Messaggio
di AleDisola » 07/07/2024, 21:41
Per i LED dipende... Se prendi i diodi singoli da 1 o 3 Watt, il colore bianco di solito va sempre a 3,4 volt circa e con corrente rispettiva di 300/350mA (1 Watt) e 700mA (3 Watt)
Collegarli in serie si, certamente, mai in parallelo.. La differenza tra strip LED e diodi singoli di potenza, sta che le strip LED le alimenti a tensione costante in quanto al di sopra di esse montano già delle resistenze di limitazione di corrente, per le varie serie di LED (strip a 12 volt hanno tipicamente serie di 3 LED in tre LED, infatti sono sezionabili ogni 3 LED; strip a 24 volt hanno tipicamente serie di 6 LED)
Per i chip LED, usare le resistenze sarebbe un pugno in un rene, in quanto a meno che non si vada ad alimentare il circuito ad una tensione leggermente maggiore della tensione vomita dai LED, si avrebbe una dissipazione di potenza notevole sulle resistenze
Quindi, si ricorre a driver LED: per LED da 1 Watt o 3 Watt ci sono ad esempio quelli della meanWell, modello LDD-350H per diodi da 1 Watt a 350mA e modello LDD-700H per diodi da 3 Watt a 700mA (se ti servono ho delle rimanenze in laboratorio, scrivimi in privato)
Questi driver arrivano all'incirca a 52 volt di alimentazione, ed in uscita a 48 volt circa (vado a memoria)
Quindi, se li alimenti con un alimentatore da 48 volt, puoi collegarci in uscita al più 13 LED in serie, meglio se 12 così da avere un buon margine di tensione per permettere al driver di regolare in modo corretto
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
- Andreami (07/07/2024, 23:24)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com