Rox ha scritto: ↑Cominciamo...
Questo giocattolino porta 37 persone, più i bagagli:
Bisogna caricarlo al massimo, per arrivare al peso del LEM in fase di allunaggio:
Ora supponiamo di mettergli sotto un motore a razzo, che lo faccia atterrare delicatamente in una radura naturale. Il suolo, sopra la roccia compatta, sarà coperto di sabbia, pietre, ghiaietto sparpagliato, ecc.
Dopo averlo spostato da lì, andiamo a controllare il terreno sottostante... Credete davvero di trovarci dei sassolini, grandi come chicchi di mais?
Adesso, voi scienziati calcolatevi pure i newton, i metri al secondo e la percentuale di manetta... ma il bifolco vi risponderà sempre che quel motore, se frenava la discesa di un simile bestione, avrebbe dovuto buttare giù il Davide di Michelangelo... Altro che sassolini!
Carissimo, ed è per questo che i "professoroni" (mi piace come basti tirare fuori un paio di formule, da liceo, tra l'altro, per far spaventare i "moon hoaxers" e vedersi affibbiare nominogli con intenti ben altro che galanti) usano i newton, mentre i "bifolchi" rigirano il minestrone cercando di buttare fumo negli occhi, riprendendo dati già usati, fuori contesto
Hai preso si il pullman da 11 tonnellate di
MASSA (un po' fallace parlare di
peso, in contesti che comprendono altri oggetti celesti) e poi cosa mi fai... me lo vuoi far atterrare
sulla Terra, nella tua bella radura?
Ma parlo arabo?
E certo che un pullman nella foresta ti tira giù il David, perchè è moltiplicato per la
gravità terrestre, e quei
7353N, corrispondenti al 16% di manetta, ricavati dal totale di 16340N
► Mostra testo
Tritium ha scritto: ↑Gran totale di : 200+4280+5350+260 = 10'090kg
Moltiplicato per la gravità lunare (1,62) = 16340N [Avevo ipotizzato 10'000N, non tutta sta differenza]
Riagganciamoci all'ultimo pezzo di discorso, cioè scendevano a 0,76 m/s ecc ecc
Manetta da 7353N, non il 10%, bensì 16%!
Diventano (10'090*9.8 = 98.882 N). Quasi
100'000 N
E sai cosa vuol dire questa cifra? Vuol dire che il motore montato sul LEM
► Mostra testo
Tritium ha scritto: ↑Propulsione? (unico ugello, quello presente in ogni santissima foto spammata per tutte le pagine di questa discussione)
Wikipedia riporta: 45'040 N, throttleable between 10% and 60% of full thrust. 45'040N utilizzabile tra il 10% e il 60% di manetta
Anche se fosse stato usato al 100% di manetta, che lo avrebbe fatto esplodere (cioè
45'000N), non avrebbe sollevato
META' di quel pullman, mentre sulla Luna, al 16% di manetta, ha fatto atterrare delicatamente un rover da 10 tonnellate a 0,76 m/s costanti
Che poi oh, ho usato 3 formule in croce, la principale è il secondo principio di Newton, vissuto attorno al 1650, che riporto qua di seguito
"
L'accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale e ha la stessa direzione della forza netta agente su di esso, mentre è inversamente proporzionale alla sua massa". In formule:
F = m*a -> (Forza = Massa* Accelerazione) . Dove l'accelerazione è quella di gravità del pianeta/satellite in esame
Curioso come dalla premessa
Rox ha scritto: ↑Nel pomeriggio risponderò a Tritium, vi posso anticipare che ci sarà da divertirsi...
Siamo arrivati a
Rox ha scritto: ↑Dopo averlo spostato da lì, andiamo a controllare il terreno sottostante... Credete davvero di trovarci dei sassolini, grandi come chicchi di mais?
Adesso, voi scienziati calcolatevi pure i newton, i metri al secondo e la percentuale di manetta... ma il bifolco vi risponderà sempre che quel motore, se frenava la discesa di un simile bestione, avrebbe dovuto buttare giù il Davide di Michelangelo... Altro che sassolini!
E non mi sia stato contestato
UN calcolo,
UNA formula.
Anzi, soprattutto, vedo che
è stata abbondantemente glissata la questione più importante di tutte, che, invece di cercar di far leva sulla pancia della gente, con immagini e preconcetti ("
Credete davvero che un razzo non sposti niente?!?!?"), sarebbe in realtà il fulcro della questione
La spinta era 7353 N, l'ugello possedeva un'area da 7 m²
Riportiamo i calcoli (già fatti)
► Mostra testo
Tritium ha scritto: ↑
L'ugello ha un'apertura di un metro e mezzo di diametro. cioè un'area di 7 metri quadri.
La pressione si misura come forza/area,...
7353/7 = 1050 Pa (Pascal)
Tritium ha scritto: ↑
Dico solo che i pneumatici hanno una pressione di 2,3 BAR = 230'000 Pascal, e vengono infatti gonfiati con gli appositi compressori
Riducete l'aria emessa da quei compressori di 130 volte e avrete ottenuto la MAGNIFICENTE POTENZA REPULSIVA del LEM e dei suoi mitici polveroni tutto intorno, con sassi e detriti
Lasciamo scorrere, facciamo finta di niente, nascondiamo tutto sotto al tappeto.
Anzi, rispondiamo con una nuova invettiva che mira a colpire il cuore della gente, povera e spaventata da due numeri, con frasi tpo "
Credete davvero che?" "
Siete forse certi che!?" "
Vi pare logico che!?"
che mi sanno tanto di ...
A me paiono logici i calcoli
Poi.
Rox ha scritto: ↑ma se vuoi farci credere che il LEM sia atterrato con questi cazzabubboli:
Quando io, già prima, avevo riportato:
Tritium ha scritto: ↑per le manovre di atterraggio, quando la gravità è così bassa, si usano queste aperture che "sbuffano" gas (monopropellente, spesso idrazina) verso l'esterno. L'espansione del gas, nel vuoto, spinge la navicella in direzione oppsota.
Ogni volta che Aldrin infatti dice "avanti, indietro, destra, sinistra" non sta inclinando il LEM, ma si sta spingendo con questi
Gli stessi mono-propellenti vengono usati nelle ultime fasi per la discesa,
quando la manetta è al minimo... e dove sono posizionati?
Tritium ha scritto: ↑"
Ma hei, un po' di manetta c'è sempre, quindi il motore è pur sempre acceso!!"
Vero, e infatti è notabile in questo PRIMA e DOPO della zona dove è atterrato il LEM (Apollo 12)
Ti ho anticipato la contestazione, ma sei riuscito a farla comunque
E per la cronaca, siì, gli RCS vengono usati. Non sono montati tanto per... (e sono presenti su TUTTI i razzi odierni)
Rox ha scritto: ↑In altre parole, se il motore produce una potenza 6 volte più bassa, anche i sassi sono 6 volte più facili da spazzare via.
A me sta benissimo parlare dei sassolini sotto il pullmann, ma accetto volentieri anche i legnetti sotto il BMW. Decidete voi.
Se devo dirla tutta, sono convinto che i 17 quintali del BMW basterebbero pure per spostare i sassolini, perfino se fossero di granito e basalto.
Ma questa è una mia intuizione personale.
Può darsi che si possano spostare (bisognerebbe prendere le dimensioni, il materiale (quindi la densità), calcolare approssivamente la MASSA, poi il PESO (in Newton) e vedere se potrebbero volare via).
Però ok, facciamo che dei sassolini sono stati spazzati via (cosa che non si nega, viste le due immagini PRIMA e DOPO del suolo, con l'atterraggio dell'Apollo 12.. ma sotto cosa dovremmo trovare?
Blocchi granitici? Non c'è atmosfera, non ci sono precipitazioni, non c'è "pedogenesi"
Pedogenesi.jpg
Il suolo lunare è composto da meteoriti che si sono frantumati (e che continuano a farlo) da milioni di anni
Quindi sotto i primi sassolini... cosa trovi? Altri sassolini
Punto secondo, soffermiamoci su questa frase
Rox ha scritto: ↑Ma questa è una mia intuizione personale
Che è come è andata avanti tutta questa discussione. Dati? Zero.
Matematica e fisica? Fa paura.
Prove? Il senso comune
► Mostra testo
(che Copernico ci insegna, essere profondamente sbagliato)
Ottimo
Meno male che tutti i geologi del mondo, vedendo l'atterraggio lunare, si sono fatti ingannare, ma sopratutto, si sono fatti infinocchiare alla grande sulla composizione del suolo lunare, senza battere ciglio
Idem per gli ingengeri su tutti i pezzi dell'Apollo, idem per tutte le altre discipline coinvolte, e tutti beoni che non si sono accorti di nulla.
Meno male che c'è @
Rox, nostro salvatore, che a furia di "
Secondo la mia intuizione personale" ed "
il mio amico modellista", ci apre gli occhi.
Tutte queste risposte, tutto lo sbattone che mi sono preso per mandare avanti questa "discussione", non nasce con l'intento di convincere TE.
Nasce per porre un freno a tutto il veleno che stai buttando sulla questione, qui e su
altri siti, con l'intento che, se mai qualche disgraziato in preda ad una "fase mistica", cercando "come ci abbiano ingannato per 50 anni", capiti disgraziatamente in questa discussione, vedendo da una parte uno che traccia figure errate (di proposito? per sbaglio?) su paint, falsa angoli, ma sopratutto, si difende
a suon di opinioni personali, possa rinsavire un attimo vedendo come con un paio di calcoli tutto torna, senza chissà che arrampicate mentali
E con questo messaggio, considero da parte mia la discussione conclusa, perchè non risponderò oltre.
Se volete prendetevela con @
Paky, che io qua ho già scritto abbastanza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.