Impianto di irrigazione
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
È una versione più semplice di quanto proposto da me; per sfruttare l'effetto sifone il contenitore "in alto" deve essere aperto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
Fare tutto ermetico e mettere tutto in pressione con un compressore era più interessante.
Dal disegno non ho capito.
Il 2 è una pompa?
Il 3 che cosa è? A cosa serve?

Dal disegno non ho capito.
Il 2 è una pompa?
Il 3 che cosa è? A cosa serve?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
La pompa nn riesce ad aspirare da due tubi? ne metti uno su una tanica e l'altro nella seconda. Per sdoppiare il tubo di aspirazione ci sono gli accessori nel reparto giardino dei centri per il fai da te, cosi aspira acqua da due taniche contemporaneamente.
La mia domanda e' questa, sei sicuro che siano sufficienti i litri a disposizione?
ho appena finito di eseguire l'impianto di irrigazione con cinque linee di cui una goccia a goccia, nel progetto che mi ha fatto Leroy merlin dichiara un consumo di 60 litri al minuto.
Facendo 60 diviso le 5 linee mi viene 12 litri, consideriamo che la linea a goccia consumi la metà di quelle coi diffusori e teniamoci ulteriormente per difetto può essere 5 litri al minuto? vuol dire che ti svuota la tanica in 3 o 4 minuti per innaffiare adeguatamente i vasi.
Possiamo anche ipotizzare che sono stato troppo esagerato ma sta di fatto che secondo me le taniche dovresti riempirle troppo spesso, visto che sei vicino alla caldaia non riesci a tirar fuori un rubinetto che riempia la tanica tipo vaschetta del bagno, con un rubinetto a galleggiante poi si può collegare la centralina che gestisce tutto in automatico?
La mia domanda e' questa, sei sicuro che siano sufficienti i litri a disposizione?
ho appena finito di eseguire l'impianto di irrigazione con cinque linee di cui una goccia a goccia, nel progetto che mi ha fatto Leroy merlin dichiara un consumo di 60 litri al minuto.
Facendo 60 diviso le 5 linee mi viene 12 litri, consideriamo che la linea a goccia consumi la metà di quelle coi diffusori e teniamoci ulteriormente per difetto può essere 5 litri al minuto? vuol dire che ti svuota la tanica in 3 o 4 minuti per innaffiare adeguatamente i vasi.
Possiamo anche ipotizzare che sono stato troppo esagerato ma sta di fatto che secondo me le taniche dovresti riempirle troppo spesso, visto che sei vicino alla caldaia non riesci a tirar fuori un rubinetto che riempia la tanica tipo vaschetta del bagno, con un rubinetto a galleggiante poi si può collegare la centralina che gestisce tutto in automatico?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
Il 2 é la pompa/programmatore di irrigazione, il 3 invece é una valvola di non ritorno.trotasalmonata ha scritto: ↑25/03/2017, 17:56Dal disegno non ho capito.
Il 2 è una pompa?
Il 3 che cosa è? A cosa serve?
Ok che ho aumentato di molto le piante, ma siamo a 20 vasi.pippove ha scritto: ↑25/03/2017, 18:38Facendo 60 diviso le 5 linee mi viene 12 litri, consideriamo che la linea a goccia consumi la metà di quelle coi diffusori e teniamoci ulteriormente per difetto può essere 5 litri al minuto? vuol dire che ti svuota la tanica in 3 o 4 minuti per innaffiare adeguatamente i vasi.

Questo sistema prevedere una programmazione che va ad irrigare una volta ogni giorno oppure ogni due, fino a 7 giorni. Si possono collegare un massimo di 20 irrigatori ai quali si decide quanti ml di acqua far uscire.
Da quello che ho visto, al massimo si può far uscire 250 ml di acqua ad irrigatore che per 20 irrigatori fa 5 litri a erogazione, che se é giornaliera arrivi tranquillamente a fare 10 giorni con 50 litri.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
Ma la soluzione di collegare le due taniche con il tubo a mo di sifone ti va bene? Se no anche dividere il tubo di aspirazione in due potrebbe andare...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
Ciao Giampy
se il balcone non è troppo distante dal bagno, tenderei a pescare l'acqua dalla vaschetta del gabinetto...... disponibilità illimitata senza nessuna tanica e senza ingombri.
se il balcone non è troppo distante dal bagno, tenderei a pescare l'acqua dalla vaschetta del gabinetto...... disponibilità illimitata senza nessuna tanica e senza ingombri.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
Archimede non sarebbe d'accordo....... se uno dei due tira aria, l'altro smetterebbe di pescare.trotasalmonata ha scritto: ↑25/03/2017, 22:48Se no anche dividere il tubo di aspirazione in due potrebbe andare...

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
Speriamo che aspiri in egual misura da entrambe le taniche. Ogni tanto controllerà che non rimangano a secco. Se no rilancio con valvola a galleggiante che chiude il tubo quando la tanica è vuota!!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
infatti succede esattamente questotrotasalmonata ha scritto: ↑25/03/2017, 22:48Ma la soluzione di collegare le due taniche con il tubo a mo di sifone ti va bene? Se no anche dividere il tubo di aspirazione in due potrebbe andare...
già fatta la prova con le bottiglieGiovanni 61 ha scritto: ↑25/03/2017, 23:00Archimede non sarebbe d'accordo....... se uno dei due tira aria, l'altro smetterebbe di pescare.

Bella idea Giovanni, ma purtroppo il bagno è dall'altra parte della casaGiovanni 61 ha scritto: ↑25/03/2017, 22:48Ciao Giampy
se il balcone non è troppo distante dal bagno, tenderei a pescare l'acqua dalla vaschetta del gabinetto...... disponibilità illimitata senza nessuna tanica e senza ingombri.

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Impianto di irrigazione
Se il problema è l'ingombro, la distanza e l'autonomia, metterei due staffe nel muro ed una mensola, abbastanza in altro, con un grosso contenitore.
Le mensole possono reggere parecchio peso.
Le mensole possono reggere parecchio peso.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti