Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 16/04/2016, 11:42
Sono allibito
Uhau...ma state parlando in italiano
Io non ho mai spostato la rotellina da
auto
Nafta...la tua vasca é sempre più bella

Stand by
cicerchia80
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/04/2016, 12:14
cicerchia80 ha scritto:Nafta...la tua vasca é sempre più bella
grazie cice' !
anche gimp l'ho provato ma quello che mi fa odiare la post produzione e` il sapere che quando si scattava su pellicola si facevano lo stesso foto stupende e se voglio imparare la fotografia la mentalita` deve essere quella di fare il meno possibile in post e cercare di ottenere da subito una bella immagine...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
JackAli

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/09/15, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brusnengo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: -Anubias barteri var.
- Fauna: -Due Discus stendker:
Red Turquoise
Marlboro red
- Altre informazioni: Ho quattro vasche in totale. A parte quella già descritta, nelle altre ospito:
1)2 cynops orientalis
2) polypteridi (senegalus, ornatipinnis e erpetoichthys calabaricus), astronotus ocellatus red.
3) astronotus ocellatus oscar
4) in allestimento per 5 notophthalmus viridescens piaropicola
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JackAli » 16/04/2016, 12:35
Che foto meravigliose!! Complimenti davvero!! Vedendo queste foto mi è proprio venuta la voglia di chiedere un piccolo aiuto.. Di fotografia non so molto, come Cicerchia nemmeno io ho mai spostato la rotellina dall'auto ahah Essendo che però qui a casa ho una Canon Power Shot SX30 IS, mi sono stufato di fare le foto con l'iphone 4s che ormai ha gia fatto il suo tempo, soprattutto per quanto riguarda le foto(ce l'ho da 5 anni quasi).. Il mio problema principale è la messa a fuoco quando voglo fare una foto zoomata, che la stia facendo ai pesci, all'acquario o a chissà cosa mi capita di fotografare.. Riesco a mettere a fuoco solo da lontano, da vicino è un casino.. Mi piacerebbe davvero fare foto belle a fuoco, avendo dei discus coloratissimi, è un peccato usare solo il cellulare.. L'unica foto bella che sono riuscito a fare(per culo ahaah) è quella del mio profilo..

"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata”
Leonardo Dicaprio 2016
JackAli
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/04/2016, 12:43
JackAli ha scritto:Che foto meravigliose!! Complimenti davvero!! Vedendo queste foto mi è proprio venuta la voglia di chiedere un piccolo aiuto.. Di fotografia non so molto, come Cicerchia nemmeno io ho mai spostato la rotellina dall'auto ahah Essendo che però qui a casa ho una Canon Power Shot SX30 IS, mi sono stufato di fare le foto con l'iphone 4s che ormai ha gia fatto il suo tempo, soprattutto per quanto riguarda le foto(ce l'ho da 5 anni quasi).. Il mio problema principale è la messa a fuoco quando voglo fare una foto zoomata, che la stia facendo ai pesci, all'acquario o a chissà cosa mi capita di fotografare.. Riesco a mettere a fuoco solo da lontano, da vicino è un casino.. Mi piacerebbe davvero fare foto belle a fuoco, avendo dei discus coloratissimi, è un peccato usare solo il cellulare.. L'unica foto bella che sono riuscito a fare(per culo ahaah) è quella del mio profilo..

sto imparando anche io ma appunto per il mio essere testardo e voler imparare a fare io le cose posso solo dirti di provare a seguire la mia strada...
focus manuale... la macchina
ipotizza che tu voglia mettere a fuoco quel punto, ma cosa ne sa lei di cosa vuoi tu? se vuoi una cosa fatta come vuoi te, devi farla da solo...
almeno questa e` la mia filosofia...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 16/04/2016, 13:19
Beh questo dipende da quanto è fatto bene l'autofocus. A volte non "ti capisce" ma per esperienza personale (Canon 100D della fidanzata) di solito per i meno esperti (come noi tutti giusto?) l'autofocus va piuttosto bene, salvo in condizioni di scarsa luce.
Però lo uso soprattutto nei momenti di "fretta". Per fotografare l'acquario anche io preferisco il manuale!
Per tutti quelli che usano la reflex su auto (primo su tutti
Cicerchia 
): che aspettate a farvi venire la scimmia?
"La reflex si usa solo su manuale!"
[cito un amico fotografo a cui fareste drizzare i peli!!]
Se non hai il controllo, che gusto c'è?
come nell'acquario! 
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/04/2016, 13:42
io mi sto invece imponendo di usare sempre e solo tutto su manuale... anche per gli oggetti in movimento con l'idea che chi gira video a livello professionale lavora con il focus manuale quindi e` possibile e se e` possibile posso imparare... (si, mi sto rendendo conto di quando sono testardo

)
alessio0504 ha scritto:"La reflex si usa solo su manuale!"
quoto in pieno... se volevo fare punta e clicca non spendevo i soldi di una reflex e continuavo a usare il cell o compravo una compatta... ma voglio imparare la fotografia quindi le cose le devo fare io tutte...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 16/04/2016, 13:48
Il mio amico fotografo mi dà delle dritte e dei "compiti a casa"... Il focus manuale mi ha consigliato di arrivarci piano piano.
Capisco però la paura di "abituarsi" all'auto nativo e le conseguenti difficoltà successive!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/04/2016, 14:04
Il "salto" da una cosa automatica a una manuale è ciò che voglio evitarmi... Visto che imparo da 0 tanto vale imparare subito... Come dire "voglio un domani avere la moto, intanto compro la bicicletta" io ho comprato direttamente la moto e l'abbonamento al pronto soccorso... Ahahahah xD
Se volete e se la vostra comprensione dell'inglese ve lo permette, io sto seguendo dei seminari tenuti da professionisti in un "accademia" americana... Video da 1h l'uno in inglese ovviamente, molto molto chiari e "ispiratori"... In piu seguo come un ombra un amico fotografo ogni volta che ha un lavoro ler capire cosa fa e perche cosi invece che colá... Devo dire che sto capendo molte cose e imparando piu facilmente di quanto mi aspettassi...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
AlessioZ1

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/04/16, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 98
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+Fluorite
- Flora: Echinodorus Bleheri
Myriophyllum Aquaticum
Myriophyllum Tuberculatum
Staurogyne repens
Anubias Barteri Nana
Hygrophila corymbosa stricta
Alternanthera reineckii bronze
Alternanthera reineckii rot
Anubias Barteri
Rotala rotundifolia
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Micranthemum monte carlo
Xmas Moss
Mangrovia Rossa
- Fauna: 50 endle più o meno tra vecchietti e giovani
4 corydoras panda
4 corydoras sterbai
5 otocinlus
- Altre informazioni: Acquario Semiaperto con plafoniera sospesa,filtro esterno Askoll pratiko,Riscaldatore askoll 200w,CO2 bombola ricaricabile + elettrovalvola + pH controller Aquili + diffusore bazooka, 1 bolla/min.
Valori:
pH:7,19
GH:16
KH:8
nh4:Assenti
NO3-: 25 mg/l
NO2-: <0,1 mg/l
Fe:0,25 mg/l
PO43-: 2 mg/l
Temp:27°
EC:690
---------
Vasca 22 Lt per Caridina Red Cherry e Neritine.
Avviata inizi febbraio,poca manutenzione.
Circa 30-35 Caridina.
Ludwiga Repens unica pianta insieme a Aegagropila linnaei x3.
Filtro Askoll Pure.
-----------
Vasca 100 Lt Biotopo Sud Ovest Asiatico che ospiterà esclusivamente
carinotetraodon travancoricus e Pangio.
Filtro interno con modifica circolazione acqua,impianto luci autocostruito 3 CFL da 28w. CO2 a occhio con bombola 1kg + diffusore dennerle.
Avviata 05/05.
Inseriti 10 esemplari di Pangio e 12 di carinotetraodon Travancoricus
Microsorum Pteropus
Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Wendtii
Hottonia Palustris
Blixia Japonica
Xmas Moss
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di AlessioZ1 » 16/04/2016, 14:37
La fotografia come l'acquariofilia è un hobby tragicamente dispendioso...certo eh che ormai si possono ottenere foto "decenti" economicamente.
Tra usare manuale e digitale poi subentra la filosofia e non mi dilungo perché alla fine é soggettivo.
Consiglio in ogni caso di scegliere quando si parla di reflex sempre prima la lente in base a quello che si intende utilizzarla.
E solo dopo scegliere il corpo macchina.
Le lenti rimangono,il corpo macchina passa.
In acquariofilia, obbiettivi luminosi e macro sicuramente.
Per i programmi di post produzione ormai ce ne sono un'infinità,io personalmente utilizzo da sempre quelli di casa Adobe,ma non disdegno,anzi apprezzo chi usa gli open source
AlessioZ1
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 16/04/2016, 14:57
Praticamente devi accendere un mutuo per fotografare bene la vasca se non s'era capito! Ahah
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti