Perchè io su AF? Proviamo a raccontare la mia prima odissea in campo...
Prima di conoscere AF ero stata su un altro forum, ero in cerca di aiuto per un pesciolino regalato dalla madrina al mio bimbo, mi ha raccontato poi che pensava che con un animale in casa il piccolo si sarebbe sbloccato e avrebbe iniziato a parlare, lei sapeva che non avrei mai avuto il tempo di seguire e accudire un gattino o un cagnolino o altro amico a 4 o 2 zampe, quindi ha pensato bene di prendere un pesciolino. Recapitato il pesciolino e un barattolino di mangime, mi ritrovo con un bimbo che voleva salutare il pesciolino e un pesciolino che boccheggiava dalla mattina alla sera. Sistemo il pesciolino nel contenitore più grande che avevo in casa, e sembra che se la passi meglio. Iniziano i problemi, noto che il pesciolino aveva perso colore, sembrava sbiadito, branche arrosate. Inizio a cercare aiuto sulle mie vecchie piattaforme, trovo aiuto ma non basta, mi reco ad una parafarmacia qui vicino, mi dicono cosa fare e mi metto subito ad aiutare il pesciolino. Preparo l'antibiotico, contenitore pulito, il tutto diluito in acqua e pesciolino dentro per un'ora. Miracolo il pesciolino si è ripreso, ma le branche sono ancora arrossate. Qualcosa ancora non va e mi metto subito alla ricerca di un vero acquario, lo trovo su amazon (ancora non conoscevo i siti che si occupano di acquariofilia), mi arriva per ben 2 volte rotto e il pesciolino nel frattempo non è riuscito a sopravvivere alla ricaduta di non saprei cosa. Tutto questo in 3 mesi circa. Dispiaciuta da morire per quello che era successo, mi sono ritrovata con un pesciolino da seppellire e un bimbo che lo voleva salutare. Da qui è iniziata la ricerca a informazioni sui pesci, acquari, gestione ecc. per non ripetere gli errori in un possibile futuro con un pesciolino in casa, ma con stavolta tutto organizzato e non così dall'oggi al domani e senza un minimo di conoscenza e consapevolezza nei confronti di un piccolo pesciolino. E quindi eccomi approdata su AF ...dove nessuno consiglia l'uso di biocondizionatore, sifone e robe varie ...mi era stato detto il contrario, chi avrà ragione? In fine ho fatto radici qua e diciamo che sto provando a prendere confidenza con questo hobby. Infine... il bimbo parla, ho un Juwel da allestire più il la, tante cose ancora da apprendere e ho trovato su AF persone simpatiche e dal cuore molto tenero e sempre pronte a condividere esperienze e aiutare il prossimo. Sono contenta di stare con voi :x ...unica pecca ...non avervi incontrato prima!
Ciao Ragazzi , io sono sul forum solo da un paio di mesi , quindi in piena esperienza. Ho avuto per anni un acquario gestito sempre in modo" spannimetrico "..poi qualche mese fa ho scoperto questo forum ,letto i primi articoli ,scritti in modo semplice, chiari e precisi ...si parla finalmente la lingua del principiante!! Poi a valanga è stato un continuo informarsi come credo sia stato per tutti il primo obiettivo ...qundi mi sono iscritto e sto ancora conoscendo questa simpatica gabbi...hem compagnia di amici .
Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
Perché voglio imparare, perché ho scoperto che é meglio il microcosmo del pesce in vasca, perché ho trovato gente simpatica, perché mi sopportate per ora
Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti) fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.