Domanda astrofisica da un trilione di dollari!!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Domanda astrofisica da un trilione di dollari!!

Messaggio di Lupoagain » 20/07/2016, 14:19

Grande prof! :ymapplause:
Ho studiato sui suoi testi dal liceo.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Domanda astrofisica da un trilione di dollari!!

Messaggio di Specy » 10/10/2016, 10:48

Sto leggendo solo adesso questo interessante topic e ringrazio @Paky per i suoi due interventi, proprio per questo cercando di tornare IT
Rox ha scritto:
Lupoagain ha scritto:Un testo che non dica cose "errate", ma che non sia neanche per pochi eletti
Immagine
(a proposito Rox, l'immagine postata non si vede :-?)
Io quando uscì, nel lontano 1988, mi son letto "Dal Big Bang ai Buchi Neri" di Stephen Hawking. Un libro che mi ha molto appassionato, che mi è sembrato molto esaustivo in cui è spiegato, secondo me, abbastanza bene le nozioni basilare. Sicuramente ad oggi risulta "antiquato" visto che in 30 anni alcuni concetti saranno stati superati, almeno credo. In ciò, Paky potrà dirci di più ;)
Comunque quel libro lo consiglio vivamente, e in questi giorni mi riprometto di leggerlo visto che alcuni (molti :ymblushing:) concetti sono andati nel dimenticatoio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Domanda astrofisica da un trilione di dollari!!

Messaggio di Paky » 10/10/2016, 17:03

Specy ha scritto:Io quando uscì, nel lontano 1988, mi son letto "Dal Big Bang ai Buchi Neri" di Stephen Hawking. Un libro che mi ha molto appassionato, che mi è sembrato molto esaustivo in cui è spiegato, secondo me, abbastanza bene le nozioni basilare. Sicuramente ad oggi risulta "antiquato" visto che in 30 anni alcuni concetti saranno stati superati, almeno credo. In ciò, Paky potrà dirci di più ;)
Io devo ammettere che non vado matto per Stephen Hawking, e per quel libro... anche se ammetto che l'ho letto tanti anni fa... :-??
Il fatto e' che si focalizza troppo sui buchi (che e' il campo di ricerca di Hawking) e sulle sue congetture sul Big Bang... E lascia un po' perdere tutto il resto, ovvero il 95% della cosmologia. Certo, e' anche antiquato: la cosmologia e' cambiata moltissimo da allora!

Purtroppo pero' non so dare il titolo di un buon libro di divulgazione su questi temi... :-??
► Mostra testo
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Domanda astrofisica da un trilione di dollari!!

Messaggio di Rox » 10/10/2016, 20:05

Specy ha scritto:a proposito Rox, l'immagine postata non si vede
Adesso sì! :-bd
Grazie per la segnalazione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Sal
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 04/09/16, 0:11

Re: Domanda astrofisica da un trilione di dollari!!

Messaggio di Sal » 19/10/2016, 1:37

« Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello della farsa, conferendole un po' della dignità della tragedia. »
Steven Weinberg (dal capitolo finale de I primi tre minuti, 1977)

Di questo, nonostante la leopardiana citazione, consiglio la lettura insieme a "l'universo in un guscio di noce" di Hawking e qualcosa di A.Zichichi che potete scegliere orientandovi sui titoli (Infinito, tempo, universo ecc.)
Sal

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti