Humboldt ha scritto: ↑05/12/2020, 15:59
Pisu ha scritto: ↑05/12/2020, 10:21
La scimmia avanza e mi piacerebbe vedere e studiare meglio microrganismi e alghe nei miei acquari.
Pisu ha scritto: ↑05/12/2020, 10:21
Non so quanto c'è da spendere
Da 150 a 10 mila e oltre euro
Pisu ha scritto: ↑05/12/2020, 10:21
Se mi sapete dire qualcosa in merito ve ne sono grato
Evitare i microscopi giocattolo e cercare un semiprofessionale base.
Cosa deve avere un microscopio biologico semiprofessionale?
Discreta fattura e soprattutto il rispetto degli standard e la disponibilità di accessori.
Gli standard si riferiscono al fatto che il microscopio deve montate obiettivi e oculari standard e quindi intercambiabili.
Questo permette di iniziare con componenti base (assolutamente efficaci per gli appasionati) e se la passione e la voglia avanzano implementare con componenti di maggiore luminosità e risoluzione.
Nei microscopi biologici la luminosità e la risoluzione dipendono appunto da obiettivi e oculari.
I microscopi giocattolo non consentono mai il cambio degli obiettivi e degli oculari.
Nei semi professionali è possibile sempre aggiungere tutta una serie di accessori x foto, video, effetti e colorazioni particolari, ecc
Quanto costa un microscopio semi professionale per chi vuole avvicinarsi al micromondo senza spendere tanto?
Partiamo dai 200 euro con visione monoculare (ottima comunque).
Quoto in toto.
Aggiungo che se vuoi fare delle foto ben visibili ti serve anche il "campo scuro" ossia un semplice oscuratore che permette alla luce di arrivare sul vetrino un modo obliquo.
Ma son cose assolutamente non indispensabili.
Se vai in un negozio di ottica/cannocchiali/telescopi probabilmente hanno anche delle proposte da catalogo.
Per vedere le alghe serve un microscopio a luce trasmessa. Se invece vuoi vedere solo cose diciamo "più grandicelle" basta anche uno steroscopio che credo costi un po' meno.
Un luce trasmessa, con tamburo a 3 obbiettivi (10x oculare + obbiettivi 4x + 10x + 40x) è più che sufficiente anche monoculare (tanto nei binoculari a luce trasmessa non si vede comunque la tridimensionalità).
Inutile prendere obbiettivi da 100x (che si moltiplica con il 10x dell'oculare) perché un 1000x lo riesci ad usare praticamente solo con obbiettivo in immersione e non si vede quasi nulla (colpa della luce, se ti avvicini troppo alla lunghezza d'onda inizi a non vedere più niente).
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Enrico1234 ha scritto: ↑21/12/2020, 19:43
Come esistono attacchi per telescopi credo esistano anche per microscopi,
Confermo, questo è quello per la mia macchina:
20201221200512.jpg
Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
EleTor ha scritto: ↑06/12/2020, 13:40
due occhi piú telecamera?
Si, due occhi più spazio per altro (fotocamera, videocamera o altro)
Humboldt ha scritto: ↑06/12/2020, 18:12
vi consiglio di non prendere il 100x e sostituirlo con un 20x
Straquoto.
Pisu ha scritto: ↑08/12/2020, 10:38
la camera che vendono come accessorio è piuttosto cara.
Allora lascia perdere e fai le foto "a mano" tenendo la camera dentro l'oculare. Per me ha funzionato
Pisu ha scritto: ↑08/12/2020, 10:38
un supporto per smartphone, è una baggianata o può avere un senso?
Può avere senso se tiene il cell con l'ottica nel punto giusto. Ho fatto anche questo
Humboldt ha scritto: ↑08/12/2020, 12:11
Risulta più difficile centrare lo smartphone, supporto e oculari.
Vero ma basta centrare l'ottica giusta e si vede subito qual'é coprendola con un dito.
Pisu ha scritto: ↑21/12/2020, 19:33
scopeggi
Chi te lo ha detto che ho questa fama?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.