Consiglio PC portatile.

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Silver21100 » 06/07/2016, 22:34

Diego ha scritto:Installare l'SSD è come installare un disco normale.
Non so il tuo portatile,ma di solito c'è uno sportellino sotto da aprire togliendo un paio di vitine. Sfili il vecchio disco e inserisci il nuovo. Fine.

Per installare Windows, ti serve un disco di Windows (se Windows 8 o 10, liberamente scaricabile dal sito di Microsoft). La licenza la legge direttamente dal BIOS del pc, quindi non servono codici, attivazioni... (fa tutto lui). Se invece installi Ubuntu, lo installi normalmente, come se avessi un disco normale.
esatto nella parte inferiore ci sono vari sportellini , sto curiosando in giro le marche consigliate, ma i prezzi mi sembrano superiori, il Crucial potrebbe andare al caso mio, questo modello potrebbe essere adeguato ?
CRUCIAL MX200 - 250 GB - Hard disk SSD (CT250MX200SSD1)

per il sistema operativo non ci sono problemi , con Ubuntu è facilissimo... ma se il disco è vergine come fa ad avviarsi e leggere il cd di installazione, sembrerà una domanda banale ma ho sempre pensato che un minimo di istruzioni da qualche parte devono pur esserci

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Diego » 06/07/2016, 22:42

Silver21100 ha scritto:ma se il disco è vergine come fa ad avviarsi e leggere il cd di installazione
I dati per l'avvio del PC non sono scritti nel disco, ma sono memorizzati nel BIOS (o firmware UEFI), un chip apposito che si occupa proprio dell'avvio della macchina. Tant'è che se togli il disco, il PC si avvia lo stesso - ovviamente dirà che non trova il disco ;)
Silver21100 ha scritto:CRUCIAL MX200 - 250 GB - Hard disk SSD (CT250MX200SSD1)
Può andare bene :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Silver21100 (06/07/2016, 22:43)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Silver21100 » 06/07/2016, 22:54

grazie Diego... alla prima occasione mi farò un regalino , anzi due... comprerò anche una cover per il disco vecchio in modo tale da avere un qualcosa in più su cui salvare i dati.
alla fine riassumendo, con l'SSD miglioro le prestazioni del PC , diminuisco il consumo di batteria ed avrò meno problemi di surriscaldamento :)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Diego » 06/07/2016, 22:56

Silver21100 ha scritto:con l'SSD miglioro le prestazioni del PC
Questo sì :-bd
Silver21100 ha scritto:diminuisco il consumo di batteria ed avrò meno problemi di surriscaldamento
Questi un po' meno, probabilmente quasi non te ne accorgerai della differenza.
Ma almeno avrai una reattività maggiore.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Silver21100 » 06/07/2016, 23:08

bhe , almeno mi sarò tolto un capriccio e farò incxxxxare mio figlio che si pavoneggia col suo MacBook Pro 15" che rispetto a me ,in avvio, è lento come una tartaruga :ymdevil:

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di FedericoF » 07/07/2016, 7:22

L'mx200 ha pochi iops... Però va benissimo per i tuoi scopi, inutile spendere di più. :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Rox » 07/07/2016, 10:36

Dagli SSD, presumibilmente, mi aspetto anche una maggiore affidabilità, perché è tutto elettronico. Non ci sono organi meccanici in movimento.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di DxGx » 07/07/2016, 10:47

Rox ha scritto:Dagli SSD, presumibilmente, mi aspetto anche una maggiore affidabilità, perché è tutto elettronico. Non ci sono organi meccanici in movimento.
Invece da quello che avevo sentito io, dicevano che erano meno affidabili, ma non ricordo il perchè :-?
Sono rimasto troppo indietro ormai :))
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Rox » 07/07/2016, 10:55

DxGx ha scritto:dicevano che erano meno affidabili
Infatti ho scritto "presumibilmente". :-bd
Non ho nessuna certezza, è un'idea che mi sono fatto io.

Intuitivamente, credo che l'usura meccanica, in un motore, crei più problemi del passaggio di cariche in una giuzione di silicio.
Non ho la più pallida idea delle temperature... questo sì... :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Diego » 07/07/2016, 11:02

DxGx ha scritto:Invece da quello che avevo sentito io, dicevano che erano meno affidabili, ma non ricordo il perchè :-?
Gli SSD supportano un numero limitato di scritture, ovvero ogni cella può essere scritta un numero fissato di volte, dopodiché viene segnata come "consumata" e non viene più utilizzata per scriverci.
Questo numero è comunque grande (indicativamente, decine di GB al giorno di scritture per 5 anni). Un disco meccanico, invece, non soffre di questo problema (ma ne ha altri, come per esempio la sensibilità agli colpi, caduta della testina...).

Un altro problema degli SSD è che molti non integrano protezione dagli sbalzi di corrente, dunque se salta la corrente, può danneggiarsi il drive e i dati in esso contenuti.

Anche l'alta temperatura può influire... Indicativamente non bisogna andare troppo sopra i 50°C. Questo tuttavia è un problema che affligge anche i dischi meccanici.

Riassumendo, gli SSD non sono necessariamente più affidabili dei dischi meccanici. Sono sicuramente più veloci, ma non mi sbilancerei troppo sull'affidabilità.

Personalmente ho adottato questa strategia per i miei PC:
- SSD per il sistema operativo e i programmi più usati (browser, Office, ...)
- hard disk meccanico per i dati (musica, film, software poco usati, giochi...)
- hard disk esterno per il backup dei dati importanti - mi raccomando i backup, sono l'unica cosa che garantisce affidabilità nel mantenimento dei dati.
- (RAM disk per limitare le scritture di dati temporanei sull'SSD) Metto tra parentesi perché è una finezza, ma visto che avevo il software a disposizione, l'ho usato :-
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
DxGx (07/07/2016, 11:50)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti