Vade retro allora!
E per pulire il disco, che posso usare?
Vade retro allora!
Non si pulisce il disco con modalità barbare,
Non mi trovo per niente d'accordo con questa tua affermazione..Marlin_anziano ha scritto: ↑11/01/2018, 8:19![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sei pazzo ?
Mai usare quella roba ....
Quella sottospecie di prodotti si limita a cancellare a casaccio righe del registro di sistema o cartelle entrambe "presumibilmente" inutili.
Successivamente si verificano spesso queste situazioni:
- App che non funzionano correttamente,
- App che non vengono lanciate nonostante sono presenti su disco fisso tutti i file e le cartelle
- Impossibilità a disinstallare determinate App dal pannello di controllo
Praticamente un cavolataccia che nei casi gravi si risolvono solo con la formattazione.
1 - I file inutili NON ESISTONO. Se sono lì è perchè qualche App li ha creati per utilizzi futuri. A meno che non sono file dati creati da te con le app.Mario_S ha scritto: ↑io lo uso da anni e anni sia per la pulizia del registro(faccio sempre il backup per ogni evenienza, ma non mi è mai servito) che per la pulizia dei file "inutili"(file temporanei, cookies indesiderati, file internet ecc..) e non ho mai, e sottolineo mai, avuto il benchè minimo problema anzi, menomale che c'è!!
E certo che per gli addetti ai lavori va bene così, risolvono tutto (si fa per dire) in pochi minuti ........ sai che storia per uno che ci lavora ad aprirsi tutti i browser e cercare ciò che non gli serve ?
Ancora una volta non sono d’accordo con te…Marlin_anziano ha scritto: ↑11/01/2018, 17:161 - I file inutili NON ESISTONO. Se sono lì è perchè qualche App li ha creati per utilizzi futuri. A meno che non sono file dati creati da te con le app.
2 - i file temporanei li pulisci veramente con gli appositi comandi delle App interessate e che sono stati progettati per questo, se c'è virus o malware te lo conservi per sempre ...
3 - sono molti che poi scrivono sul sito della microsoft community per "inspiegabili problemi" con app di terze parti ....... guardatevene bene ....
Forse non lo sai ma esiste un tasto magico si google, edge, explorer e tutti gli altro browser che dice "cancella file temporanei" compresi cookies e ricerche varie.Mario_S ha scritto: ↑I file “inutili”(così come li ho definiti io) sono file TEMPORANEI(quindi non indispensabili)che se sono lì è perché qualche app li ha creati per EVENTUALI utilizzi futuri.
Esempio sono i cookie di un sito che ho visitato una volta per soddisfare una curiosità(ho voluto vedere lo schema di un cambio fuller a 18 rapporti) cosa mi importa di avere in memoria il certificato di quella singola visita? Solo per vedere che google alla ricerca successiva(che non farò) mi evidenzia di un altro colore la pagina già visitata o che la pagina si “ricordi” di me? Sono pochi quelli che servono, come per skygo.
Vogliamo parlare degli altri file temporanei di internet, che per l’utente medio creano nel tempo la maggior parte di spazio occupato inutilmente(parliamo di GB)?
Beato te ...
Marlin_anziano ha scritto: ↑11/01/2018, 22:51Forse non lo sai ma esiste un tasto magico si google, edge, explorer e tutti gli altro browser che dice "cancella file temporanei".
Che bisogno c'è di usare fantomatiche app miracolose ... ?
Come ho detto...
Perché?
Veramente CCleaner utilizza il disinstallatore normale di windows se lo si usa per disinstallare programmi!Marlin_anziano ha scritto: ↑Quella sottospecie di prodotti si limita a cancellare a casaccio righe del registro di sistema o cartelle entrambe "presumibilmente" inutili.
E chi lo stabilisce che quei file di installazione windows non servono, tu ?
Per esperienza personale ritengo che un pc in cui devo ripristinare una condizione precedente è meno stabile di una installazione pulita e senza errori del sistema operativo.Marlin_anziano ha scritto: ↑E chi lo stabilisce che quei file di installazione windows non servono, tu ?
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti