Acquari ADA.

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

Re: Acquari ADA.

Messaggio di Belli » 02/09/2016, 21:45

Se posso dire la mia,la filosofia ada e una cosa,il reparto commerciale e un altra.dopo,tutto il mondo funziona così.
Pero e anche grazie ad ADA che un bel po di persone si sono affacciate al mondo degli acquari.
Per il discorso,gestione e creazione di questi tipi di acquari penso che come in tutte le cose ci sia un compromesso,nel senso che uno può cercare di fare questo o quel tipo di acquario ada,poi sta a lui decidere che tipo di gestione fare se spinta o meno grazie alla esperienza e capacità di gestione e conduzione,dopo tutto gli acquari sono un insieme di organismi viventi che cambiano in continuazione,non sono soprammobili,importante e fare le cose nel senso giusto,poi certo il modello ada in se stesso e la perfezione ma come un atleta che si prepara per una gara ce il momento giu e il momento top,sta a chi lo gestisce capire quello che vuole.e pure per il protocollo penso che una fertilizzazione ada in colonna e una cosa ma niente toglie che la fertilizzazione da fondo uno potrebbe usare anche qualche alternativa.
Tutto sta nell equilibrio delle cose.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Acquari ADA.

Messaggio di alessio0504 » 02/09/2016, 23:52

Boh non ho seguito attentamente ma nell'esposizione temporanea (di 30 mesi) all'Oceanario di Lisbona, il concetto dovrebbe proprio essere che flora e fauna mutano nell'arco dei mesi. E che la natura non è mai immobile. Quindi non penso ci sia chi va a sostituire le piante e i pesci morti quotidianamente. Il concetto sembra essere: "se vieni a visitare l'acquario ogni sei mesi potrai coglierne le differenze e gli sviluppi. Ma magari mi sbaglio!!

L'acquario per me è quello di AF, altrimenti non sarei qui. Ma non mi sento di dire che la gestione ADA è destinata a collassare per forza. Se ha tanto successo e può permettersi certi prezzi, oltre alle idee e al marketing, offrirà anche qualche risultato!!!

Comunque la domanda era come fanno a tenere i tubi puliti, e la risposta mi pare che sia più o meno questa: "usando alghicidi non si formano alghe nei tubi"!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Acquari ADA.

Messaggio di Luca.s » 03/09/2016, 0:26

alessio0504 ha scritto:Ma non mi sento di dire che la gestione ADA è destinata a collassare per forza. Se ha tanto successo e può permettersi certi prezzi, oltre alle idee e al marketing, offrirà anche qualche risultato!!!
Io ho notato che seriamente ste vasche, mantenute da acquariofili "medi", non durano più di 2 anni.

Poi se c'è l'esercito che fa manutenzione quotidiana, grazie che arrivano a 6 mesi... Ma quello è un lavoro, non un acquario :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Acquari ADA.

Messaggio di alessio0504 » 03/09/2016, 0:31

Ovviamente qui sul forum non sarà facile trovare chi usa il protocollo ADA. Ma se mi capita mi informerò e vi farò sapere cosa vengo a sapere! Su Facebook vedo gente che sembra resistere a lungo con cambi mensili e potature settimanali! Ma non mi sono mai messo a parlarci...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acquari ADA.

Messaggio di Rox » 03/09/2016, 3:32

alessio0504 ha scritto:Ovviamente qui sul forum non sarà facile trovare chi usa il protocollo ADA.
Veramente abbiamo avuto quattro moderatori che venivano da ADA, uno è tuttora nello staff; inoltre, ce ne sono stati parecchi che venivano da altri protocolli: Seachem, Dennerle, Easylife... me ne ricordo anche uno che usava Elos.

Non è che bisogna andare a stick da giardinaggio, per stare su questo forum.
...E nemmeno per fare il mod. :-bd
Se poi la gente arriva qui, vede i risultati di metodi alternativi e cambia idea...
...non possiamo farci niente. :ymdevil:
alessio0504 ha scritto:Se ha tanto successo e può permettersi certi prezzi, oltre alle idee e al marketing, offrirà anche qualche risultato!!!
E' esattamente questo, il messaggio che cercano di far passare.
Pare che ci riescano bene... ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Franklin
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 01/05/16, 18:19

Re: Acquari ADA.

Messaggio di Franklin » 03/09/2016, 10:21

Ho una vasca ADA con fondo amazonia e intero protocollo. Nulla da dire!
Piante rigogliose, acqua limpida, nessuna alga.
Poi dal 1 agosto al 14 agosto vado in ferie.
Torno (ovviamente per 15 giorni niente protocollo) e trovo l'acquario con le piante cresciute il doppio e strapieno di alghe!
Conclusione: da Lunedì abbandono il protocollo Ada e mi butto nel PMDD.
Non si può essere schiavi di un protocollo che ti obbliga giornalmente a buttare qualcosa in acqua pena il collasso della vasca.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acquari ADA.

Messaggio di FedericoF » 03/09/2016, 10:31

Franklin ha scritto:Ho una vasca ADA con fondo amazonia e intero protocollo. Nulla da dire!
Piante rigogliose, acqua limpida, nessuna alga.
Poi dal 1 agosto al 14 agosto vado in ferie.
Torno (ovviamente per 15 giorni niente protocollo) e trovo l'acquario con le piante cresciute il doppio e strapieno di alghe!
Conclusione: da Lunedì abbandono il protocollo Ada e mi butto nel PMDD.
Non si può essere schiavi di un protocollo che ti obbliga giornalmente a buttare qualcosa in acqua pena il collasso della vasca.
Sì ma funziona proprio così il protocollo, ma pensateci bene: ADA non ne ha nessuna colpa.
Stai forzando la natura a tenere una certa strada, è ovvio che appena smetti un secondo di forzarla, essa torna al suo stato iniziale!
Questo è il perfetto esempio, grazie Franklin.
Aggiungo che per seguire un protocollo in cui si buttano giornalmente certi elementi, nono ti serve conoscere nulla, non devi sapere cos'è una carenza di potassio, non devi sapere cos'è una filamentosa e quando cresce bene o male.
Devi sapere leggere e misurare delle gocce, quindi con una preparazione elementare riesci a tenere un acquario.
Noi cerchiamo di portare una gestione diversa in maniera "facile". Tuttavia guardate: tutti i nuovi utenti son un po' spaventati dalla quantità di info iniziale. Seguendo un foglietto illustrativo non sarebbero spaventati, basta comprare 10 prodotti e buttarli come da istruzioni.
Però guardate ora le soddisfazioni che si hanno poi, utenti che dopo 1 mese capiscono l'acquario, che aiutano altri a capirlo.
Che hanno risultati e che sanno cosa stanno facendo.
Che si appassionano, e non vedono più l'acquario come un costoso soprammobile, in più l'acquario non è un costoso soprammobile, e diventa divertente gestirlo.
Vanno in vacanza la prima volta con l'ansia, perché da gestioni precedenti ricordano cosa significa vacanza, vacanza=riallestimento quando torni.
Ora vanno in vacanza contenti, perché sanno che senza l'acquariofilo l'acquario sta meglio =))

Ogni gestione ha i suoi pro e contro.
Qui c'è gente che non usa il PMDD e ha risultati comunque, ma se osservi non è gente che segue il foglio illustrativo, ma fa lo stesso che facciamo noi, carenze->fertilizzazione->osservazione.
Se segui il foglio illustrativo è indiscutibile, l'acquario collasserà, e non perché il foglio è sbagliato, ma perché prima o poi ci si stufa, prima o poi si dice "vabbe può aspettare"
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Acquari ADA.

Messaggio di alessio0504 » 03/09/2016, 12:20

Io ragazzi son pienamente d'accordo con voi.
Non c'è paragone tra seguire un foglietto e capire cosa succede. Tra parlare tra di noi, scoprire le cose grazie ai più esperti e aiutarci l'un l'altro. È bellissimo "aiutare" la natura e non "costringerla". Ed è così che voglio il mio acquario.
Se cominciassi la mia avventura altre 100 volte senza conoscere AF lo troverei sicuramente tutte e 100 le volte. Ho seguito i consigli del forum ancor prima di comprare la vasca e infatti non ho problemi di alghe e ho una vasca che mai avrei immaginato un anno fa. E la cosa importante è che capisco le dinamiche della vasca!!!!

Non condivido la filosofia di certi protocolli né tanto meno apprezzo l'impegno costante che richiedono e il loro equilibrio precario. Però resto comunque impressionato dai risultati che sono riusciti ad ottenere quello che il protocollo l'hanno ideato e realizzato!
Come resto affascinato da quelli che per primi hanno pensato al PMDD e da tutti i senior di AF che hanno cercato e testato tutto il materiale per fertilizzare.
Siete dei fenomeni voi e loro, secondo me.

Ovvio poi che senza dubbio sposo e sposerei sempre quella per me è ormai la nostra gestione! :)

Ed il bello deve essere come dice Rox.. Nessuno forza nessuno, sono i risultati e le consapevolezze a far fare le scelte!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acquari ADA.

Messaggio di FedericoF » 03/09/2016, 12:33

alessio0504 ha scritto:Non condivido la filosofia di certi protocolli né tanto meno apprezzo l'impegno costante che richiedono e il loro equilibrio precario. Però resto comunque impressionato dai risultati che sono riusciti ad ottenere quello che il protocollo l'hanno ideato e realizzato
Io non rimango impressionato dagli acquari di chi usa il protocollo, ma dalle persone che l'han progettato. Con tutti i difetti del caso, son riusciti a mettere a foglio illustrativo un acquario, che è un ecosistema. Son riusciti a piegare la natura e tenerla a bada, a distruggere un ecosistema e trasformarlo in un quadro. Son riusciti a trasformare piante e pesci notevolmente viventi a qualcosa di più "finto" di più "istantaneo". Praticamente han bloccato qualsiasi trasformazione naturale trasformandola in azione controllata. Lo so che non è modo di far acquari, ma pensateci bene, trasformare qualcosa di vivo in un quadro! è notevole.
Il mio non è sarcasmo, son riusciti a programmare la natura e creare un ottimo screensaver.

Chi usa il protocollo invece secondo me non ha ne colpe ne meriti, alla fine sta leggendo un foglietto e applicando ciò che c'è scritto :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Acquari ADA.

Messaggio di Eagle » 03/09/2016, 13:31

FedericoF ha scritto: Ora vanno in vacanza contenti, perché sanno che senza l'acquariofilo l'acquario sta meglio =))
:-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: pietromoscow e 9 ospiti