Antichità acquariofile
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Antichità acquariofile
Proseguendo si legge dell'alimentazione basata soprattutto sul vivo: Dafnie, Cyclops, infusori, chironomus, Enchytraeus
di cui spiega velocemente come allevarli.
Poi passa a numerose specie di pesci d'acquario (la nomenclatura è quella del 1934 ovviamente):
Gambusia affinis
Gambusia holbrooki
Lebistes reticulatus (lo chiama anche con la vecchia nomenclatura Girardinus guppyi che non conoscevo - è ovviamente Poecilia reticulata)
Phalloceros caudomaculatos reticulatus
Pecilia vivipara
Mollienisia latipinna
Limia vittata, nigrofasciata e ornata
Platypoecilus maculatus (sarebbe Xiphophorus maculatus)
Platypoecilus auratus
Xiphophorus helleri, mntezuma, bimaculatus
Belonesox belizanus
Haplochilus lineatus
Aplocheilus
Fundulus chrysotus, majalis, pallidus
Fundulopanchax sjostedti
Varie specie di Panchax e Rivulus
Cynolebias bellotti
Eupomotis gibbosus
Mesogonistius chaetodon
Macropodus opercularis e capanus
Betta pugnax, splendens,bellica, trifasciata
Colisa lalia, fasciata
Ctenops vittatus
Pterophyllum scalare e altum
Cichlasoma facetum e severum
Haplochromis strigigena
Hemichromis bimaculatus
Tilapia nilotica
Aequidens curviceps, latirons, portalegrensis
Geophagus gymnogenys
Apistogramma corumbae
Badis badis
Polycentrus schomburgki
Etroplus maculatus
Centrarchus macropterus
Elassoma evergladei
Hyphessobrycon flamneus, rosaceus, bifasciatus (già allora definiti comunemente Tetra)
Ctenobrycon spirulus.
Hemigrammus ocellifer, caudovittatus, unilineatus
Aphyocharax rubropinnis
Pristella riddlei
Amiurus nebulosus
Corydoras paleatus, nattereri
Carassius vulgaris auratus (poi vi scriverò di un'ampia sezione sulle varietà ed allevamento)
Danio albolineatus, rerio, malabaricus, analipunctatus
Rasbora heteromorpha
Barbus conchonius, ticto, vittatus, semifasciolatus, gelius, phutunio, oligolepis, lateristriga
Esomus danricus e malayensis
Di molte specie citate spiega la riproduzione in acquario. Nulla di dice dei valori dell'acqua, per alcune specie scrive della necessità di acqua vecchia (per esempio i Betta)
di cui spiega velocemente come allevarli.
Poi passa a numerose specie di pesci d'acquario (la nomenclatura è quella del 1934 ovviamente):
Gambusia affinis
Gambusia holbrooki
Lebistes reticulatus (lo chiama anche con la vecchia nomenclatura Girardinus guppyi che non conoscevo - è ovviamente Poecilia reticulata)
Phalloceros caudomaculatos reticulatus
Pecilia vivipara
Mollienisia latipinna
Limia vittata, nigrofasciata e ornata
Platypoecilus maculatus (sarebbe Xiphophorus maculatus)
Platypoecilus auratus
Xiphophorus helleri, mntezuma, bimaculatus
Belonesox belizanus
Haplochilus lineatus
Aplocheilus
Fundulus chrysotus, majalis, pallidus
Fundulopanchax sjostedti
Varie specie di Panchax e Rivulus
Cynolebias bellotti
Eupomotis gibbosus
Mesogonistius chaetodon
Macropodus opercularis e capanus
Betta pugnax, splendens,bellica, trifasciata
Colisa lalia, fasciata
Ctenops vittatus
Pterophyllum scalare e altum
Cichlasoma facetum e severum
Haplochromis strigigena
Hemichromis bimaculatus
Tilapia nilotica
Aequidens curviceps, latirons, portalegrensis
Geophagus gymnogenys
Apistogramma corumbae
Badis badis
Polycentrus schomburgki
Etroplus maculatus
Centrarchus macropterus
Elassoma evergladei
Hyphessobrycon flamneus, rosaceus, bifasciatus (già allora definiti comunemente Tetra)
Ctenobrycon spirulus.
Hemigrammus ocellifer, caudovittatus, unilineatus
Aphyocharax rubropinnis
Pristella riddlei
Amiurus nebulosus
Corydoras paleatus, nattereri
Carassius vulgaris auratus (poi vi scriverò di un'ampia sezione sulle varietà ed allevamento)
Danio albolineatus, rerio, malabaricus, analipunctatus
Rasbora heteromorpha
Barbus conchonius, ticto, vittatus, semifasciolatus, gelius, phutunio, oligolepis, lateristriga
Esomus danricus e malayensis
Di molte specie citate spiega la riproduzione in acquario. Nulla di dice dei valori dell'acqua, per alcune specie scrive della necessità di acqua vecchia (per esempio i Betta)
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Fiamma
- Messaggi: 17912
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Antichità acquariofile
Nemmeno io, farò qualche ricerca.
Mi ha colpito il numero di specie diffuse tra gli appassionati, sarà stata una nicchia ma bella tosta.
► Mostra testo
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Antichità acquariofile
Devo trovare la concentrazione per finire il libro e scrivere dei pesci rossi, me lo ricordo @Fiamma
Buon weekend

Buon weekend

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- sofidecca
- Messaggi: 538
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
Profilo Completo
Antichità acquariofile
interessantissimo :x
sono curiosa di come prosegue
sono curiosa di come prosegue
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Antichità acquariofile
Ciao a tutti
Ho finito di leggere il libro.
Per quanto riguarda la parte sul pesce rosso (lo chiama anche ciprino dorato) introduce le varietà di selezione più note (orifiamma a coda singola e a tre cose, testa di leone e occhi di drago) dopo aver parlato brevemente del pesce rosso comune a cui dedica poche righe. Interessante la descrizione delle proporzioni più gettonate per gli orifiamma da concorso.
Cita espressamente un manuale di un certo Arcangeli, "Il ciprino dorato" in cui si descrivono in modo particolareggiato la riproduzione, selezione e l'allevamento industriale (ovvero intensivo) dei pesci rossi in Cina e Giappone, ovviamente in vasche all'aperto.
@Fiamma hai qualche curiosità in particolare?
Più avanti si tratta invece il tema delle malattie dei pesci d'acquario , vengono citate le principali che conosciamo anche noi e si introducono le principali cure, dai bagni di sale (con dosi precise) ai bagni con medicamenti (dall'acido salicilico per i parassiti al permanganato di potassio se non ricordo male per l'Ictio, il tutto con dosi). Grande importanza viene data alla prevenzione degli sbalzi di temperatura, all'isolamento dei malati, alla quarantena dei nuovi acquisti.
Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
C'è un breve capitolo in cui scrive di ibridi: pesce rosso e barbus ticto (non lo avrei mai immaginato) e tra Macropodus e Colisa, anche questi pare in grado di dare prole fertile.

Ho finito di leggere il libro.
Per quanto riguarda la parte sul pesce rosso (lo chiama anche ciprino dorato) introduce le varietà di selezione più note (orifiamma a coda singola e a tre cose, testa di leone e occhi di drago) dopo aver parlato brevemente del pesce rosso comune a cui dedica poche righe. Interessante la descrizione delle proporzioni più gettonate per gli orifiamma da concorso.
Cita espressamente un manuale di un certo Arcangeli, "Il ciprino dorato" in cui si descrivono in modo particolareggiato la riproduzione, selezione e l'allevamento industriale (ovvero intensivo) dei pesci rossi in Cina e Giappone, ovviamente in vasche all'aperto.
@Fiamma hai qualche curiosità in particolare?
Più avanti si tratta invece il tema delle malattie dei pesci d'acquario , vengono citate le principali che conosciamo anche noi e si introducono le principali cure, dai bagni di sale (con dosi precise) ai bagni con medicamenti (dall'acido salicilico per i parassiti al permanganato di potassio se non ricordo male per l'Ictio, il tutto con dosi). Grande importanza viene data alla prevenzione degli sbalzi di temperatura, all'isolamento dei malati, alla quarantena dei nuovi acquisti.
Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
C'è un breve capitolo in cui scrive di ibridi: pesce rosso e barbus ticto (non lo avrei mai immaginato) e tra Macropodus e Colisa, anche questi pare in grado di dare prole fertile.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Antichità acquariofile
Esatto. Comunque c'è una parte sull'alimentazione che mi pare interessante e adatta a tutti i rossi, anche se mi ha colpito la predominanza di cibi proteici come dafnie e chironomus rispetto ai vegetali, solo in misura limitata cereali e vegetali in genere. L'obiettivo è evidentemente la velocità di accrescimento a fini commerciali e non il benessere dell'animale.
Aggiunto dopo 15 secondi:

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- HCanon
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
- Fiamma
- Messaggi: 17912
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Antichità acquariofile
Quando sono piccoli e in crescita in effetti la componente proteica è maggiore, è da adulti che tendono a diventare maggiormente vegetariani
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti