Ecology of the Planted Aquarium - aggiornamento 2023

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ecology of the Planted Aquarium - aggiornamento 2023

Messaggio di roby70 » 21/11/2024, 8:34


Clacla ha scritto:
20/11/2024, 21:26
con tutti sti metalli pesanti che uccidono i pesci

Spe.. lei fa riferimento all'acqua che c'era dove abitava in america e sono passati tanti anni. Da noi l'acqua non è così ma per questo motivo sempre meglio verificare le analisi del gestore prima di usarla.
Poi vale quello che ha scritto Malu. 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Ecology of the Planted Aquarium - aggiornamento 2023

Messaggio di Scardola » 21/11/2024, 15:39


roby70 ha scritto:
21/11/2024, 8:34
Spe.. lei fa riferimento all'acqua che c'era dove abitava in america e sono passati tanti anni.
L'avvelenamento di massa di Flint è del 2016, e ancora ci stanno combattendo, staranno meglio rispetto alla prima edizione del libro ma ancora hanno acque che fanno ribrezzo.
Negli USA (dove vive lei) hanno acquedotti inquinatissimi, c'è addirittura un'emergenza piombo.
 
In Italia, e in Unione Europea in generale, abbiamo altri parametri per la potabilità dell'acqua e per la sicurezza alimentare. A meno di casi particolari, stiamo tranquilli.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ecology of the Planted Aquarium - aggiornamento 2023

Messaggio di Clacla » 28/12/2024, 15:24

Ho finito di leggere il libro, devo dire che è stato molto interessante, anche se in diverse parti non chiarissimo per me che non ho fatto studi di biologia o di chimica. Le parti molto tecniche, soprattutto sulle reazioni chimiche e le trasformazioni degli elementi non sono riuscita a seguirle perfettamente, ma non è colpa dell'inglese: non le avrei capite benissimo nemmeno in italiano!
 
Nel complesso, se ne traggono insegnamenti importanti, soprattutto sulla filosofia dell'acquario "low tech" rispetto a quello "high tech" che, da quanto leggo in giro, va per la maggiore. 
 
Con il nuovo acquario tenterò di aderire il più possibile all'approccio "low tech" e non solo per oggettiva minore quantità di sbattimento nel cambio acqua - sifona fondo - pulisci filtro settimanale. Il problema non è nell'avvio, quanto nel mantenimento... 
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ecology of the Planted Aquarium - aggiornamento 2023

Messaggio di marko66 » 04/01/2025, 16:39

Clacla ha scritto:
28/12/2024, 15:24
quello "high tech" che, da quanto leggo in giro, va per la maggiore.
Non qui,decisamente =)) =))

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin, Google [Bot] e 8 ospiti