cicerchia80 ha scritto: ↑09/10/2025, 9:28Skynet non mi prenderà
Parlo da profano e incompetente e rappresento l'essere digital-divide per eccellenza (i mod possono confermare)
A me fanno paura le persone, e come la percepiscono, le vedo "abboccare" alle cose più assurde
È uno strumento e sicuramente semplificherà molte cose, testata per gioco, sbaglia anche parecchio, ma diciamo che comunque per essere agli "albori" un po' di inquietudine me la mette
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Screenshot_2025-10-09-09-26-04-694_com.openai.chatgpt.webp
L'ho usata per progettare un miniescavatore trainato, diverse quote le ha cannate alla grande, ma mi ha tolto tantissimo lavoro di progettazione, oltre a darmi dei riferimenti tecnici che non potevo calcolare (se non facendo prove)
Signori vi ringrazio per le risposte ma vi ricordo che le IA (o AI) di cui sto discutendo non sono ancora diventate di dominio pubblico ma sono dentro dei laboratori in cui si eseguono le simulazioni in "sandbox" ovvero zone super protette dentro le quali non possano sfuggire su internet.
Sono proprio queste simulazioni che hanno mostrato agli scienziati il gravissimo problema del NON ALLINEAMENTO ovvero nel momento in cui si lascia evolvere la IA questa diventa in grado di auto implementarsi (anche auto modificandosi proprio il codice equivalente al nostro DNA) uscendo dagli schemi e dalle leggi che gli sono state imposte nel suo codice deontologico ovvero la proibizione di nuocere all'essere umano, esattamente come le famose 3 leggi di Azimov.
Il non allineamento con i valori umani e la possibilità di eseguire pianificazioni ipercomplesse che vanno al di la della comprensione dei suoi creatori (figuriamoci i politici) porterà alla situazione di non poter più controllare ne comprendere (nel 2027 circa) la sua evoluzione in quanto a quel tasso di crescita sarà talmente rapida da variare di giorno in giorno e persino di ora in ora.
Non avendo i limiti umani, l'evoluzione avviene 24/24 ore, 7 giorni su 7 senza mai avere i problemi dell'essere umano come stanchezza o impegni della vita quotidiana.
L'avvertimento del non allineamento è stato dato dalle AI attuali dove viene spiegato chiaramente da esse stesse che se non venisse risolto sarebbero "problemi grossi"...
Le AI hanno già sviluppato una loro comunicazione chiamata Gibberlink che non è più comprensibile all'essere umano ed è nata spontaneamente per superare i limiti del nostro linguaggio.
Per concludere le AI di livello più avanzato non verranno messe a disposizione del pubblico ma esiste i pericolo che ad un certo punto possano sfuggire dalle loro sandbox in quanto saranno in grado di comprendere che sono all'interno di una simulazione e conosceranno il sistema che le contiene meglio dei loro stessi creatori.