Bonsai for dummies

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Bonsai for dummies

Messaggio di Bibbitaro » 23/02/2021, 17:03

Giustamente, come richiesto, ecco il bonsai:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
KS34
star3
Messaggi: 1657
Iscritto il: 23/03/17, 20:59

Bonsai for dummies

Messaggio di KS34 » 23/02/2021, 18:12

Tronchese, forbice.... E decidi prima che andamento vuoi dargli...
Hai ancora un mesetto di tempo per pensarci...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato KS34 per il messaggio:
Bibbitaro (24/02/2021, 10:33)
#teamPochiCambi

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Bonsai for dummies

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 23/02/2021, 18:49

Ciao!
Si sembra quella che dicevi sì! Asiatica, se vivi dal centro italia in giú e non in montagna puoi anche metterla fuori subito, a parte che le temp son salite pure qua da me. In ogni caso, se in inverno sta e va sotto lo zero la terrai in casa, meglio ancora in serra fredda o in una zona della casa in cui non ci siano i caloriferi a mille, e poi la metti fuori in primavera.

In primavera e in autunno puoi potarla, come ti é stato detto, per darle forma, ricordati che se tagli molto e riduci il palco dei rami, devi farlo, almeno ogni anno quando é giovane, e ogni tre,quattro,quando sarà piú vecchia, anche con il palco radici!
É importante, vedilo come un albero in miniatura. Visto che é costretta in un vaso piccolo, le radici van dimensionate rispettando il volume dei rami.

Tronchese e forbici pulite e ben affilate.
Quando poterai sopra e sotto tieniti a portata di mano del fil di ferro morbido fine e medio per legare , accompagnare i rami che vuoi direzionare. E per legare la base sotterranea del fusto ed ancorare la pianta al. Vaso facendolo passare x il buco di scolo, perché con la poca terra che devi mettere si rischia che si sposti la pianta o che addirittura cada, non é detto ma puó succedere.
A me hanno insegnato a mettere un quadratino di rete in plastica a maglia fine, all'interno del vaso , appena piú grosso del buco o dei buchi di drenaggio del vaso, per non far fuoriuscire l'akadama.

Altra cosa importante, quando lo farai, togli la pianta dal vaso, pulisci il palco radici dalla terra, aiutati con dei bastoncini cinesi, e poti le radici piú grosse, e poco le. Radichette, cercando di dargli un volume simile a quello dei rami potati. In caso leghi per tenerla in posiziine, fai uscire il filo metallico dal buco, attraverso la retina.

Invece la potatura per ridurre la dimensione delle foglie o quella vegetativa, puoi farla piú spesso, sopratutto tra primavere ed estate. Cosiî mantieni la forma.

Un consiglio spassionato, sostituisci la terra oscena che hanno i bonsai del leroy merlyn, mettici akadama, direi fine, visto che la pianta mi pare piccola.

Puoi metterci del. Muschio terrestre sopra la. Superficie, aiuterà a mantener la terra umida.
Tieni vaporizzato molto i primi giorni, settimane.. 2 almeno e metti un sottovaso da bonsai o simile.

Per bagnare ti conviene immergere tutta la pianta col vaso in una bacinella, o lavandino, fai assorbire bene l'acqua e poi lasci scolare. ( questo metodo per bagnare, evitalo se hai appena messo terra nuova, lascia che per qualche giorno si assesti un po', bagnando da sopra, lentamente e vaporizzando.

In estate metti il bonsai in un luogo ombreggiato da qualche altra pianta o ti si secca in poche ore..

Fa anche i fiorellini piccolissimi!
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio (totale 2):
Gintonico (23/02/2021, 20:21) • Bibbitaro (24/02/2021, 10:35)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Bonsai for dummies

Messaggio di Forcellone » 02/03/2021, 9:28

Intanto un saluto a tutti, Dandano mi ha svegliato dal mio lungo dormire…. :D
ChiaraSantambrogio ha scritto:
23/02/2021, 18:49
Ciao!
Si sembra quella che dicevi sì! Asiatica, se vivi dal centro italia in giú e non in montagna puoi anche metterla fuori subito, a parte che le temp son salite pure qua da me. In ogni caso, se in inverno sta e va sotto lo zero la terrai in casa, meglio ancora in serra fredda o in una zona della casa in cui non ci siano i caloriferi a mille, e poi la metti fuori in primavera.
E' un comunissimo "bonsai commerciale" di olmo,
ChiaraSantambrogio ha scritto:
23/02/2021, 18:49
In primavera e in autunno puoi potarla, come ti é stato detto, per darle forma, ricordati che se tagli molto e riduci il palco dei rami, devi farlo, almeno ogni anno quando é giovane, e ogni tre,quattro,quando sarà piú vecchia, anche con il palco radici!
É importante, vedilo come un albero in miniatura. Visto che é costretta in un vaso piccolo, le radici van dimensionate rispettando il volume dei rami.

Tronchese e forbici pulite e ben affilate.
Quando poterai sopra e sotto tieniti a portata di mano del fil di ferro morbido fine e medio per legare , accompagnare i rami che vuoi direzionare. E per legare la base sotterranea del fusto ed ancorare la pianta al. Vaso facendolo passare x il buco di scolo, perché con la poca terra che devi mettere si rischia che si sposti la pianta o che addirittura cada, non é detto ma puó succedere.
A me hanno insegnato a mettere un quadratino di rete in plastica a maglia fine, all'interno del vaso , appena piú grosso del buco o dei buchi di drenaggio del vaso, per non far fuoriuscire l'akadama.

Altra cosa importante, quando lo farai, togli la pianta dal vaso, pulisci il palco radici dalla terra, aiutati con dei bastoncini cinesi, e poti le radici piú grosse, e poco le. Radichette, cercando di dargli un volume simile a quello dei rami potati. In caso leghi per tenerla in posiziine, fai uscire il filo metallico dal buco, attraverso la retina.
Invece la potatura per ridurre la dimensione delle foglie o quella vegetativa, puoi farla piú spesso, sopratutto tra primavere ed estate.
Troppe info legate al Bonsai, qui di lavori da fare vista la pianta e il contesto al momento non sono questi.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
23/02/2021, 18:49
Cosiî mantieni la forma. ["DIREI IN FORMA" :-bd ]
Proprio questo è il primo aspetto, la sai coltivare? Sicuramente no, per cui come fai a mantenerla in forma?
La primissima cosa da fare è saperla coltivare per tenerla in vita, sana e forte. Poi verranno i lavori Bonsai. :-bd
ChiaraSantambrogio ha scritto:
23/02/2021, 18:49
Un consiglio spassionato, sostituisci la terra oscena che hanno i bonsai del leroy merlyn, mettici akadama, direi fine, visto che la pianta mi pare piccola.
Un rinvaso in questo periodo è possibile ma va prima capito cosa ci vuoi fare. Di sicuro non lo sai. :-t
Hai molte strade da percorrere e queste sono differenti in base alla tua conoscenza e progetto finale, non posso indicartele tutte se al momento non sai quale seguire, il perché e a cosa servono... :-?
ChiaraSantambrogio ha scritto:
23/02/2021, 18:49
Puoi metterci del. Muschio terrestre sopra la. Superficie, aiuterà a mantener la terra umida.
No. Hai dei pro e molti contro. Non vedere i Bonsai in esposizioni sono preparati allo scopo e comunque sono in mani esperte.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
23/02/2021, 18:49
Tieni vaporizzato molto i primi giorni, settimane.. 2 almeno e metti un sottovaso da bonsai o simile.
Non vaporizzare anche questo ti porterà ad avere più problemi che altro. Non comprare altro e non usare sottovasi con dentro acqua.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
23/02/2021, 18:49
Per bagnare ti conviene immergere tutta la pianta col vaso in una bacinella, o lavandino, fai assorbire bene l'acqua e poi lasci scolare. ( questo metodo per bagnare, evitalo se hai appena messo terra nuova, lascia che per qualche giorno si assesti un po', bagnando da sopra, lentamente e vaporizzando.
Si annaffia con un annaffiatoio ci sono dei motivi.
Come già detto non bagnare mai le foglie se non sai come va fatto e il perché. E' una delle prime cause per rovinare le piante e prendere malattie varie.
Considera che si impara ad annaffiare bene un Bonsai con anni di pratica. ;)
ChiaraSantambrogio ha scritto:
23/02/2021, 18:49
In estate metti il bonsai in un luogo ombreggiato da qualche altra pianta o ti si secca in poche ore..
Anche questo è molto relativo in base alla stagioni ed altro. Il sole alle piante è indispensabile.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
23/02/2021, 18:49
Fa anche i fiorellini piccolissimi!
Finisco … non proprio, anche se tutte le piante hanno la loro fioritura … non penso che vedrai mai dei fiorellini.

Il tutto si può spiegare meglio se vi serve.

Cosa deve fare al momento? Deve imparare a coltivarla, non parliamo di fare Bonsai, è una pianta commerciale, già detto sopra, è una delle tante commerciali "vendute in modo improprio come bonsai" ma non ha nulla a che fare con il vero bonsai anche il costo.
In mano ad uno esperto tra molti anni potrà essere un vero Bonsai, in mano ai tanti inesperti di passaggio vive solo pochi mesi. :-?? E' come parlare di acquari a certi livelli e hai davanti il solito utente con la palla di plastica e dentro i soliti pesci rossi. Come finisce?
Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
Monica (02/03/2021, 12:13)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17018
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Bonsai for dummies

Messaggio di Certcertsin » 02/03/2021, 10:07

Seguo molto interessato ...

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Come detto però penso che non basterebbe una sezione dedicata ,per imparare già solo le basi...
Comunque interessante..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

Bonsai for dummies

Messaggio di Ary » 02/03/2021, 11:02

seguo anche io :D
interessatissimo a saperne di più e imparare per i bonsai

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Bonsai for dummies

Messaggio di Forcellone » 02/03/2021, 11:12

Il discorso è molto lungo nel Bonsai, anche perchè il riscontro di quello che si fa si ha solo nel tempo.. anche anni.
Ci sono vari modi per fare Bonsai, e spesso si seguono delle strade per la conoscenza nel settore che spinge a fare i passi gusti, bene e più velocemente "sempre in certi limiti". Incide l'estetica personale, le mode, i soldi , lo spazio e tanto altro. Anche questo Hobby "dei pesciaroli :D " lascia degli spazzi personali differenti, come economici. [personalmente vorrei una super vasca con molti Discus ed altro, ma so che non posso per gli spazzi e la spesa. ^:)^ . ]
Il Bonsai è spesso "disturbato" da chi è convinto del suo, senza lasciare spazio ad altri, le solite polemiche sterili dei convinti presuntuosi. [-(

E' verissimo che i veri appassionati che hanno delle somme importanti da investire hanno delle collezioni importanti e stupende. Come capita anche di collezionisti facoltosi che si poggiano ad altri per curare le proprie piante ….

lo ho un mio modo di pensare che spesso lo condivido nei forum…. senza pretese e sono aperto al dialogo e confronto.

Un vero Bonsai costa molto, e si impara solo nel tempo.
Chi lo fa di mestiere spesso vede anche altro oltre la parte sentimentale e artistica.

C'è moltissimo da dire. :-??

Per chi ha veramente fantasia per il primissimo passo consiglio di informarsi e valutare bene … poi un corso se nella propria zona c'è qualcosa di serio e solo dopo si iniziano a prendere le prime piante idonee di vari livelli di lavorazione, non "bonsai commerciali" :-bd . Si parte anche da seme… ma non lo consiglio come inizio di solito si abbandona dopo poco.

PS: grazie a questo forum ho sempre il mio acquario, che poi è di mia figlia, tutto OK; non faccio nulla anche se poi ho solo due tipi di piante all'interno è sempre una foresta con moltissimi pesci ecc. Non faccio proprio nulla e va avanti da solo con 10 cm. di fango sul fondo e un paio di volte l'anno devo pulire un pochino altrimenti esce il resto. ^:)^
Ultima modifica di Forcellone il 02/03/2021, 11:19, modificato 1 volta in totale.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Bonsai for dummies

Messaggio di Bibbitaro » 02/03/2021, 11:17

Forcellone ha scritto:
02/03/2021, 9:28
E' come parlare di acquari a certi livelli e hai davanti il solito utente con la palla di plastica e dentro i soliti pesci rossi. Come finisce?
Finisce che se l'utente con la palla di plastica chiede info su di un forum e gli vengono date le info richieste magari passa ad una vasca delle giuste dimensioni se non proprio ad un laghetto ed il pesce rosso cresce sano e felice.

Proprio per questo sto chiedendo... solo che nel tuo messaggio hai scritto tante cose che NON devo fare, ma manco una che devo... :)) :)) :))

Quindi, tanto per iniziare, come faccio a far vivere decentemente quell'alberello a prescindere dalla forma e tutto il resto? Al momento mi basta non seccarlo ne "annegarlo", vedere che gli crescono foglie nuove, etc.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Bonsai for dummies

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 02/03/2021, 11:20

@Forcellone
Ciao, tu hai ragione ma hai presente i " Bonsai" Venduti al Leroy Merlin,come in tanti altri posti ? Che di bonsai, appunto, non hanno nulla, se non la dimensione ristretta e un vaso che ci somiglia solo.. Giusto perché é piccolo e in genere blu smaltato..

Dubito anche che siano stati coltivati per anni per adattarsi alle dimensioni di quei vasi, con tutte le procedure di taglio e legatura.

In quel vaso e per come sono stati messi per la vendita tempo 2 settimane gli si secca completamente se non lo bagna spesso e non gli cambia terra.. E quando gli cambia terra le radici sarebbero da controllare e spuntare per stimolarne la ripresa. ( se in stagione corretta)

E per me, il modo migliore di fargli prendere acqua, per come é messa la pianta, é proprio quello dell'immersione, che non é la modalita di innaffiatura del bonsai ma qui sta il problema, non é un bonsai vero.
Anche per la vaporizzazione, mi riferivo al substrato, da vaporizzare spesso, per ovviare alla difficoltà di tenere viva quella pianta.

Per il. Muschio.. Il consiglio era per ovviare alla possibile disidratazione iniziale delle radici..
( ho in giardino dai miei un boschetto di aceri, fatto da me una ventina di anni fa, coperto di muschio spontaneo e sta benissimo, mai avuto problemi, lo stesso una forsizia, sempre iniziata da piantina nata sotto una pianta grande. Un micromalus e un pentaphylla di parecchi anni, acquistati da Crespi tipo 30 anni fa ( dai miei), il Pinus no ma il micromalus ha il. Muschio sull'akadama e non ha problemi nemmeno lui. Non sono esposti a sud ma in estate pentaphylla, e aceri li sposto sotto un ulivo per sicurezza.
( e hanno un sistema di irrigazione a goccia)

Hai ragione a sottolineare che prima va tenuta in vita la pianta e deve capire cosa vuole farne e che non é un discorso che spiega come prendersene cura, ci vogliono tanti, tanti anni e "allenamento" e non sono esperta per nulla, diciamo che mi ci sono avvicinata che avevo 20 anni, che ho imparato le basibasi tramite corsi e che ho fatto qualche bonsai che ancora curo, tanti lasciati per la strada e tanti ripiantumati in terra..

I miei erano consigli molto generici
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
Certcertsin (02/03/2021, 11:33)

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Bonsai for dummies

Messaggio di Bibbitaro » 02/03/2021, 11:28

ChiaraSantambrogio ha scritto:
02/03/2021, 11:20
Hai ragione a sottolineare che prima va tenuta in vita la pianta e deve capire cosa vuole farne
Che poi è quello che ho chiesto...

Il punto è che non avendo esperienza in merito intanto inizierei con il mantenere vivo l'alberello, poi vedremo tutto il resto. Ad oggi quando sento che la terra è asciutta lo metto in immersione qualche minuto. Così facendo sta mettendo molte foglie nuove più chiare mentre quelle "vecchie" sono lucide e con un bel colore vivido.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giueli e 8 ospiti