Come affrontare la "segregazione"?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di Babs94 » 18/03/2020, 23:05

Dens ha scritto:
18/03/2020, 22:44
bisogna riconoscergli che ha carisma da vendere.
...non so se lo definirei carisma... :D :D

Posted with AF APP
: () { :|:& }; :

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di fla973 » 19/03/2020, 13:53

Monica ha scritto:
18/03/2020, 13:07
pranzi e cene sono quasi esclusivamente made in noi.
Sto ancora aspettando la focaccia :)) :)) :))
Enjoy the silence

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di Babs94 » 19/03/2020, 13:54

Babs94 ha scritto:
18/03/2020, 22:12
Io studio all'università, dovevo iniziare il tirocinio in azienda ma è stato rinviato a data da definirsi. Onestamente, stare in casa non mi pesa così tanto, per ora..sono parecchio sollevata che mio padre sia andato in pensione qualche mese fa e a mia madre sia stato permesso di lavorare da casa, per come la vedo è un pensiero in meno. Ogni tanto abbiamo mia nipote in casa perché mio fratello sta continuando a dover andare a lavorare, ma malgrado i tre anni è facilmente distraibile: un po' giochiamo in giardino, un po' coloriamo, si inventa storie..
Vorrei solo che tutti si comportassero davvero bene, perché non vedo l'ora di uscire da questa situazione. Qui hanno dovuto chiudere alcuni sentieri all'aperto perché la gente si è improvvisamente scoperta tutta sportivissima; un mio vicino si lamentava dell'esser stato segnalato in questura perché trovato in giro senza un valido motivo. Più andiamo avanti così, più questa cosa durerà, e sembra che ci sia una fetta di popolazione che sta malamente pisciando sopra alla situazione. Ecco, questo mi fa abbastanza incazzare.
Edit: è uscita l'ordinanza per cui in regione sono ammesse solo passeggiate attorno casa ( vedi per i cani ) e le uscite a piedi o in bici vanno giustificate al pari di quelle in macchina. Per dire, a cosa bisogna arrivare.
https://www.ilrestodelcarlino.it/cronac ... -1.5073358

Posted with AF APP
: () { :|:& }; :

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48019
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di Monica » 19/03/2020, 15:11

Claudio80 ha scritto:
18/03/2020, 21:45
Per quello non c'era bisogno dell'isolamento
@};-
fla973 ha scritto:
19/03/2020, 13:53
Sto ancora aspettando la focaccia
:- :- :-

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5662
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di Pinny » 19/03/2020, 16:12

Mio marito è un medico di famiglia e non vi nascondo che sono un pò in apprensione per lui e per tutti noi che siamo a casa. Non sono una persona apprensiva di natura e cerco di affrontare la vita con filosofia. Ma i medici sono stati mandati allo sbaraglio, senza presidi medici, le mascherine non si trovano, e rimangono in prima linea. In questi giorni mi sono dedicata alla cucina (io odio cucinare, ma me la cavo bene) ho fatto le crispelle di riso, le pizze e tante altre cose. Per fortuna mi sono nati gli avannoti di Medaka, e mi distraggo a nutrirli e vederli crescere.
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Claudio80 (19/03/2020, 18:41)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8981
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di Claudio80 » 19/03/2020, 16:15

@Gioele ti consiglio questo libro :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Gioele (19/03/2020, 16:16)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8981
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di Claudio80 » 19/03/2020, 18:41

Pinny ha scritto:
19/03/2020, 16:12
In questi giorni mi sono dedicata alla cucina (
Hai messo prima da parte fresa e colla a caldo? :-?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di Babs94 » 19/03/2020, 18:43

Pinny ha scritto:
19/03/2020, 16:12
Ma i medici sono stati mandati allo sbaraglio, senza presidi medici, le mascherine non si trovano, e rimangono in prima linea
Ho letto qualcosa e sentito in giro. Decisamente vergognoso! Quali sono le prospettive? Si sta muovendo qualcosa, con questi dispositivi? Qui a Carpi ho letto che è stata convertita una fabbrica per produrne direttamente

Posted with AF APP
: () { :|:& }; :

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5662
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di Pinny » 20/03/2020, 0:26

Claudio80 ha scritto:
19/03/2020, 18:41
Hai messo prima da parte fresa e colla a caldo?
Naturalmente =))

Aggiunto dopo 5 minuti 19 secondi:
Babs94 ha scritto:
19/03/2020, 18:43
Ho letto qualcosa e sentito in giro. Decisamente vergognoso! Quali sono le prospettive? Si sta muovendo qualcosa, con questi dispositivi?
Ancora non si muove nulla! Nessun presidio. L'unico obbligo è di far entrare un paziente alla volta!
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Dens
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 28/01/20, 19:01

Come affrontare la "segregazione"?

Messaggio di Dens » 20/03/2020, 9:43

Mi permetto di fare un'appello: dato che non ho la TV e non uso i social passo molto tempo su Youtube, lo faccio da sempre e ho notato negli ultimi giorni un dilagare di canali diffusori di bufale che cavalcano l'onda dell'emergenza per diffondere spazzatura che naturalmente fa molta presa nella gente, soprattutto in quella male informata. C'è un motivo tecnico importante, inizialmente gli algoritmi che decidono il posizionamento dei video disincentivavano tutti i contenuti che parlavano di coronavirus, per evitare la diffusione di bufale. Poi si sono accorti però che così venivano ostacolati anche i contenuti utili e hanno allargato le maglie dell'algoritmo. Il risultato è che adesso il controllo sui contenuti lo stanno facendo gli operatori dei vari canali social, che però sono pochi e non possono vedere tutto. Se vi imbattete in notizie palesemente false o in contenuti creati solo per avere click o peggio ancora suscitare rabbia e caos, replicate postando dati e fatti certi e segnalate i contenuti, così l'operatore ci butta un'occhio. In questi giorni sta molto circolando la bufala sul 5G che aumenta i contagi, peccato che praticamente il 5G ancora non esista e non ci sia nemmeno un minimo di attenzione a questo dal mondo scientifico. Altra bufala che mi è arrivata sotto al naso è quella che il governo in gran segreto avrebbe dichiarato l'emergenza sanitaria il 31 Gennaio. Non c'è nessun segreto l'emergenza sanitaria è stata dichiarata il 31 di gennaio perchè in quei giorni abbiamo avuto i primi due casi sul territorio nazionale, i due turisti Cinesi dello Spallanzani. Inoltre credo il 30 gennaio l'OMS ha alzato il livello di rischio e dichiarare lo stato di emergenza oltre che lungimirante e normale, è servito ad esempio a poter organizzare i voli militari che hanno rimpatriato i nostri connazionali dalla Cina. Vigilate, replicate, segnalate e se vi insultano tanto meglio così potete segnalare anche gli insultatori e chiudergli la bocca per un po'. E' un rischio reale la famosa fabbrica dei troll sta lavorando a pieno ritmo e trova terreno fertile.

Lavatevi le mani!

Aggiunto dopo 23 minuti 42 secondi:
A proposito di lunghe quarantene sto avendo direttamente a che fare con la quarantena dei miei genitori, io sono di Lodi e loro abitano a Somaglia, uno dei 10 comuni lodigiani della ex zona rossa, hanno entrambi più di 70 anni e sono stati particolarmente impattati perchè il fisioterapista di mio papà è risultato positivo ed è ricoverato in ospedale, quindi mio padre per 2 settimane si è dovuto isolare anche da mia mamma in casa, tutto bene mio padre non ha mostrato sintomi e il fisioterapista si sta riprendendo. Parlando con loro al telefono ogni giorno ho notato un particolare andamento nelle loro emozioni, all'inizio erano fin troppo calmi e allegri, erano loro a rassicurare me, poi con il passare dei giorni sono diventati sempre più depressi e nervosi, adesso li sento molto "normali". Credo che ormai, dopo un mese, si siano abituati e siano riusciti a ricostruire una nuova routine e una nuova "normalità". Sono sollevato li sento e li vedo bene in videochiamata. Credo che dovremo abituarci tutti a questo ottovolante di emozioni, noi siamo ai primi giorni ma presto per molti diventrà dura e ricostruire una quotidianità non sarà facile. Vi auguro anzi ci auguro di poter fare come i miei e ritrovare presto tutti la serenità necessaria.
Lavatevi le mani!
Questi utenti hanno ringraziato Dens per il messaggio:
Claudio80 (20/03/2020, 9:56)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], roby70 e 7 ospiti