Allora, innanzitutto, grazie mille a tutti per i complimenti!
Questa pubblicazione è una enorme, gigantesca, soddisfazione. Sul piano professionale, sono quelle cose che ti capitano una sola volta nella carriera, e solo se sei molto bravo (e non è il mio caso), o perché la fortuna ha voluto che ti trovassi al momento giusto e al posto giusto, e sei riuscito a cogliere l'occasione al volo (eccolo!). Mai mi sarei aspettato di trovare questo "mostro", neanche nelle mie fantasie da ragazzino. Sia chiaro: la scoperta di questo oggetto non mi frutterà mai alcun premio prestigioso, però l'articolo che la descrive sarà citatissimo e alla base di numerose ulteriori pubblicazioni.
Voi avete letto il bel articolo di Media INAF (se vi piace l'astronomia, seguiteli, hanno una ottima redazione e fanno degli articoli frequenti e di qualità), ma la notizia è ripresa in una quantità di giornali, e siti on-line assolutamente impressionante!


sono sconvolto! E' vero che i buchi neri sono un argomento che appassiona tutti, ma cavolo! Per fortuna fino ad adesso non ho visto articoli di stampa troppo sballati, non immagino cosa possa scrivere Repubblica se decidono di farci un articoletto...
Che ci sta venendo incontro a 350 km al secondo l'ho detto?