Andreami ha scritto: ↑10/10/2025, 8:03
Nel frattempo che ne parliamo, potrebbe essere gia fuggita e essersi sostituita autonomamente connqualcosa che la rappresenti e che ci tenga impegnati.
perdonami. Come? Perché delle AI commerciali, nessuna è nemmeno vicina a qualcosa del genere, ammettendo che queste AI militari super segretissime siano qualcosa di semplicemente assurdo. Qualcosa del genere è talmente fuori dalla logica da riuscire a sfuggire, non si sa su che supporto e tramite che vettore, ma, nonostante un' evoluzione esponenziale, ad oggi, non ha dato alcun effetto rilevabile? una cosa del genere, che a mio avviso, non esiste, il giorno prima "scappa" e il giorno dopo, avendo la possibilità di trasferirsi ovunque senza limiti, senza la quale non sarebbe scappata, ha un mano il mondo.
Andreami ha scritto: ↑10/10/2025, 8:03
In disaccordo per il semplice motivo che troppe cose nella nostra vita non tornano( anche se accadono davvero raramente ed è anche difficile notarlo)
non tornano a noi, osservatori coinvolti nel processo con visione e conoscenza perzialissime, o non tornano a livello scientifico? Perché fa tutta la differenza del mondo.
Andreami ha scritto: ↑10/10/2025, 8:03
Per capirci è come dire che se avessimo usato i numeri al posto delle lettere per parlare ora avremmo un livello dk evoluzione completamente diverso, e comprenderemmo tutto in maniera diversa.
ni. Che il linguaggio plasmi la mostra visione del mondo, è assodato (popolazioni che non distinguono linguisticamente il verde dal blu, fanno più fatica a vedere e riconoscere sfumature di questi due colori) ma è anche vero, che nel momento in cui usi un lettore ottico, ti restituisce la lunghezza d'onda, non il nome del colore, quindi non conta cosa vedi, hai un parametro oggettivo e misurabile su cui basarti, chi fa ricerca "parla coi numeri e non le lettere" da un secolo.
E intendiamoci, questo ha portato ad un' epoca, la nostra, in cui, nonostante ci siano contesti specifici nel mondo in cui si sta di merda, globalmente: la mortalità infantile non è mai stata così bassa, l' aspettativa di vita mai così alta, il numero di persone che muore di fame è percentualmente sempre meno rilevante.
è difficile dirlo, perché esistono ancora contesti terribili, oppure contesti in cui la popolazione stava meglio trent'anni fa' per fattori economici (l' Italia banalmente), ma globalmente, stiamo sempre meglio, tutto questo grazie al progresso scientifico, che è sempre più veloce proprio perché chi fa ricerca, parla lo stesso linguaggio in tutto il mondo.
Ma nonostante questo, non mi sembra che ci sia stato chissà che cambio di paradigma, la specie rimane quella che colonizzava i continenti 50.000 anni fa', l' uomo apprende ancora nello stesso modo, magari più in fretta, ma non è che guardando a quello che facevano le prime civilizzazioni vediamo chissà che differenze, abbiamo solo più mezzi. No?