Artic1 ha scritto: ↑Ma è stupendaaaaaaaaa :x
Mai più avrei detto un'alga!
Sopravvive in vasche fertilizzate? :x
Consigli? (la vasca è quella del profilo)
Come mai tutta quest'esperienza?
Aggiunto dopo 15 minuti 59 secondi:
E' stupenda, aggiorno subito il profilo! :x :x :x :x
A vederla direi Chara globularis ma non ho nulla per classificarla anche gli organi riproduttivi maschili che ho visto in rete assomigliano e si differenziano da quelli della C. vulgaris.
Spero sopravviva. Anche io la ho in vasca con i gamberetti

Confermo anche io che è una Chara oppure una Nitella, sono tutte e due molto simili e difficili da distinguere, Marcello le ha avute tutte e due, io ho tentato quest'anno per la prima volta con successo la coltivazione nell'acquario principale di due specie diverse, una delle quali sconosciuta. Tutte e due sono cresciute in maniera esplosiva ma penso che il successivo arresto della crescita sia stato causato dalla competizione con le altre piante e dalle alghe.
Se riesci a farla partire e darle una "forma" diventa una pianta che non ha nulla a che invidiare con le più blasonate tropicali.
Il problema appunto è farla partire, i valori dell'acqua possono essere centrali 6,5 - 7,5, temperatura ambiente ma mai sopra i 26, importante, nelle mie esperienze ho notato che cresce meglio nelle zone di ombra o persino con la luce naturale dell'ambiente, nelle zone di luce forte si bloccava.
Nelle vasche all'aperto si nutriva con le foglie che cascavano in acqua.
Ti conviene fare degli esperimenti e tenerne delle copie di sicurezza in una vasca all'aperto all'ombra in quanto se muore in vasca non ti da nessun preavviso.
Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
Eccone qui una varietà sul lato destro in basso insieme a tre tipi di Potamogeton:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.