Idea 850 litri!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Idea 850 litri!

Messaggio di Fiamma » 05/03/2022, 17:11

Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 17:07
Se non fossi su terrapieno ho paura proprio di
Per ora 650 litri da una parte e 450 quasi ad angolo dall'altra...non sono ancora sprofondata sottoterra :-s
Poi ci sono le altre ma dai 200 in giù x_x

Posted with AF APP

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Idea 850 litri!

Messaggio di Massy74 » 05/03/2022, 17:24

Fiamma ha scritto:
05/03/2022, 17:11
Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 17:07
Se non fossi su terrapieno ho paura proprio di
Per ora 650 litri da una parte e 450 quasi ad angolo dall'altra...non sono ancora sprofondata sottoterra :-s
Poi ci sono le altre ma dai 200 in giù x_x
La domanda principale è sei su un terrapieno? :D
Se la risposta fosse no personalmente mi preoccuperei abbondantemente :) ma questo è il mio pensiero poi ognuno fa quello che vuole :)) =)) :))
Ed allora le domande seguenti sono:
Ci sono vespai?
Finti solai?
Intercapedini?
Ecc...
Non andresti sotto terra ci potrebbe essere una sorta di comprensione del pavimento e le vasche perdendo il livello di piano e potrebbero potenzialmente risentirne in vari gradi di preoccupazione :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Idea 850 litri!

Messaggio di Morph » 05/03/2022, 17:35

Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 17:07
Morph ha scritto:
05/03/2022, 16:51
Massy7 ha scritto:
05/03/2022, 16:31
Ciao ho dato x scontato che si parlasse di un piano terra e mi sembra proprio che sia così da quel che ho letto :-bd
Per I pesi e le foto delle vasche non penso ci sia nessuno (o spero di si x te )che ti possa far sapere se fossero stati fatti dei lavori idonei di consolidamento sul solaio
Questi sono la priorità se non si parlasse di un piano terra e su terrapieno non vespai non finti solai né intercapedini sottostanti
Solo su terrapieno se no i lavori di consolidamento sono indispensabili e vi posso assicurare che costicchiano
Qualcuno non ricordo chi ha scritto 3 quintali al mq si è questo il valore per le normali abitazioni i collaudi generalmente vengono fatti abbastanza al di sopra o almeno "dovrebbero"
Per le edilizia civile ospedaliera scuole ecc le portate dei solai sono maggiori ed anche qui per lo meno "dovrebbero" ricordo che siamo in Italia :)) =)) :))
@HCanon la tua colonna è 40 cm su 180 qui la colonna sarà 50 o giù di lì e parliamo di 240cm 60 cm non sono pochi anzi tutt'altro :D
Personalmente se potessi fare un progetto del genere di tiranti non ne vorrei neanche sentire parlare manderei a ca...e :(( chi me li proponesse :D sarebbero quindi bannati al limite un vetro incollato sulla lunghezza perpendicolare ai vetri stessi che esteticamente non è quasi visibile non ostacola nelle operazioni ed è sicuramente più valido
Alcuni con molta leggerezza mettono vasche da 350 a 450 litri al centro della stanza non dormirei sonni tranquilli xkè la superficie occupata è molto al disotto del mq es un rio 450 è su 0.75mq ed una vasca del genere mobile bombola filtri ecc ecc.. pesa anche 600kg ho stimato il mio 350 bombola filtro vasca bombola luci ecc ecc.. pesa 425kg su 0.60 mq sono su terrapieno :D :-bd
Scusate la lunghezza del messaggio ^:)^ ^:)^ ^:)^
No ma che scusa, ti ringrazio io! messaggi lunghi = più fonte d'informazione :)

Sui tiranti come mai non li vorresti? mica si vedono.. salvo che si voglia tenere la vasca aperta ma anche questo è da valutare.. dispersione di calore, evaporazione.. io sarei per chiuderla.. a questo proposito vi chiedo, come potrei fare per la copertura? e per l'illuminazione anche..
Una vasca del genere a mio avviso deve essere rigorosamente aperta con legni che escono qualche pianta di quelle sui legni che esca una delle due trovate da te la prima mi sembra è su questo genere
L'impianto fotovoltaico sarebbe la soluzione alla temperatura una tanica o forse 2 sempre piene di osmosi o meglio ancora un sistema di auto ripristino del livello con acqua già calda
Oggi c'è di tutto di più
Se optassi per la copertura se hai delle plafoniera al soffitto vetro o plessiglass trasparente non vedo altra soluzione
Bordo vasca in appoggio devono essere sempre scoperte o poggiate sul famoso vetro o plessiglass

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Fiamma ha scritto:
05/03/2022, 17:00
Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 16:31
Questi sono la priorità se non si parlasse di un piano terra e su terrapieno non vespai non finti solai né intercapedini sottostanti
Solo su terrapieno se no i lavori di consolidamento sono indispensabili e vi posso assicurare che costicchiano
Scusa l'ignoranza totale in merito, ma non ho capito, c'è bisogno di fare lavori di consolidamento per vasche grandi anche se si è al piano terra? Senza ovviamente cantine o garage sotto? :-?
Se non fossi su terrapieno ho paura proprio di sì :D
no, solo l'idea di parlare di osmosi su una vasca così grande mi farebbe abbandonare l'idea di portarlo avanti. La gestione deve essere di sola acqua di rubinetto. Per questo pensavo ad una copertura, per evitare troppa evaporazione.. e una volta che gli faccio la copertura i tiranti sarebbero nascosti, quindi per me il problema non si porrebbe..

più che altro si possono esare delle strisce LED da applicare ad una copertira in plexiglass? in caso se sapete indicarmi qualche marca e modello così per farmi un idea..

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Idea 850 litri!

Messaggio di Fiamma » 05/03/2022, 18:38

Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 17:24
personalmente mi preoccuperei abbondantemente ma questo è il
Non ne ho idea, sono in affitto :))
Non si può star tranquilli neanche al piano terra..ma quelle mega vasche fa 1000 litri come fanno?

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Idea 850 litri!

Messaggio di HCanon » 05/03/2022, 18:39

Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 17:24
Non andresti sotto terra ci potrebbe essere una sorta di comprensione del pavimento e le vasche perdendo il livello di piano e potrebbero potenzialmente risentirne in vari gradi di preoccupazione
Le preoccupazioni che esponi non lasciano indifferente neanche me, però mi domando e le vasche da bagno tipo per idromassaggi quanta acqua contengono?
E le librerie, i libri pesano maledettamente :-?
Io sono a pianterreno, sotto ho delle cantine e ho due vasche, una da 450 litri e l'altra da 400, almeno non rischio di ammazzare nessuno :ympray: spero

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Idea 850 litri!

Messaggio di Massy74 » 05/03/2022, 19:01

HCanon ha scritto:
05/03/2022, 18:39
Massy7 ha scritto:
05/03/2022, 17:24
Non andresti sotto terra ci potrebbe essere una sorta di comprensione del pavimento e le vasche perdendo il livello di piano e potrebbero potenzialmente risentirne in vari gradi di preoccupazione
Le preoccupazioni che esponi non lasciano indifferente neanche me, però mi domando e le vasche da bagno tipo per idromassaggi quanta acqua contengono?
E le librerie, i libri pesano maledettamente :-?
Io sono a pianterreno, sotto ho delle cantine e ho due vasche, una da 450 litri e l'altra da 400, almeno non rischio di ammazzare nessuno :ympray: spero
Personalmente non l'avrei fatto :-??
Poi se fossero al ridosso di muri portanti colonne di cemento armato travi o altro il rischio è decisamente inferiore
Ho una libreria circa 5x3 avendo la possibilità terrapieno non mi sono creato problemi :D
Al piano di sopra ho fatto altrettanto ridosso del muro portante ma facendo una sorta di rinforzo al piano sotto
Non vorrei impaurire nessuno ma tanti anni fa ho visto una vasca aprirsi proprio per questo motivo e vi assicuro che non è augurabile a nessuno
Sarà stata la fatalità ma personalmente preferisco vincere facile e i miei 425 kg li ho messi nel terrapieno e non al piano terra :D
Le vasche idromassaggio hanno una buona superficie e poi chi ci dice che sono stati eseguiti dei lavori di consolidamento poi ripeto è un pensiero mio ognuno a casa sua fa ciò che vuole ma quando si mettono dei pesi importanti meglio farsi fare delle prove di carico/ statiche

Aggiunto dopo 21 minuti 56 secondi:
Mi ricordo che diverso tempo fa c'è stato un discorso simile per ciò che riguarda il peso su un solaio :( il tipo mi sembra dovesse acquistare un rio 450 e parecchi del forum la prima cosa che gli chiesero era a che piano fosse e dove veniva posizionata la vasca proprio per metterlo in guardia dal potenziale pericolo :-o
Ripeto ancora una volta è il mio pensiero :-bd :-bd :-bd ed essendo cresciuto in un quartiere dove ogni 3 giorni veniva su un palazzo queste erano le chiacchiere continue tra tutti i "costruttori" quindi mi sarò lasciato influenzare ;)
Cmq mio padre ha passato 3/4 della sua vita in cantiere e quando ho fatto le librerie gli sono venuti i brividi e prima di farmi montare quella al piano terra nel sottostante mi ha fatto fare quanto ho descritto :)) =))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Massy74 per il messaggio:
Morph (05/03/2022, 19:41)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Idea 850 litri!

Messaggio di Fiamma » 05/03/2022, 21:38

Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 19:23
i miei 425 kg li ho messi nel terrapieno e non al piano terra
L
Ma allora non capisco, il piano terra non è sul terrapieno? :-?
@mmarco aiutaci tu :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
mmarco (05/03/2022, 21:50)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Idea 850 litri!

Messaggio di mmarco » 05/03/2022, 21:41

Un terrapieno è un pieno di terra.
Potrebbe anche avere un livello più alto di un piano terra così come da convenzione umana definito.

Aggiunto dopo 24 secondi:
:( confesso.
Mi sono perso.

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 19:23
Sarà stata la fatalità ma personalmente preferisco vincere facile e i miei 425 kg li ho messi nel terrapieno e non al piano terra
Se il piano terra così come catastalmente definito ha sotto un piano amichevolmente chiamato sotto strada, vuol dire che non ha terra sotto ma ha il vuoto.

Aggiunto dopo 52 secondi:
:( confesso. Avrei bisogno di qualche informazione in più.

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Cominque, il pieno regge di più che il vuoto.
Buonanotte
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Idea 850 litri!

Messaggio di Massy74 » 05/03/2022, 21:56

mmarco ha scritto:
05/03/2022, 21:46
Un terrapieno è un pieno di terra.
Potrebbe anche avere un livello più alto di un piano terra così come da convenzione umana definito.

Aggiunto dopo 24 secondi:
:( confesso.
Mi sono perso.

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 19:23
Sarà stata la fatalità ma personalmente preferisco vincere facile e i miei 425 kg li ho messi nel terrapieno e non al piano terra
Se il piano terra così come catastalmente definito ha sotto un piano amichevolmente chiamato sotto strada, vuol dire che non ha terra sotto ma ha il vuoto.

Aggiunto dopo 52 secondi:
:( confesso. Avrei bisogno di qualche informazione in più.
Hai centrato in pieno :-bd il mio piano terra è a piano strada il sotto il "vuoto" come lo chiami tu è diciamo un seminterrato x dirlo in parole povere ma non lo è :-?? e qui è dove ho gli acquari diversi e di molti litri e sono sul terrapieno romano tufo peperino ecc... e non potranno mai e dico mai andare da nessuna parte :D
Ed una libreria è nel sotto una nel piano terra ma la seconda è quella dove sotto ho fatto i rinforzi
Cmq stiamo andando ampiamente fuori ot
@Morph speriamo ci perdoni :ympray: :ympray:
Perché il discorso sulla tenuta sta prevalendo sul discorso del suo progetto e non mi sembra affatto giusto mi scuso ancora per questo ^:)^ ^:)^ ^:)^

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Idea 850 litri!

Messaggio di HCanon » 05/03/2022, 22:47

Massy74 ha scritto:
05/03/2022, 19:23
meglio farsi fare delle prove di carico/ statiche
Tempo fa avevo pensato a far fare un controllo, ma non ho mai capito a chi ci si dovesse rivolgere.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti