Indovinello facilissimo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Indovinello facilissimo
Vin santo? :-\
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Indovinello facilissimo
No , mi piace molto, i miei avi lo facevano.
Ve lo dico :
sto facendo la " madre " dell' aceto per poi fare dell' aceto anche se si può fare l' aceto senza " madre " .
L' aceto del supermercato lo uso come anticalcare.

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Indovinello facilissimo
Ah ecco!! Mi sembrava appunto che ci fosse la madre, ma non pensavo la stessi clonando quanto piuttosto usando per una trasformazione.
Infatti avrei detto "aceto" se non dicevi che l'avresti fatto dopo

Anch'io! Ottimo

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Indovinello facilissimo
In un barattolo la sto clonando ,
negli altri 2 la sto facendo da zero.
In uno sto aspettando che si formi la pellicola gelatinosa in superfice , quella sarà la madre nuova di pacca.
Se un giorno riuscirò a clonare i funghi porcini , passerò immediatamente al Tuber Magnatum Pico....
negli altri 2 la sto facendo da zero.
In uno sto aspettando che si formi la pellicola gelatinosa in superfice , quella sarà la madre nuova di pacca.
Se un giorno riuscirò a clonare i funghi porcini , passerò immediatamente al Tuber Magnatum Pico....

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Indovinello facilissimo
Sono arrivato tardi,se no te lo dicevo,mio nonno la faceva la "mari per l'asil"(sei nen se l'ei scrivulu giust
)....Speravo fosse sangria dalle prime foto,ma poi ho capito
CIao @marcello




CIao @marcello

- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Indovinello facilissimo
Ciao @marko66
se qualcuno mi regala una damigiana di Porto la sangria la posso anche fare.
Il piemontese a malapena lo leggo ancora ma scriverlo era cosa di altri tempi.
Mia mare a l' era 5-6 valade da la tua , parlevu el ciapui-ciaball.
na vota che ierma nda truvè sua sori a lan sempre parlà ciapui-ciabal ...
Alla fine la sorella mi ha detto : noi di italiano abbiamo solo il nome.
L'amministrazione reale francese, a partire dal XIV secolo, prese a chiamare con un attributo derivato da questo nome i feudi meridionali appena conquistati e che sentiva diversi (patria linguae occitanae).
Il nome cadde però in disuso e ricomparve all'inizio del XIX secolo con due scrittori.
Diviene termine di uso comune nel XX secolo in Francia e alla fine degli anni '60 in Italia con la prima presa di coscienza dell'appartenenza linguistica che porta a denominare Valli Occitane il territorio interessato.
Prima di questo periodo la popolazione di lingua d'oc in Italia, non conoscendo il nome della propria lingua, la definiva "patois, a nosto modo, ciapui-ciabal, a nosto maniero ...".
se qualcuno mi regala una damigiana di Porto la sangria la posso anche fare.

Il piemontese a malapena lo leggo ancora ma scriverlo era cosa di altri tempi.
Mia mare a l' era 5-6 valade da la tua , parlevu el ciapui-ciaball.
na vota che ierma nda truvè sua sori a lan sempre parlà ciapui-ciabal ...
Alla fine la sorella mi ha detto : noi di italiano abbiamo solo il nome.

L'amministrazione reale francese, a partire dal XIV secolo, prese a chiamare con un attributo derivato da questo nome i feudi meridionali appena conquistati e che sentiva diversi (patria linguae occitanae).
Il nome cadde però in disuso e ricomparve all'inizio del XIX secolo con due scrittori.
Diviene termine di uso comune nel XX secolo in Francia e alla fine degli anni '60 in Italia con la prima presa di coscienza dell'appartenenza linguistica che porta a denominare Valli Occitane il territorio interessato.
Prima di questo periodo la popolazione di lingua d'oc in Italia, non conoscendo il nome della propria lingua, la definiva "patois, a nosto modo, ciapui-ciabal, a nosto maniero ...".
- cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Wildy
- Messaggi: 902
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
Profilo Completo
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Indovinello facilissimo
Ho avuto altre priorità , concluse positivamente .
Ora avendo qualche ritaglio di tempo libero , son tornato a "" creapopolare "" ( tradotto : cazzeggiare, dall' etimologia c...o = creapopoli ) sul forum.


Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
No, ho scritto che faccio la madre dell' aceto.
Ps. quando vedo che la madre sia nel periodo fecondo aggiungo il padre ( una manciata di Spirito Santo )
e rivolto ai Saccaromiceti userò la famosa frase : andate e moltiplicatevi....
Scherzo ma non troppo..

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti