Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 04/09/2016, 13:47
FedericoF ha scritto:Certo, un acquario così può durare parecchio, ma prima o poi sbagli qualcosa, o prima o poi vai in vacanz
In realtà no Federico. Il fondo si esaurisce in un tempo compreso tra uno e due anni. A quel punto crolla tutto, si butta via e si riempie di nuovo. In pratica ha la data di scadenza.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/09/2016, 13:49
darioc ha scritto:FedericoF ha scritto:Certo, un acquario così può durare parecchio, ma prima o poi sbagli qualcosa, o prima o poi vai in vacanz
In realtà no Federico. Il fondo si esaurisce in un tempo compreso tra uno e due anni. A quel punto crolla tutto, si butta via e si riempie di nuovo. In pratica ha la data di scadenza.

Vabbè ma avranno fatto sicuramente un prodotto da 200 euro per "integrare il fondo".. Ahahahah
Comunque tutti i fondi fertili si esauriscono, prima o poi, non solo quelli ada
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 04/09/2016, 14:09
No Federico, li la questione è diversa. Non è un normale fondo fertile. Deve rilasciare alcune cose ma anche assorbirne altre contenute in quei flaconi con i quali viene usato. Ad esempio devi sapere che il potassio Ada è bicarbonato.
Una volta che il fondo ha perso le lesse caratteristiche tutto colla.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 04/09/2016, 14:58
darioc ha scritto:Una volta che il fondo ha perso le lesse caratteristiche tutto colla.
Non a caso conosco un rivenditore Ada che riallestisce l'acquario Ada che ha in negozio ogni due anni,non ero sicuro che lo facesse per esigenza ma pochi mesi fa ho avuto la prova che tutto collassa, aveva una vasca di quelle da fotografica che vedi in giro per la rete è chiunque abbia un po' di esperienza si domanda come faccia a reggere... è rimasta così per circa due anni poi questa primavera l'ho vista con un foglietto con scritto in manutenzione e tutte le piante in sofferenza,ritorno in agosto la situazione era anche peggiorata luci spente e un infestazione di filamentose,non mi meraviglia se la prossima volta ne trovo un altra
Quando mi ha proposto uno sconto su di un fertilizzante Ada la mia risposta è stata spontanea no grazie

pantera
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 04/09/2016, 15:02
Ecco!!
E poi uno si chiede perché sconsigliamo ADA!!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/09/2016, 15:05
pantera ha scritto:darioc ha scritto:Una volta che il fondo ha perso le lesse caratteristiche tutto colla.
Non a caso conosco un rivenditore Ada che riallestisce l'acquario Ada che ha in negozio ogni due anni,non ero sicuro che lo facesse per esigenza ma pochi mesi fa ho avuto la prova che tutto collassa, aveva una vasca di quelle da fotografica che vedi in giro per la rete è chiunque abbia un po' di esperienza si domanda come faccia a reggere... è rimasta così per circa due anni poi questa primavera l'ho vista con un foglietto con scritto in manutenzione e tutte le piante in sofferenza,ritorno in agosto la situazione era anche peggiorata luci spente e un infestazione di filamentose,non mi meraviglia se la prossima volta ne trovo un altra
Quando mi ha proposto uno sconto su di un fertilizzante Ada la mia risposta è stata spontanea no grazie

Anche Ocean (un negozio dalle mie parti) ha parecchie vasche belle, ma spesso le riallestisce completamente. A parte il Malawi, quelle con piante gli durano poco..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 04/09/2016, 16:33
Quindi belle si.
Ma costose, impegnative e destinate a crollare.
D'altronde tutto torna. Se ogni due anni collassa tutto, tu torni in negozi e ricompri tutto da capo, con gioia per il portafogli di ADA!
Hanno applicato l'obsolescenza programmata agli acquari, vendendoli come oggetti di consumo da esibire.
Dei geni del mercato insomma.
Aborro e ammiro.
Odi et amo.
Mi tengo alla larga e guardo da lontano con curiosità e stupore!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/09/2016, 16:37
alessio0504 ha scritto:Quindi belle si.
Ma costose, impegnative e destinate a crollare.
D'altronde tutto torna. Se ogni due anni collassa tutto, tu torni in negozi e ricompri tutto da capo, con gioia per il portafogli di ADA!
Hanno applicato l'obsolescenza programmata agli acquari, vendendoli come oggetti di consumo da esibire.
Dei geni del mercato insomma.
Aborro e ammiro.
Odi et amo.
Mi tengo alla larga e guardo da lontano con curiosità e stupore!
Io li ammiro, son dei geni. Al loro posto avrei fatto lo stesso

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 04/09/2016, 20:43
FedericoF ha scritto:alessio0504 ha scritto:Quindi belle si.
Ma costose, impegnative e destinate a crollare.
D'altronde tutto torna. Se ogni due anni collassa tutto, tu torni in negozi e ricompri tutto da capo, con gioia per il portafogli di ADA!
Hanno applicato l'obsolescenza programmata agli acquari, vendendoli come oggetti di consumo da esibire.
Dei geni del mercato insomma.
Aborro e ammiro.
Odi et amo.
Mi tengo alla larga e guardo da lontano con curiosità e stupore!
Io li ammiro, son dei geni. Al loro posto avrei fatto lo stesso

Per fortuna allora che ci siamo noi, che diffondiamo una cultura acquariofilia ben diversa, e pure gratis..

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/09/2016, 20:56
Saxmax ha scritto:Per fortuna allora che ci siamo noi, che diffondiamo una cultura acquariofilia ben diversa, e pure gratis..
Sì infatti, chi ha voglia di imparare si rivolge qui.
Chi ha voglia di spendere tanti soldi ogni settimana si fa l'allestimento Ada. E fidati che c'è parecchia gente che dà dei pazzi a quelli che seguono acquariofilia.. Per non parlare dell'acqua: "acqua di rubinetto? Non la dovresti usare nemmeno per la pasta"

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti