Come da titolo, vorrei "provare" il PMDD descritto nei fantastici articoli di Rox.
Ma (e se non c'era un "ma" non stavo qui a scrivervi) ho un po' di confusione in testa.
Premetto che sono una neofita in acquariologìa e non sono laureata in chimica, per cui mi serve un aiuto per capire ciò che vado a testare in vasca.
E partiamo dalla vasca: un 80 lt netti, in maturazione da 3 settimane, filtro biologico e luci a LED di serie (vasca aquatlantis advance LED 80) + CO2 artigianale ad acido citrico, acqua iniziale metà di rete e metà di osmosi.
E' stato allestito utilizzando per metà vecchi arredi del mio precedente acquario e per metà fondo e rocce nuove. Tutte le piante sono descritte nel mio profilo, mentre, al momento, i pesciolini sono ospitati in una vasca a parte.
I valori attuali sono
pH 7 GH 7 KH 6 NO2- 0 NO3- 0 Fe 0 PO43- 0,03
Prima di allestire questo nuovo acquario, nella vecchia vasca, ho cominciato ad avere qualche problema con la microsorum e poi con la Bolbitis (margini foliari marroni e buchini e macchiette scure) ed ad avvistare le prime alghe staghorn e, preoccupata, ho cominciato a stravolgere il protocollo di fertilizzazione Seachem che utilizzavo...lo stravolgimento mi ha portato a tamponare l'avanzata delle Staghorn (che sono ricomparse nel nuovo acquario in maturazione) ed a decidere di voler "provare" il PMDD di Rox.
Fatta questa premessa (perdonatemi la lunghezza), dopo aver studiato gli articoli di Rox, mi rimane il dubbio su quali debbano essere i valori ottimali da raggiungere in acquario per potassio e fosforo e "quando e quanto" fertilizzante introdurre anche solo per cominciare...
ho ben capito che ogni vasca è diversa da un'altra e che ogni pianta assorbe nutrienti in quantità diversa da altri tipi di piante, e poi varia l'assorbimento in base al pH e in base alla luce e alla temp., ma....
ma se io ho una bottiglia con Solfato di Potassio, un'altra con il Nitrato di potassio (250gr/lt osmosi) + reinverdente + bottiglia con sale inglese (300gr/lt osmosi) + sassolini CIFO (con NPK 10-12-30 + Cu+Mn+Zn equivalenti al 5% di fosforo e 24% di Potassio) come faccio a crearmi un protocollo iniziale di fertilizzazione per la mia vasca? Anche se poi dovrò modificarlo in base alle esigenze delle mie piante, come comincio?
Perdonatemi, non so se sono riuscita a spiegarmi...dare troppo fertilizzante mi alimenterebbe le alghette che si stanno affacciando anche nella nuova vasca e...non so come partire, ecco...

So che mi sono dilungata troppo...vi prego di scusarmi
Grazie anticipatamente
Allego foto dell'acquario in maturazione