Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
Scusate se saro' breve e succinto, ma e' un periodo un po' incasinato...
Pero' volevo rendervi partecipi di un momento importante della esplorazione spaziale europea.
Domani, 30 settembre 2016, alle 12:40 circa, la sonda Rosetta atterrera' sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Si tratta di un "gran finale", nel senso che con questo "atterraggio" si chiude la missione. Rosetta non e' stata progettata per atterrare, e probabilmente dopo aver "toccato" la superficie della cometa si perdera' il contatto, visto che la sonda non potra' piu' orientarsi verso la terra per comunicare, sempre che non si sfasci totalmente all'impatto. Ci si aspetta comunque di ottenere immagini e dati di enorme interesse durante la discesa.
Vi lascio un paio di video
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
Luca.s ha scritto:Un paio di curiosità, come fa a inviarvi le foto? Banalmente sulla terra usiamo il WiFi, voi che avete?!
Sempre via onde radio, ma su una banda specifica per la comunicazione satellitare.
L'altra differenza sta nelle antenne. Su Rosetta l'antenna di ricezione e trasmissione e' un paraboloide simili alle antenne che si usano per prendere la TV satellitare. A Terra, per ricevere i segnali da Rosetta (che adesso si trova quasi alla distanza di Giove) si usano antenne un po' piu' grandi...
► Mostra testo
Luca.s ha scritto:Te le persone viste nel video le conosci tutte personalmente?!
No, di persona personalmente, no (tranne qualcuno di quelli della folla che applaude in una delle prime scene)! Mia moglie, che ci lavora invece, si'.
Luca.s ha scritto:Parlano di aver trovato/visto, un vapore acqueo diverso da quello terrestre, cioè?
Una delle domande che si fa la gente che studia il sistema solare e' l'origine dell'acqua sulla Terra. Una delle teorie piu' accreditate e' che l'acqua che forma i nostri oceani sia stata portata dalle comete. Rosetta ha misurato il rapporto tra gli isotopi dell'idrogeno nel vapore acqueo che viene emesso dalla cometa, trovando un valore molto diverso da quello dell'acqua terreste. Questo ci dice che la nostra acqua non viene prevalentemente dalle comete, ma da altro (asteroidi?).
Su questo tema (ma prima di arrivare al risultato di cui sopra), l'ESA ha pure fatto fare un breve film con Aidan Gillen (del Trono di spade) e Aisling Franciosi. Siccome la scenografia e' magnifica, ve lo metto qui:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
Ultima immagine presa da Rosetta, a 51 metri dalla superficie della cometa. L'immagine e' 2,4x2,4 metri. E' fuori fuoco perche' la "fotocamera" che l'ha fatta non ha la "messa a fuoco", ed era regolata per fare immagini a piu' di un kilometro, quindi non stupitevi.
Paky ha scritto:probabilmente dopo aver "toccato" la superficie della cometa si perdera' il contatto, visto che la sonda non potra' piu' orientarsi verso la terra per comunicare, sempre che non si sfasci totalmente all'impatto.
Qui ho detto una cavolata, sorry! Alla sonda era stato inviato l'ordine di spegnersi appena avesse toccato il suolo, quindi la perdita di contatto e' stata indotta.
ocram ha scritto:Ma quanto rimorchia Paky con 'sta roba?
bah, veramente e' mia moglie che ha rimorchiato me con 'sta roba...
luigidrumz ha scritto:OT Paky ma di cosa ti occupi precisamente?
Mi occupo dell'analisi dei dati di uno degli strumenti della missione Gaia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb