perdonami ma non capisco di cosa parli.
 

Filopi ha scritto:
18/06/2024, 12:49
Seconda domanda

Non scade.
 
Per le dosi vediamo il diario.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di Filopi » 18/06/2024, 17:13


aldopalermo ha scritto:
18/06/2024, 15:52

Filopi ha scritto:
18/06/2024, 12:49
ha una saplizione

Che significa?


Filopi ha scritto:
18/06/2024, 12:49
non nk 13-46 con ossido di potassio al 45% (come indicato nel forum generale del PMDD)

Cosa c'entra il fosforo con il nitrato di potassio? Dove lo hai letto?


Filopi ha scritto:
18/06/2024, 12:49
Non è importante questa cosa perché dai valori della mia acqua di rete e dai colori delle piante, quel nutrimento già è presente oppure c’è stata una variazione nel tempo delle soluzioni fertilizzanti?

Perdonami ma non capisco di cosa parli.


Filopi ha scritto:
18/06/2024, 12:49
Seconda domanda

Non scade.

Per le dosi vediamo il diario.

saplizione è un errore di battitura. Voleva essere SOLUZIONE 
La domanda però si allaccia al secondo tuo intervento, perché tu mi hai suggerito il cifo fosforo che ha al suo interno azoto e ossido di potassio in dosi % diverse rispetto al fertilizzante che viene suggerito nel link che mi hai indicato a pagina 2 del presente argomento (che dice di prendere il fertilizzante con sigla nk 13-46 che ha ossido di potassio al 45%, mentre io ho preso npk 5-25-5 con ossido potassio al 5%)
 
Quindi mi chiedevo se c’è stata un’evoluzione della cosa, con il npk 5-25-5, che va a sostituire il nk 13-46, oppure se si tratta di due trattamenti diversi (il che potrebbe voler dire che comunque dovrò procurarmi il nk13-46 in futuro). Come fai a capire che si tratta di carenza di fosforo (suggerendo quindi il npk) e non potassio (con invece il nk 13)? La mia è curiosità per capire se lo deduci alla vista delle foglie o dai valori del diario 
 
E nel suggerire di acquistare il Cifo fosforo npk invece del nk13 mi è venuto il dubbio che fosse dovuto ai minerali presenti nella mia acqua di rete, la cui scheda è a pagina 1. Ho pensato “mi avrà suggerito il Cifo fosforo perché di potassio con l’acqua di rete sono pieno, anche se ne uso il 25% rispetto ai 55 litri totali”..
 
Tutto qui 
 
Il diario è a pagina 2, µS/cm sono 400.
 
Il GH 8/9

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di aldopalermo » 18/06/2024, 17:50

Stai facendo confusione :)
 
NPK significa Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K).
 
13-46 indica il Nitrato di Potassio (NK). Quindi il Cifo Fosforo non c'entra nulla con 13-46 :)
 
Forse il Cifo Fosforo contiene un po' di Potassio (adesso non ricordo) ma si tratta di tracce per noi insignificanti.
 
La mancanza di Fosforo nel tuo acquario la vedi con il test PO43-. Se ti ho detto di prendere il Cifo Fosforo forse hai PO43- intorno a 0 (non ho il tuo diario davanti adesso).
 
Spero di averti risposto :)
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di Filopi » 18/06/2024, 18:16


aldopalermo ha scritto:
18/06/2024, 17:50
Stai facendo confusione :)

NPK significa Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K).

13-46 indica il Nitrato di Potassio (NK). Quindi il Cifo Fosforo non c'entra nulla con 13-46 :)

Forse il Cifo Fosforo contiene un po' di Potassio (adesso non ricordo) ma si tratta di tracce per noi insignificanti.

La mancanza di Fosforo nel tuo acquario la vedi con il test PO43-. Se ti ho detto di prendere il Cifo Fosforo forse hai PO43- intorno a 0 (non ho il tuo diario davanti adesso).

Spero di averti risposto :)

sì esattamente, il mio diario indica nitrati 10 e PO43- a zero. Ferro insignificante prossimo allo 0.
E quale valore doveva essere carente per il rinverdente (quello che ha zinco manganese boro ecc) o per il nitrato di potassio? I NO3-
 
Perfetto allora attendo indicazioni sul dosaggio  

Aggiunto dopo 5 minuti 55 secondi:
​​
Filopi ha scritto:
17/06/2024, 11:54
il ferro da un piccolissimo accenno di rosa quindi penso che se da trasparente a rosa ci passa uno 0.1 mg/l, allora siamo tra lo 0 e lo 0.07 mg/l.. poco in ogni caso

aldopalermo ha scritto:
17/06/2024, 11:53
Scrivi i valori nel diario e mettilo qua

 
 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Vorrei iniziare la fertilizzazione PMDD con voi

Messaggio di aldopalermo » 18/06/2024, 18:59

Sai usare il calcolatore fertilizzanti?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti