Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 10/05/2023, 23:48
bitless ha scritto: ↑10/05/2023, 16:16
Fiamma ha scritto: ↑10/05/2023, 16:06
Stigmatogaster subterranea
esatto... millepiedi giallo
Nope, essendo un chilopode geofilomorfo, è un parente lontano dei millepiedi
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
E sì, meglio non metterlo, perché è un predatore. Sulla specie non saprei dire perché i geofilomorfi sono tutti uguali. Fatto sta che mangerebbe gli altri animali, vedo che riesce perfino a mangiarsi i millepiedi (che sono tossici/repellenti per altri predatori)
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- kromi (11/05/2023, 6:11)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 11/05/2023, 0:36
Alex_N ha scritto: ↑10/05/2023, 23:50
parente lontano dei millepiedi
è chiamato così, non è certamente un diplopoda:
in inglese lo chiamano "centipede"
Alex_N ha scritto: ↑10/05/2023, 23:50
è un predatore
ho letto che si nutre di collemboli, acari e anche di radici
Alex_N ha scritto: ↑10/05/2023, 23:50
repellenti
repellente esso stesso, perfino le talpe lo evitano
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- kromi (11/05/2023, 6:11)
mm
bitless
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 11/05/2023, 16:01
bitless ha scritto: ↑11/05/2023, 0:36
centipede
Eh ma infatti anche in Italiano è centopiedi. Sono gruppi distinti ma spesso confusi nel linguaggio comune, il che porta a fregnacce naturalistiche su molti siti, libri e riviste di divulgazione un p’ troppo leggere. In genere i chilopodi sono carnivori, ma apprezzano un po’ di frutta ogni tanto. Non credo che gli arti col veleno (forcipule) siano stati fatti per mangiare collemboli, magari è un pasto d ripiego se non c’è altro di sostanzioso. Radici non l’avevo mai sentito prima, e forse è dove si mischiano a casaccio le informazioni su chilopodi e diplopodi... anche se questi ultimi generalmente preferiscono le radici decomposte di alberi marci
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- bitless (12/05/2023, 13:20)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 12/05/2023, 10:21
Ringraziando nuovamente tutti per le informazioni e consigli, chiudo la storia.
Oggi sono all'orto e lui a casa sua.
markaf_GridArt_20230512_101626194_7704313177269942240.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kromi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti