l'introduzione in europa della zanzara tigre si pensa sia stata dovutaEnricoGaritta ha scritto: ↑16/09/2021, 20:48trasportate dentro valigie o sacchetti da un continente all'altro
al trasporto via mare di pneumatici da riciclare
esattamente

West Nile in emilia, veneto e lombardia (dengue non lo so... mi giunge nuova,
che io sappia era introdotta solo da viaggi all'estero, perché da noi il vettore
idoneo Aedes aegypti, la zanzara della febbre gialla, non sopravvive
tanto facilmente... (per ora, ma si sa mai che col global warming!)
però sono noti un paio di casi di trasmissione dalla zanzara tigre!!!
Ma qui in Romagna abbiamo la Chikungunya, che non ha nulla da
invidiare alla dengue (altrimenti detta febbre spaccaossa) tantoché la
traduzione dal tanzaniano è "che ti fa contorcere dal male"

le zanzare trasportano un sacco di patogeni (pare siano almeno 200)
fra virus, protozoi e microbi, ma sono in buona compagnia con le zecche,
le cimici e tutti gli insetti ematofagi che esistono da prima che l'uomo
inventasse gli zampironi (intesi come fuochi fumosi nelle caverne)!
PS: io sono allergico alle punture di zanzara tigre: se una mi punge
in meno di 24 ore divento come l'omino michelin (pronto soccorso
due volte, e 200 mg di cortisone mi sgonfiano in un paio d'ore)
non so se assieme all'allergia mi piacerebbe avere anche dengue
o chikungunya
