Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 06/04/2016, 8:35
naftone1 ha scritto:alla fine penso di aver fatto un mezzo affare.... per 300 euro ho portato a casa una 550D con il 18-55 e un 55-200...
questo w.e. mi sono fatto una bella passeggiata in montagna per provarla sforzandomi di tenerla in manuale per imparare... mi piace molto, mi ci sto appassionando, sisi...


per iniziare ci sono i programmi dove annualmente cambi solo determinate impostazioni, sono molto utili per capire i rapporti tra apertura diaframma-tempo di scatto

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 06/04/2016, 8:48
giampy77 ha scritto: 
per iniziare ci sono i programmi dove annualmente cambi solo determinate impostazioni, sono molto utili per capire i rapporti tra apertura diaframma-tempo di scatto

mi sono studiato a fondo la teoria, ora bisogna mettere in pratica ma mi piace molto quindi non mi peserà sperimentare....
12891537_10154110880884936_2887724321367341539_o.jpg
12916739_10154116798704936_907860408949742578_o.jpg
12900992_10154110879629936_4854425401397629290_o.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 06/04/2016, 14:09
naftone1 ha scritto:per 300 euro ho portato a casa una 550D con il 18-55 e un 55-200...
Ottimo!
Ti levi un sacco di soddifazioni con una macchina del genere, buon affare senza dubbio.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/04/2016, 1:11
naftone1 ha scritto:giampy77 ha scritto: 
per iniziare ci sono i programmi dove annualmente cambi solo determinate impostazioni, sono molto utili per capire i rapporti tra apertura diaframma-tempo di scatto

mi sono studiato a fondo la teoria, ora bisogna mettere in pratica ma mi piace molto quindi non mi peserà sperimentare....
12891537_10154110880884936_2887724321367341539_o.jpg
12916739_10154116798704936_907860408949742578_o.jpg
12900992_10154110879629936_4854425401397629290_o.jpg
domanda... è una modalità quella che ti riduce la focale alla sola zona centrale della foto?
Gioca un po' con le modalità a "priorità di diaframma" ed a "priorità di esposizione".
In pratica con una scegli la quantità di luce in ingresso (apertura del diaframma) e la corrispondente profondità di campo (inversamente proporzionali tra loro) e la macchina regola autonomamente i tempi di posa in base alla sensibilità impostata, con l'altra scegli i tempi di posa e la macchina regola automaticamente il diaframma, sempre sull base anche della sensibilità che hai impostato.
Io in pratica fotografo quasi solo a "Priorità di diaframma" in modo da poter scegliere aundo voglio profondità di campo estese o meno.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 08/04/2016, 9:44
Artic1 ha scritto:domanda... è una modalità quella che ti riduce la focale alla sola zona centrale della foto?
no e` una cosa voluta... sto usando la macchina in full manual se no non imparo mai... quella sfocatura e` fatta con dei filtri sull'obiettivo, si potrebbe fare poi in post ma odio i programmi di post produzione quindi mi son preso un bel set di filtri per ogni occasione e gli effetti li ottengo "meccanicamente" da subito....
IMG_9963_Fotor.jpg
questa ad esempio e` fatta con 2 vignette una gialla e una arancione sovrapposte...

diciamo che sto giocando con impostazioni e filtri per ora ma mi pare piuttosto intuitivo e ogni tanto qualche bello scatto esce....

mi piace molto come effetto, trovo che aiuti molto a portare l'occhio nella zona che voglio io...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 08/04/2016, 9:45
Wow! Pure la firma...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/04/2016, 14:28
naftone1 ha scritto:no e` una cosa voluta... sto usando la macchina in full manual se no non imparo mai...
Pensa che una mia amica quell'effetto (peraltro nel caso non era voluto) lo ha ottenuto con una macchia di olio sulla corona esterna della lente.
Comunque fai bene a giocare in manuale!
Benvenuto tra i reflex-isti!
Ps: il tuo 55-200 credo sia quello che hanno definito "il buco nero degli obiettivi" perché a 200 mm ti porta via tanta di quella luce da poter essere paragonabile a quello.
Quindi quando usi quello, alza in po' le sensibilità o cerca di usarlo in condizioni di buona luce.
PPS: io sono specializzato in macro, ma sono anni che desidero uno zoom nuovo tipo il tuo 55-200.

Costano un botto.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 08/04/2016, 17:00
Sini ha scritto:Wow! Pure la firma...

Le prime 2 foto decenti che ho fatto le ho postate su facebook e una è stata condivisa 11 volte da 11 sconosciuti, quelle sucessive sono tutte firmate
Artic1 ha scritto:Ps: il tuo 55-200 credo sia quello che hanno definito "il buco nero degli obiettivi" perché a 200 mm ti porta via tanta di quella luce da poter essere paragonabile a quello.
Quindi quando usi quello, alza in po' le sensibilità o cerca di usarlo in condizioni di buona luce.
Si me ne sono accorto che a 200mm diventa appena appena buio... Ahahahah xD
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
projo
- Messaggi: 1691
- Messaggi: 1691
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolentino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Akadama
- Flora: Cabomba Caroliniana
Nymphaea lotus Zenkeri
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus
Limnobium Levigatum
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Thorichthys Meeki n°7 (troppi lo so, ma non ho il cuore di portarli in negozio)
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko200
vasca 30 litri senza filtro
flora:
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Beckettii
Eichhornia Cressipes
Egeria Densa
fauna:
7 H. Amandae
varie Caridina Red Cherry
varia Anentome Helena
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di projo » 12/04/2016, 0:56
...tanto per provocare un po' il tuo portafogli, che ne diresti di prendere un bel 50 1.4... a tutta apertura è gudurioso!
projo
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 12/04/2016, 1:37
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti