Io continuo a sostenere che senza SSD sei nel paleolitico. Prova a ragionare: il processore elabora, la scheda video anche, la RAM è capiente e veloce. Ma. Se hai un disco di metallo che ruota a 5400 rpm... Non credi di essere limitato in tutto e per tutto da questo?
Ripeto, avevo due HDD in RAID sul portatile da gaming ed ho smontato uno dei due dopo due anni per metterci l'SSD. I tempi di avvio, installazione SO, apertura programmi, trasferimento di file... Tutto enormemente più rapido e scattante. Vuoi togliere il DVD e infilarci un SSD. Fai pure ma dovrai attendere due anni per la garanzia. Inoltre la stessa cosa potresti farla sostituendo SSD su PCIe con uno più capiente se vedi che non basta dopo due anni.
Ripeto, non sono un informatico se non per hobby, ma da un paio di anni non assemblo nulla se non ha un SSD. Ho un fisso autoassemblato che mi son preso quando mi son laureato... Son passati quasi 10 anni. Il processore non son mai riuscito a sfruttarlo a pieno, il disco di sistema l'ho sostituito con un SSD e i due HDD da 500 li ho messi in RAID 1 (mirroring) per evitare perdite di dati e mi han salvato il sedere già un paio di volte.
Sul portatile stessa scelta anche se da due dischi in RAID 0 ne ho tirato fuori uno sostituito con SSD per il sistema e l'HDD per tutti i file temporanei, i file backup di windows e tutti i miei files personali.
Computer uso domestico per la famiglia della mia ragazza. Fatto nel 2017. Stessa scelta, SSD e HDD, GPU integrata nel processore i5 tanto loro non fanno gaming,
Idem pc uso lavorativo della mia vicina assemblato nel 2016 (o 2015

)...
Non spenderei 10€ senza un SSD.
Però Luca i soldi sono tuoi, l'uso anche, sei tu che devi scegliere cosa preferisci.
Personalmemte con una scheda gaming da portatile non mi aspetto meraviglie nemmeno con le top di gamma (non per nulla i gamer spinti prendono pc fissi).