Non legati al fondo non so se ne esistono, nel senso che bene o male i ciclidi tendono a occupare la aprte medio-bassa della vasca per tutta una serie di esigenze legate alle cure parentali, territorio ecc.
Detto questo, tieni conto che il mercato di questi pesci è un po' altalenante e stanno venendo riscoperti solo di recente, soprattutto in Italia (Germania, Paesi bassi e Francia hanno da sempre un forte interesse verso questi pesci e hanno ormai popolazioni stabilemente riprodotte in cattività), quindi le informazioni sono un po' scarse e datate, dovrebbero uscire un paio di libri interessanti a breve (se qualcuno ha notizie di Lamboj batta un colpo, doveva pubblicare l'anno scorso a gennaio e invece...)
Bando alle ciance comunque, ti direi :
- Monospecifico Pseudocrenilabrus Nicholsi, coloratissimi e cattivissimi (dicono).
- Monospecifico di Benitochromis Nigrodosalis, di recente si trova abbastanza facilmente grazie all'AIC che ne ha importato alcuni esemplari un paio di anni fa, incubatori orali biparentali alternati, davvero interessanti.
- Anomalochromis Thomasi è una scelta molto diffusa, non particolarmente appariscente ma sa farsi apprezzare, e non richiede il monospecifico.
I vari pelvicachromis, ben noti ma mai banali, e le varie ex tipo Congochromis, Tylochromis, Nannochromis, Enigmatochromis ecc ma è un po' dura reperirli, solo qualche importazione spot.
Volendo ci sono i reofili tipo Steatocranus e Gobiocicla ma non sono proprio pesci per tutti, ti deve piacere il grigiolino, stesso discorso per Ctenochromis Polli.
In queste dimensioni così su due piedi mi vengono in mente questi ciclidi, altre specie mi sono un po' aliene, ci sarebbero i Michroctenopoma, molto belli, i pantodon, ma devi avere dei riguardi particolari per loro.
Ci sarebbero anche i Synodontis Nigriventris, l'upsodedown catfish come lo chiamano oltre oceano, la sua particolarità è che nuota a testa in giù