Sono uscito anni fa dal girone di Facebook, e praticamente come social ho solo LinkedIn che uso per lavoro.
Purtroppo devo stare aggiornato per stare dietro a moglie e suoceri riguardo alle ultime idee del genio del male che lo controlla.
Ho aspettato a trovare un articolo riassuntivo che facesse il punto serio della situazione:
https://attivissimo.blogspot.com/2023/1 ... senza.html
fabbb ha scritto: ↑11/11/2023, 10:47
Certo dovessero rimettere whatsapp a pagamento faranno girare le pxxxe a parecchi visto che ormai è molto usato anche whatsapp business per il lavoro.
Quando Whatsapp era "a pagamento" costava 2 Euro l'anno, il primo anno era gratis.
Era scritto chiaramente sul disclaimer quando si installava.
Due Euro, per un anno.
Poi quando dopo un anno chiedevano 2 Euro per continuare ad usarlo sullo Smartufone 20XX da qualche centinaio di Euro, tutti braccini corti che si lamentavano.
Quando il Maligno ha acquistato WhatsApp lo mise gratuito, e tutti contenti perché risparmiavano 2 Euro l'anno mentre il figlioccio di Satana si faceva un bel rotolone di carta igienica con i diritti all'utilizzo dei loro dati personali.
Poi venne Cambridge Analytica e un paio di altri scandaletti.
Whatsapp a pagamento credo sia difficile che lo propongano perché vorrebbe dire vedere altri utenti passare a Telegram (come succede ogni volta che qualcuno inciampa nella spina dei server di Meta e Whatsapp va giù per un paio d'ore).
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑10/11/2023, 23:16
ci sarebbe un esodo verso uno dei social ( esistente o di prossima uscita) gratuito
Utenti istituzionali (agenzie stampa, compagnie, enti governativi, interi stati come la Svizzera) stanno aprendo profili su Mastodon, che è gratuito, open e decentralizzato, anche per abbandonare Twitter/X nel caso imploda sotto la nuova gestione.