Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
Secondo Acquario: 100l Flora Najas, lemna, pothos Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo. Fauna andinoacara pulcher
Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro 250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare 120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena 55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. Rohanella titteya. Trichogaster chuna: ci riprovo... Colture di Asellus aquaticus. Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary. Caridina multidentata. Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
Flora: Bacopa caroliniana anubias nana Cryptocoryne wendtii tropicali Altra Cryptocoryne Java moss bucephalandra biblis Echinodorus Altre varie non identificate
Fauna: Maschio di ocellicauda Gruppo di pseudomugil gertrudae
Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )